Tag: Confcooperative

62104552_2270945246285465_4054610759928250368_o

Coopermondo accompagna la più grande cooperativa colombiana in visita presso le imprese italiane

Conclusasi con successo la missione che ha visto in Italia dal 03 all’08 Giugno i 10 vincitori del premio erogato agli imprenditori più innovativi dell’anno dalla Fondazione Coomeva, il braccio solidario della più grande impresa cooperativa colombiana. 
Durante la settimana itinerante Coopermondo ha accompagnato Coomeva e i suoi ospiti a visitare, conoscere e scambiare esperienze con i funzionari e presidenti di 14 cooperative italiane. Le imprese, attive in settori quali il sociale, agroalimentare, credito cooperativo, tessile, ristorazione e salute, si trovano in Piemonte, Lombardia, ed Emilia-romagna. 
La missione è cominciata a Roma con una visita istituzionale presso l’Ambasciata di Colombia, dove i 13 partecipanti hanno potuto confrontarsi con l’attività di promozione della Colombia in Italia e della promozione del commercio tra i due paesi, oltre al supporto del settore cooperativo. Negli uffici di Confcooperative, il Segretario Generale Marco Venturelli ha dato il benvenuto alla delegazione e 5 delle 8 federazioni settoriali hanno illustrato le loro attività. Anche i 3 dirigenti colombiani hanno avuto modo di spiegare sia il ruolo di Coomeva nel rafforzamento dell’imprenditorialità e del cooperativismo in Colombia, sia quello della fondazione Coomeva, con le sue attività di educazione e promozione imprenditoriale.
In Piemonte la delegazione ha incontrato la cooperativa Cantina Terre del Barolo, che riunisce 300 piccoli produttori della zona producendo uno dei vini che rientrano nella Top100 mondiale. La visita è stata di grande interesse e fonte di spunti e apprendimento, in quanto la Colombia non è (ancora) produttore di vino, nonostante questa attività stia cominciando ad apparire.
Il pomeriggio, ospitato dalla cooperativa Vignaioli Piemontesi, è stato scandito dalle presentazioni di cooperative quali la Speranza (cooperativa agricola), Energia positiva, Cento Torri, la Dua Valadda, Emmaus e Banca d’Alba. A Milano gli incontri si sono susseguiti con la cooperativa sociale Solidarnosc che ha costruito e consegnato ai suoi soci più di 13.500 strutture ricettive a Milano e nella sua provincia, rispondendo all’esigenza di una casa di oltre 40.000 persone, Abitare Sociale Metropolitano e Cascina Biblioteca, due esempi di eccellenze nel campo del sociale.
Da Milano il gruppo si è spostato a Bologna per una visita in Kilowatt, una giovane cooperativa dinamica e innovativa, che ha saputo ridare vita a una zona completamente abbandonata alle porte della città, ora centro vitale della scena culturale dei giovani bolognesi.
Infine, la delegazione ha visitato la Cooperativa 4 Madonne uno dei caseifici di punta per la produzione del Parmigiano Reggiano DOP, l’Acetaia di Aceto Balsamico Tradizionale e per terminare la Cooperativa Sociale Anima.

Mostra 10 anni Coopermondo

Coopermondo: 10 años de cooperación entre cooperativas

“Hacemos lo que sabemos hacer: cooperación en el sector agrícola, del crédito, del welfare, del turismo responsable y, en general, contribuir a eliminar la desigualdad en el mundo. Esta es la demostración más efectiva del sexto principio de cooperación —la cooperación entre cooperativas— que supera todos los límites”.
Maurizio Gardini, presidente de Confcooperative, abre el acto de celebración de los 10 años de cooperación internacional para el desarrollo de Coopermondo, la ONG creada por Confcooperative y Federcasse en 2007.

Orgullosamente somos uno de los fundadores de esta organización. Trabajamos en Togo para promover el movimiento cooperativo y fortalecer la inclusión financiera”, añadió Augusto Dell’Erba, presidente de Federcasse.

Con 10 proyectos de cooperación internacional, Coopermondo ha contribuido a la creación de 152 nuevas cooperativas en África y América Latina, capacitando a más de 1.143 técnicos en agricultura, pesca, acuicultura y turismo sostenible, y beneficiando directa o indirectamente a más de 25.000 personas.
Los países en los que ha trabajado son: Togo, Colombia, Camerún, Sierra Leona, Benin, Kenia, Mozambique y Senegal.

Entre las personalidades asistentes:

  • Juan Mesa Zuleta, embajador de Colombia en Italia, elogió la
    alianza entre SENA y Coopermondo: “juntos estamos construyendo la paz”.
  • El Ministro Plenipotenciario Gianluca Grandi (Dirección General de Cooperación para el Desarrollo, DGCS).
  • La Dra. Valentina Muiesan, Primera Secretaria de la Embajada de Italia ante las agencias de la ONU en Roma.

“En 10 años Coopermondo ha crecido mucho. Ahora es una ONG reconocida por el Ministerio de Asuntos Exteriores y juega un papel clave en el sistema de cooperación italiana. El posicionamiento político alcanzado demuestra el impacto de su labor”, afirmó Francesco Carri, presidente de Coopermondo.

“Promovemos el modelo cooperativo italiano en el mundo como una excelencia admirada por muchos”, explicó la vicepresidenta Claudia Fiaschi.
“Llevamos a nuestros expertos cooperadores al territorio, creamos empatía con las personas y solo a través de un intercambio honesto de experiencias y conocimientos podemos generar un cambio real”.

La palabra fue para quienes han trabajado sobre el terreno:
Alessandra Nasti, bióloga de
CIRSPE, con piscicultores y pescadores artesanales en Colombia;
Paola Vanzetti (Gestcooper, Confcooperative Piemonte), con cooperativas arroceras en Camerún;
y Giovanni Pausini, cooperador de Emilia-Romagna en Togo y Colombia.

Se presentó la exposición
“Horizontes, pensamientos, colores – Los rostros de la cooperación”,
compuesta por 9 fotografías que ilustran el compromiso de Coopermondo con la Agenda 2030 de la ONU y los Objetivos de Desarrollo Sostenible.
Cada imagen se asocia a un ODS: erradicar la pobreza, vencer el hambre, promover trabajo decente y educación de calidad, avanzar en equidad de género, pacificar territorios en conflicto y reforzar alianzas globales.

“Todo esto es posible gracias a la formación y asistencia técnica que nuestras cooperadoras y cooperadores llevan a los países socios.
Según los beneficiarios, son ellos quienes marcan la diferencia.
La clave del éxito de Coopermondo es dar respuestas prácticas a las necesidades de conocimiento y facilitar el acceso al mercado a miles de productores en países en desarrollo: mezclamos empatía y solidaridad con profesionalidad y experiencia técnica”, concluyó el director Danilo Salerno.

Apoyen los proyectos de Coopermondo: hagan una donación y recibirán una fotografía.

Mostra 10 anni Coopermondo

Coopermondo: 10 anni di cooperazione tra cooperative

“Facciamo quello che sappiamo fare: cooperazione. Nei settori dell’agricoltura, del credito, del welfare, del turismo responsabile e in generale per contribuire ad eliminare le disuguaglianze nel mondo. Questa è la dimostrazione più efficace del sesto principio cooperativo, ‘cooperazione tra cooperative’, che supera ogni confine”.

Così Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative, apre l’evento dedicato ai dieci anni di attività di cooperazione internazionale allo sviluppo di Coopermondo, la ONG nata nel 2007 su iniziativa di Confcooperative e Federcasse.

“Fieri di essere tra i fondatori di questa organizzazione, con cui lavoriamo in Togo per promuovere il movimento cooperativo e rafforzare l’inclusione finanziaria”, ha aggiunto Augusto Dell’Erba, presidente di Federcasse.

Con 10 progetti di cooperazione internazionale, Coopermondo ha contribuito alla nascita di 152 nuove imprese cooperative in Africa e America Latina, formato oltre 1.143 tecnici nei settori di agricoltura, acquacoltura, pesca e turismo sostenibile, con un impatto su oltre 25.000 persone tra beneficiari diretti e indiretti. I Paesi coinvolti: Togo, Colombia, Camerun, Sierra Leone, Benin, Kenya, Mozambico, Senegal.

Tra le personalità presenti alla celebrazione:

  • Juan Mesa Zuleta, ambasciatore della Colombia in Italia, che ha ricordato l’importanza dell’alleanza tra Coopermondo e il SENA, “perché insieme stiamo costruendo la pace”;
  • Il Ministro Plenipotenziario Gianluca Grandi, della Direzione Generale della Cooperazione allo Sviluppo (DGCS);
  • La dott.ssa Valentina Muiesan, Primo Segretario d’Ambasciata d’Italia presso le agenzie delle Nazioni Unite a Roma.

“In 10 anni Coopermondo è cresciuta molto. Adesso è una ONG riconosciuta dal Ministero degli Esteri e ha un ruolo importante nel sistema di cooperazione italiana. Il posizionamento politico che ha acquisito è già una dimostrazione dell’impatto del suo operato”, ha dichiarato Francesco Carri, presidente di Coopermondo.

“Promuoviamo il modello cooperativo italiano nel mondo come un’eccellenza che in molti guardano con ammirazione”, ha spiegato la vicepresidente Claudia Fiaschi. “Portiamo i nostri esperti cooperatori sui territori, creiamo empatia con le persone e solo attraverso un onesto scambio di esperienze e conoscenze riusciamo a generare un vero cambiamento”.

Durante l’evento sono intervenuti anche alcuni operatori che hanno lavorato sul campo:

  • Alessandra Nasti, biologa del CIRSPE, che ha accompagnato produttori di trota e pescatori artigianali in Colombia;
  • Paola Vanzetti, di Gestcooper (Confcooperative Piemonte), che ha collaborato con le cooperative di riso in Camerun;
  • Giovanni Pausini, cooperatore romagnolo, impegnato con i produttori agricoli in Togo e Colombia.

È stata inoltre presentata la mostra fotografica “Orizzonti, Pensieri, Colori – I volti della cooperazione”, composta da 9 immagini che raccontano l’impegno di Coopermondo per l’Agenda 2030 e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG). Ogni fotografia è associata a uno degli SDG: dalla lotta alla povertà alla promozione dell’educazione, dall’uguaglianza di genere alla costruzione della pace.

“Tutto questo è possibile grazie alle formazioni e all’assistenza tecnica che le nostre esperte cooperatrici e cooperatori ogni volta portano nei Paesi partner. Sono loro a fare la differenza secondo i beneficiari con cui lavoriamo. La chiave del successo di Coopermondo sta nel dare risposte pratiche e concrete ai bisogni di conoscenza e accesso al mercato di migliaia di produttori dei paesi in via di sviluppo: mescoliamo empatia e solidarietà con professionalità ed esperienza tecnica, ha concluso il direttore di Coopermondo, Danilo Salerno.

Mostra 10 anni Coopermondo

Coopermondo: 10 years of cooperation among cooperatives

“We do what we are good at: cooperating in the fields of agriculture, credit, welfare, responsible tourism and to help eliminating inequalities in the world. This is the most effective demonstration of the sixth co-operative principle “cooperation among co-operatives” that goes beyond every boundary”.
Maurizio Gardini, President of Confcooperative, opens the event dedicated to the celebration of the 10 years of international cooperative development done by Coopermondo, the NGO created by Confcooperative and
Federcasse in 2007.
We are proud to be among the founders of this organization. Together we work with in Togo to promote the cooperative movement and strengthen financial inclusion”, says Augusto Dell’Erba, President of Federcasse (apex organization for credit cooperatives).

With 10 international cooperation projects, Coopermondo has contributed to the creation of 152 new cooperative enterprises in Africa and Latin America, training more than 1,143 technicians in agriculture, fisheries and sustainable tourism, benefiting directly and indirectly over 25,000 people.
The countries where Coopermondo works – or worked – are: Togo, Colombia, Cameroon, Sierra Leone, Benin, Kenya, Mozambique, Senegal.

Many personalities wanted to accompany Coopermondo during its celebrations. Starting with Colombia’s ambassador to Italy, Juan Mesa Zuleta, who praised
Coopermondo’s alliance with the SENA because “together, we are building peace”.
The Minister of Plenipotentiary Gianluca Grandi of the Directorate General for Development Cooperation – DGCS and Dr. Valentina Muiesan, the First Secretary of the Italian Embassy in the agencies of the Roman pole of the United Nations, were also present.

“In 10 years Coopermondo has grown a lot. It is now an NGO recognized by the Ministry of Foreign Affairs and it plays an important role in the Italian cooperation system.
The political position it has acquired is already a demonstration of the impact of its work”, says Coopermondo’s President, Francesco Carri.

“We promote the Italian cooperative model in the world as an excellency that many look at with admiration,” explains Vice-President Claudia Fiaschi.
“We bring our co-operative experience to the territories, we create empathy with people and only through an honest exchange of experiences and knowledge we can create a real change“.

The word has then been given to those who have been on the field: Alessandra Nasti,
CIRSPE biologist who accompanied trout producers and fishermen in Colombia to improve their productions;
Paola Vanzetti of Gestcooper,
Confcooperative Piemonte, who accompanied the rice cooperatives in Cameroon; and
Giovanni Pausini, a cooperator from Emilia-Romagna, who has been following agricultural producers in Togo and Colombia for many years.

The exhibition
“Horizons, Thoughts, Colors – Faces of Co-operation”
has been launched during the event. It is composed of 9 photos that illustrate Coopermondo’s commitment in contributing to United Nations 2030 Agenda and achieving the Sustainable Development Goals.
Each image is associated with an SDG that shows how Coopermondo contributes to alleviating poverty, defeating hunger in the world, promoting decent work and quality education, developing a gender approach, promoting the pacification of war-torn territories and strengthening global partnerships.

“All this is possible thanks to the training and technical assistance that our cooperators always bring to our partner countries. According to the beneficiaries we work with, they are the ones making the difference.
The key to Coopermondo’s success is to provide practical and concrete answers to territories’ needs and provide market access for thousands of producers in developing countries:
we mix empathy and solidarity with professionalism and technical experience”, concludes Coopermondo’s Director Danilo Salerno.

Support Coopermondo’s projects: make a donation and get a photo back!