Cooperare porta benefici anche in ambito scientifico. Lo dimostra l’esperienza della cooperativa di salute
Magi Euregio, che da oltre dieci anni
si occupa di ricerca, diagnosi e cura delle malattie genetiche rare. La cooperativa di Bolzano, associata alla
FederazioneSanità, agisce secondo i principi
di mutualità, aiuto reciproco e solidarietà, sia in ambito scientifico che sociale, in Italia e nel mondo.
“Il fine ultimo è salvare vite umane”, afferma il presidente Matteo Bertelli. “La sostenibilità economica è importante,
ma l’obiettivo principale è offrire risposte a chi affronta ogni giorno malattie rare”.
Magi è impegnata anche nella cooperazione internazionale, promuovendo il diritto universale alla salute e lo scambio di esperienze.
Nel 2014 ha aperto a Tirana il laboratorio
MAGI Balkans,
centro d’eccellenza albanese. È socio sostenitore di Coopermondo, per promuovere il modello cooperativo nei paesi in via di sviluppo.
Nel 2016, insieme alla KrasSMU siberiana, ha aperto il laboratorio russo-italiano “MAGI RUSSIA” per diagnostica, formazione e ricerca genetica.
Il progetto è stato reso possibile grazie alla formazione del personale da parte di MAGI Euregio, alla donazione di attrezzature di MAGI ONLUS
e al sostegno finanziario della Regione Trentino-Alto Adige (Trento e Bolzano).
Ha contribuito anche l’associazione “Albert Schweitzer” di Bolzano con reagenti per analisi genetiche.
L’ambasciatore italiano in Russia ha definito il progetto “di alto merito umanitario e scientifico”.
Magi Euregio è socio sostenitore di Coopermondo dal 2015.