Category: Progetti in corso
Sprigioniamo i talenti: percorsi attivi per favorire formazione, inclusione lavorativa ed imprenditorialità sociale di giovani e donne in Mozambico
Sprigioniamo i talenti: percorsi attivi per favorire formazione, inclusione lavorativa ed imprenditorialità sociale di giovani e donne in Mozambico
Il progetto intende promuovere migliori condizioni volte a favorire l’inclusione lavorativa, l’occupazione piena e dignitosa e l’imprenditorialità per soggetti vulnerabili, a rischio di emarginazione, della provincia di Maputo, Mozambico. Nasce dall’esperienza di Progettomondo (PM) nell’ambito del (re)inserimento socio-economico di persone detenute.
“Sprigioniamo Talenti” intende offrire una risposta alla: i) limitata offerta formativa e di meccanismi di inserimento lavorativo di gruppi vulnerabili. ii) mancanza di preparazione e aggiornamento formativo del personale impegnato nella gestione degli ambienti carcerari nel Paese iii) mancanza di sviluppo delle potenzialità del sistema cooperativistico e del carente coinvolgimento del settore privato per un inserimento lavorativo e sociale.
Durata: 36 mesi
Luoghi: Mozambico – Maputo
Beneficiari: Individui: 1.392 (61% giovani, 36% donne). – Organizzazioni: 20 cooperative della base associativa di AMPCM e 15 imprese.
Budget: Costo Totale Euro 1.990.137,80 – Contributo AICS Euro 1.890.630,91 [95%]
Finanziatore: AICS – Agenzia Italiana di Cooperazione allo sviluppo
Ruolo Coopermondo: Partner
Partner: Progetto Mondo – Associação Moçambicana de Promoção do Cooperativismo Moderno – AMPCM – Enaip Net Impresa Sociale Srl – Serviço Nacional Penitenciário – SERNAP – Università degli Studi di Milano Bicocca
Formazione, Dignità, Inclusione e Innovazione: chiavi per una crescita economica sostenibile in Senegal
Formazione, Dignità, Inclusione e Innovazione: chiavi per una crescita economica sostenibile in Senegal
Il progetto intende contribuire alla promozione del lavoro dignitoso e inclusivo in Senegal (OSS 8 Target 8.5) in particolare nelle regioni coinvolte dalla rotta migratoria: Tambacounda, Kaolack, Thiès e Dakar. L’occupazione giovanile rappresenta una sfida importante per lo sviluppo e la stabilità del Paese anche in relazione ai fenomeni migratori; la metà della popolazione ha meno di 19 anni e il 47,2% della popolazione in età compresa tra 25 e 35 anni è disoccupata. Il progetto ha come target i giovani (15-34 anni), e pone particolare attenzione a coloro che sono in condizione di maggiore vulnerabilità quali migranti, potenziali migranti, migranti di ritorno e giovani con disabilità.
Si supporterà la creazione e si potenzieranno le capacità produttive e manageriali di micro, piccole imprese e cooperative, grazie al trasferimento di conoscenze e competenze innovative, nonché a percorsi di incubazione e formalizzazione di idee imprenditoriali e cooperative
Codice progetto: AID 013244/06/2
Durata: 36 mesi
Luoghi: Senegal- Regione di Dakar, distretto di Yoff; regione di Thiès, distretto di Thiès e Mbour; regione di Kaolak, distretto di Nioro e Guinguineo; regione di Tambacounda, distretto di Tambacounda
Beneficiari: Individui:158.186 – Organizzazioni: 41
Budget: Euro 3.478.776,66
Ruolo Coopermondo: Partner
Partner: VIS Ong – Dokita Ong – Association Santi Francois de Sales – Institut pour les droits du travailleur migrant (IDTM) – Federazione Centro Nazionale Opere Salesiane – Formazione Aggiornamento Professionale (CNOS-FAP)
FASSA-Filiere Agro-Sostenibili per la Sicurezza Alimentare in Tunisia
Progetto FASSA-Filiere Agro-Sostenibili per la Sicurezza Alimentare
Il progetto mira a contribuire alla sicurezza e sovranità alimentare in Tunisia attraverso filiere agro-alimentari eque e attente alla tutela delle risorse e degli ecosistemi locali.
Focalizzandosi sul ruolo chiave giocato dalle donne per promuovere sistemi agroalimentari sostenibili, si concentra sul potenziamento di due filiere strategiche per la sicurezza alimentare: la filiera delle semenze foraggere locali e autoprodotte destinate al bestiame e la filiera del latte. FASSA si articola su 3 assi di intervento complementari:
-Empowerment delle donne agricoltrici/produttrici per rafforzare il loro potere decisionale e il protagonismo nelle strutture economiche dei settori agroalimentari.
-Promozione di pratiche agricole sostenibili. Le/gli aderenti delle cooperative rafforzeranno le proprie competenze in materia di economia sociale e solidale, agroecologia e cooperativismo e saranno i protagonisti.e di un processo di accompagnamento tecnico e strutturale atto a rafforzare le differenti tappe delle due filiere in maniera sostenibile.
-Rafforzamento delle reti di strutture economiche collettive e attori degli ecosistemi dell’ESS su scala regionale, nazionale e internazionale, promuovendo la capitalizzazione e condivisione di buone pratiche tra le strutture economiche collettive delle tre regioni di intervento e la promozione del dialogo fra queste e gli ecosistemi dell’ESS. Un’attenzione particolare sarà rivolta alla promozione di azioni di advocacy per l’adeguamento del quadro legislativo ai principi della transizione socio-ecologica
Codice progetto: AID 013244/06/6
Durata: 36 mesi
Beneficiari: Individui 3.741 – Organizzazioni: 49
Budget: 2.042.287,50 Euro
Ruolo Coopermondo: partner
Partner: Cospe (Capofila), Association Shanti, Associazione ATAE – Association Tunisienne d’Agriculture Environnementale, Associazione UNFT – Union Nationale de la Femme Tunisienne
CEI CoLoRes: avviare iniziative produttive supportando giovani e donne a rafforzare le strutture organizzative generando il processo di cambiamento comunitario della Colombia
CEI CoLoRes: avviare iniziative produttive supportando giovani e donne a rafforzare le strutture organizzative generando il processo di cambiamento comunitario della Colombia
Colombia
Lo scopo principale del progetto è quello di supportare le comunità afro indigene e contadine del Putumayo affinchè possano migliorare le loro condizioni di vita e lavoro riducendo le disuguaglianze attraverso un approccio che si basa nei principi dell’economia sociale e solidale.
Le comunità traggono beneficio dal rafforzamento delle filiere produttive agro forestali, dall’impulso derivante dal modello cooperativo e dalle nuove relazioni strategiche che valorizzano il ruolo delle donne e dei giovani, e delle categorie vulnerabili in generale.

Progetto: 239/2023
Durata: 2023-2025
Luoghi: Regione del Putumayo, Colombia
Beneficiari: Individui: 400 (63% donne) Organizzazioni: 27 iniziative produttive di stampo associativo, 8 gruppi di Guardiane dell’Acqua, 30 comunità (Indigene, Afro e Contadine)
Budget: 681.849.689 COP
Finanziatore: CEI – Conferenza Episcopale Italiana
Ruolo Coopermondo: Capofila
Progetto Partner (Cofinanziamento): CoLoRes AICS AID 012590/04/4
CoLoRes: Comunità Locali Resilienti. Donne e giovani costruiscono economie sostenibili e solidali a sostegno del processo di pace in Colombia.
CoLoRes: Comunità Locali Resilienti. Donne e giovani costruiscono economie sostenibili e solidali a sostegno del processo di pace in Colombia AICS AID 012590/04/4
Colombia
Lo scopo principale del progetto è quello di supportare le comunità della regione del Putumayo, particolarmente colpita dal conflitto armato interno e in condizioni socio-economiche complesse e fragili, affinché possano migliorare le proprie condizioni di vita e di lavoro, la propria resilienza ai cambiamenti climatici e agli effetti della pandemia in un contesto di sostegno al processo di pace e alla salvaguardia della biodiversità amazzonica.
Per farlo, si promuovono 7 filiere agro-forestali (asai, chontaduro, sacha inchi, caffè, cacao, canna da zucchero, ecoturismo/artigianato), legate alla biodiversità amazzonica, che favoriscono pratiche di adattamento al cambiamento climatico e allo stesso tempo generano un incremento degli utili e nuove occupazioni, in imprese di tipo associativo e inclusive, riconoscendo il ruolo centrale delle donne e dei giovani.
L’iniziativa si sviluppa su tre assi:
● RAFFORZAMENTO MODELLO COOPERATIVO: Aumento della capacità organizzativa e produttiva di iniziative legate a gruppi di giovani e donne, diventando più efficienti e inclusive nel rispetto della diversità di genere e culturale caratteristiche della zona.
● PROCESSI PRODUTTIVI SOSTENIBILI: Implementazione di processi di produzione locale più sostenibili e innovativi che rispecchiano e rispettano la biodiversità amazzonica, valorizzano i saperi locali tradizionali e sono capaci di creare modi sostenibili per lo sviluppo di prodotti della biodiversità amazzonica.
● ADATTAMENTO CAMBIAMENTO CLIMATICO: Maggiore incidenza e protagonismo delle comunità coinvolte nei percorsi territoriali di adattamento al cambiamento climatico
Il progetto è implementato in partenariato con COSPE ONLUS (Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti), e ai partner strategici colombiani SENA (Servicio Nacional de Aprendizaje) principale ente pubblico di formazione professionale in Colombia; CONFECOOP (Confederazione delle Cooperative della Colombia); Alianza de Mujeres Tejedoras de Vida del Putumayo; CORPOAMAZONIA (Corporación para el Desarrollo Sostenible del Sur de la Amazonia).

Durata: 2022-2025
Luoghi: Regione del Putumayo, Colombia
Budget: € 2,052,532.50
Finanziatore: AICS, Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
Ruolo Coopermondo: Capofila
Partner Progetto (Cofinanziamento): CEI 239/2023




