SENA in Emilia Romagna: un viaggio per conoscere le buone pratiche del cooperativismo in Italia

Dal 19 al 26 ottobre 2025, una delegazione del Servicio Nacional de Aprendizaje (SENA) ha partecipato a uno scambio di conoscenze e buone pratiche con alcune delle cooperative associate a Confcooperative, presenti in Emilia Romagna.

L’iniziativa, organizzata nell’ambito dell’Accordo Quadro speciale di Cooperazione (Derivado n. 01 del Convenio Especial de Cooperación) tra SENA e Coopermondo, ha offerto ai partecipanti la possibilità di osservare da vicino il funzionamento di cooperative agricole, sociali, di servizi e di lavoro, conoscendone la storia, i valori e l’organizzazione.

Incontri, visite e apprendimento sul campo

Durante la settimana, la delegazione composta da giovani cooperatori, istruttori e rappresentanti di associazioni contadine ha visitato le Cooperative sociali CIM e ANIMA, piccoli produttori della Regione come le cooperative Corte D’Aibo e La Tradizione e grandi consorzi come Conserve Italia, Granlatte–Granarolo, Orogel e molte altre. La delegazione è stata anche accolta da MUG, un hub voluto da Emilbanca per offrire spazi di lavoro collaborativo, di creatività, di incontro. 

Ogni visita è stata un’occasione per vedere come le cooperative italiane organizzano le loro attività, coinvolgono i soci e contribuiscono alla sostenibilità. Oltre a questo, l’incontro con il Direttore di Confcooperative Emilia Romagna, Pierlorenzo Rossi, ha permesso di comprendere l’ampiezza e l’efficacia del sistema cooperativo nella Regione e in Italia.

Apprendere dall’esperienza diretta

I partecipanti hanno potuto confrontarsi direttamente con i rappresentanti delle cooperative grazie all’accompagnamento di un team di Coopermondo e un esperto di Confcooperative che hanno facilitato lo scambio di idee. 

Un ponte tra Colombia e Italia

Attività come questa mirano a rafforzare il settore cooperativo colombiano,  ma cerca anche di favorire reti di collaborazione tra i due Paesi che aprano nuove opportunità di crescita e cooperazione.

Un’esperienza che non è solo formazione, ma anche ispirazione: vedere da vicino come le cooperative crescono, innovano e si prendono cura dei propri membri è un esempio concreto di come la solidarietà, la fiducia reciproca e l’imprenditorialità possano camminare insieme.