Category: Senegal

img_header_2

Formazione, Dignità, Inclusione e Innovazione: chiavi per una crescita economica sostenibile in Senegal

Formazione, Dignità, Inclusione e Innovazione: chiavi per una crescita economica sostenibile in Senegal

Il progetto intende contribuire alla promozione del lavoro dignitoso e inclusivo in Senegal (OSS 8 Target 8.5) in particolare nelle regioni coinvolte dalla rotta migratoria: Tambacounda, Kaolack, Thiès e Dakar. L’occupazione giovanile rappresenta una sfida importante per lo sviluppo e la stabilità del Paese anche in relazione ai fenomeni migratori; la metà della popolazione ha meno di 19 anni e il 47,2% della popolazione in età compresa tra 25 e 35 anni è disoccupata. Il progetto ha come target i giovani (15-34 anni), e pone particolare attenzione a coloro che sono in condizione di maggiore vulnerabilità quali migranti, potenziali migranti, migranti di ritorno e giovani con disabilità.

Si supporterà la creazione e si potenzieranno le capacità produttive e manageriali di micro, piccole imprese e cooperative, grazie al trasferimento di conoscenze e competenze innovative, nonché a percorsi di incubazione e formalizzazione di idee imprenditoriali e cooperative

 

Codice progetto:  AID 013244/06/2

Durata: 36 mesi

Luoghi: Senegal- Regione di Dakar, distretto di Yoff; regione di Thiès, distretto di Thiès e Mbour; regione di Kaolak, distretto di Nioro e Guinguineo; regione di Tambacounda, distretto di Tambacounda

Beneficiari: Individui:158.186 – Organizzazioni: 41

Budget: Euro 3.478.776,66

Ruolo Coopermondo: Partner

Partner: VIS Ong – Dokita Ong – Association Santi Francois de Sales – Institut pour les droits du travailleur migrant (IDTM) – Federazione Centro Nazionale Opere Salesiane – Formazione Aggiornamento Professionale (CNOS-FAP)

FAMI

Before you go: formazione professionale e civico linguistica come strumenti per una migrazione consapevole e regolare

Before you go: formazione professionale e civico linguistica come strumenti per una migrazione consapevole e regolare

Multipaese: (Albania, Costa D’Avorio, Mali, Marocco, Senegal, Tunisia)

Il progetto Before you go nasce per facilitare l’inclusione di persone che intendono intraprendere un percorso migratorio in Italia, preparandole nei loro Paesi di origine dal punto di vista culturale, linguistico, sociale e lavorativo.

Finanziato dal Ministero dell’Interno del Governo Italiano tramite il Fondo asilo migrazione e integrazione 2014-2020 (FAMI), il progetto è implementato da un ampio partenariato composto da diverse realtà italiane quali organizzazioni della società civile, ong, fondazioni, cooperative, enti di formazione, onlus, associazioni culturali.

Si rivolge alle persone originarie dell’Albania, del Marocco, della Tunisia, del Mali, della Costa d’Avorio e del Senegal intenzionate a venire in Italia per riunirsi alla famiglia, per lavorare o per imparare un mestiere, favorendone l’inserimento lavorativo in Italia nei settori professionali che richiedono personale qualificato, quali: giardinaggio/agricoltura, edilizia, mediazione culturale e lavoro di cura di casa e della persona.

Gli obiettivi del progetto sono:

  • Una più efficiente gestione dei flussi migratori tramite il supporto della migrazione legale per il ricongiungimento familiare, la formazione o il lavoro, rispondendo alle esigenze del mercato del lavoro italiano;
  • L’identificazione di un modello che lavora sulla migrazione a 360°, partendo dall’orientamento, l’informazione e la formazione nei Paesi terzi per arrivare a ingressi in Italia di persone preparate e consapevoli dal punto di vista culturale, civico, sociale, linguistico, professionale e a conoscenza di diritti/doveri dell’immigrato nonché del percorso burocratico;
  • Valutazione e ridefinizione di tale modello, i suoi approcci, metodologie e strumenti, in stretta collaborazione con l’Autorità delegata, per favorirne la sostenibilità, replicabilità e diffusione in altri Paesi e settori e la creazione di sinergie.

Inizio e fine intervento:  2021-2022

Luoghi:  Albania, Costa D’Avorio, Mali, Marocco, Senegal, Tunisia

Beneficiari:   1000 individui: cittadini di Paesi terzi che si trovano nei territori dei Paesi terzi selezionati e soddisfano le specifiche misure e/o condizioni antecedenti alla partenza previste dall’ordinamento italiano e in conformità al diritto dell’Unione Europea, secondo quanto disposto dall’art. 8 del Regolamento (UE) n. 516 del 16.04.2016

Budget:  € 1,676,716

Finanziatore:   FAMI – Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero dell’Interno)

Ruolo Coopermondo: Partner

Partner:   ARCS – Arci Culture Solidali (capofila) ; Arci APS ; ASeS – Agricoltori Solidarietà e Sviluppo ; Fondazione ENAIP Lombardia ; Fondazione IAMU – Iniziative e Studi sulla Multietnicità ; INFORMA Scarl ; Libera Cittadinanza Onlus ; OVALE Srl ; Solidarietà e Cooperazione – CIPSI (Coordinamento di Iniziative Popolari di Solidarietà Internazionale) ; TAMAT ong