Category: Mozambico

img_header_2

Sprigioniamo i talenti: percorsi attivi per favorire formazione, inclusione lavorativa ed imprenditorialità sociale di giovani e donne in Mozambico

Sprigioniamo i talenti: percorsi attivi per favorire formazione, inclusione lavorativa ed imprenditorialità sociale di giovani e donne in Mozambico

SDG-icon-IT-RGB-04
SDG-icon-IT-RGB-08.jpg
SDG-icon-IT-RGB-10

Il progetto intende promuovere migliori condizioni volte a favorire l’inclusione lavorativa, l’occupazione piena e dignitosa e l’imprenditorialità per soggetti vulnerabili, a rischio di emarginazione, della provincia di Maputo, Mozambico.  Nasce dall’esperienza di Progettomondo (PM) nell’ambito del (re)inserimento socio-economico di persone detenute.  

“Sprigioniamo Talenti” intende offrire una risposta alla: i) limitata offerta formativa e di meccanismi di inserimento lavorativo di gruppi vulnerabili. ii) mancanza di preparazione e aggiornamento formativo del personale impegnato nella gestione degli ambienti carcerari nel Paese   iii) mancanza di sviluppo delle potenzialità del sistema cooperativistico e del carente coinvolgimento del settore privato per un inserimento lavorativo e sociale.

 

 

Durata:  36 mesi

Luoghi:  Mozambico – Maputo

Beneficiari: Individui: 1.392 (61% giovani, 36% donne). – Organizzazioni: 20 cooperative della base associativa di AMPCM e 15 imprese.

Budget: Costo Totale Euro 1.990.137,80 – Contributo AICS Euro 1.890.630,91 [95%]

Finanziatore:  AICS – Agenzia Italiana di Cooperazione allo sviluppo

Ruolo Coopermondo: Partner

Partner: Progetto Mondo – Associação Moçambicana de Promoção do Cooperativismo Moderno – AMPCM – Enaip Net Impresa Sociale Srl – Serviço Nacional Penitenciário – SERNAP – Università degli Studi di Milano Bicocca

 

 

Mozambico

SALsA – Sicurezza Alimentare: rafforzamento del settore agro-zootecnico nelle provincie di Gaza e Sofala

SALsA - Sicurezza Alimentare: rafforzamento del settore agro-zootecnico nelle provincie di Gaza e Sofala

Mozambico 

Il progetto SALsA mira a migliorare le condizioni di vita, combattere la fame e la malnutrizione e realizzare la sicurezza alimentare attraverso un intervento di sviluppo rurale integrato nelle province di Sofala e Gaza in Mozambico. 

Il progetto punta a migliorare le conoscenze tecniche per aumentare la produzione di latte sia in termini qualitativi che quantitativi. L’obiettivo è di trovare soluzioni sostenibili per aumentare la produzione di prodotti locali e migliorare la dieta dei beneficiari. Inoltre, lo scopo è anche di promuovere nelle scuole i principi di una sana e corretta alimentazione.

Il progetto si propone anche di creare una vera comunità di cui i beneficiari di ciascuna attività (allevatori, agricoltori, donne e professori) si possano sentire parte. Lo scopo è ridurre le disuguaglianze sociali e allo stesso tempo coinvolgere gli uomini in attività considerate femminili, come la gestione della casa e la preparazione dei pasti. La creazione di comunità coese consente la continuazione delle stesse attività.

La proposta progettuale coerente con il NIP – National Indicative Program for Mozambique (2014-2020), affronta il tema dello sviluppo rurale integrato al fine di migliorare la sicurezza alimentare dei beneficiari attraverso un percorso di crescita delle competenze agro-zootecniche e di educazione nutrizionale.

Nello specifico, Coopermondo contribuisce al progetto con attività di formazione tecnica settoriale implementata da esperti di cooperativismo.

Inizio e fine intervento:  2018-2021

Luoghi:  Provincie di Gaza e Sofala, Mozambico

Beneficiari:  7.400 persone

Budget:  € 2.244.000

Finanziatore:   AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo

Ruolo Coopermondo: Partner

Partner:  CEFA – Comitato Europeo per la Formazione e l’Agricoltura (capofila) ; AMPCM – Associação Moçambicana de Promoção do Cooperativismo Moderno ; Granarolo ; Regione Emilia Romagna