Category: News pt

Coopsfor2030

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile: l’impegno di Coopermondo è il migliore per l’Alleanza Cooperativa Internazionale

L’impegno di Coopermondo nel contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite è stato riconosciuto come il più significativo dall’International Cooperative Alliance (ICA).
Il contest, lanciato sul nuovo sito www.coopsfor2030.coop in occasione della giornata internazionale delle cooperative, ha lo scopo di incentivare le organizzazioni aderenti all’ICA a prendersi pubblicamente l’onere di dichiarare in che modo la propria organizzazione ha previsto di contribuire al raggiungimento di uno dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile.
Coopermondo, da parte sua, si è impegnata a costituireentro il 2020, almeno 10 nuove imprese cooperative gestite da giovani, donne o comunità indigene nei Paesi in via di sviluppo, con l’obiettivo di  contribuire ad eliminare la povertà nel mondo (SDG n°1) attraverso la promozione di un’economia cooperativa basata su democrazia economica, lavoro dignitoso (SDG n°8) e pari opportunità (SDG n°5).
In virtù di questo riconoscimento, Coopermondo é  stata invitata a partecipare al Summit Internazionale delle Cooperative, evento leader a livello mondiale per lo sviluppo imprenditoriale nella comunità delle cooperative, organizzato dal gruppo Des Jardins e dall’ICA che si svolgerà dal 10 al 13 ottobre 2016 a Quebec City, in Canada.
Coopermondo parteciperà al summit in quanto la cooperazione internazionale e il raggiungimento degli Obietti di Sviluppo Sostenibile sono all’ordine del giorno. Il 10 ottobre si terrà un side-event organizzato dal CEDP, il gruppo di Cooperatives Europe dedicato alla cooperazione internazionale allo sviluppo (di cui Coopermondo è membro): insieme a Dame Pauline Green si discuteranno politiche e strategie per rafforzare i partenariati tra le cooperative di tutto il mondo con l’obiettivo di promuovere l’economia collaborativa nei contesti più difficili. Sarà anche l’occasione per mostrare le esperienze di cooperazione internazionale dei propri soci.
Inoltre, l’intenso programma delle giornate che seguiranno vedranno affrontare molti temi cari a Coopermondo: dalla sicurezza alimentare alle questioni di genere e l’inclusione finanziaria. Si tratterà di un’occasione importante per rafforzare partnership, condividere esperienze, apprendere nuove metodologie e discutere sull’impatto che le cooperative hanno nei contesti più difficili.

IMG_0137

AGRICOOP Colombia, firmado convenio SENA – Coopermondo

De un programa piloto florecieron cuatro proyectos. La confianza es contagiosa y el proyecto AGRICOOP Colombia – desarrollado en el 2015 por Coopermondo en el Cauca en doble alianza con el Instituto Italo Latino Americano (IILA) y Confecoop Colombia –  ha demostrado ser muy fructífero. Así las 60 personas involucradas al principio han llegado a ser más de 500 para contribuir a un desarrollo justo y equitativo de Colombia. De hecho AGRICOOP es un proceso a medio-largo plazo que se enmarca en la estrategia de Coopermondo para apoyar el fomento del cooperativismo en Colombia a través de un acercamiento con el sector y los expertos del movimento cooperativo italiano.
A finales de agosto Coopermondo ha firmado un convenio con el Servicio Nacional de Aprendizaje (SENA) del Ministerio de Trabajo de Colombia, para llevar a cabo cuatro proyectos diferentes. El hilo que une estas acciones es el desarrollo de una economia cooperativa y el apoyo en la reconstrucción económica y social en el marco del proceso de Paz. En las próximas semanas, los expertos de Coopermondo, junto con varios expertos de Confcooperative (el gremio cooperativo italiano), llevarán a cabo la primera misión de sistema para desarrollar las primeras fases del proyecto.
Dos proyectos se concentran en la misma región de AGRICOOP Colombia, el Departamento del Cauca, cuyo tejido social ha sido debilitado por años de inestabilidad económica y política. AGRICOOP 2.0 tiene como objetivo la creación de cooperativas de segundo nivel (de procesamiento, almacenamiento y venta de productos agrícolas y de acuicultura) para mejorar las condiciones de vida de los productores a través del desarrollo de una economia de colaboración. La experta italiana del sector de la acuicultura se dedicará a ilustrar y recomendar las técnicas más adecuadas para el desarrollo de la misma.
AGRICOOP Mujer, en cambio, deriva de la voluntad de más de 300 mujeres que han decidido reunirse para empoderarse y formar cooperativas, relacionadas con el sector de la acuicultura (muy floreciente en la zona) y de la artesanía (algunas ya hacen parte de asociaciones de tejedoras). A través de momentos de formación común, las mujeres están reforzando sus habilidades tanto a nivel profesional (gestión y administración cooperativa) tanto a nivel personal a través de un proceso de empoderamiento de género.
Los otros dos procesos del proyecto AGRICOOP Colombia se encuentran en dos regiones diferentes. En el Valle del Cauca, los expertos se centrarán especialmente en la agricultura, la acuicultura y el turismo. Mientras que la isla de San Andrés y Providencia, la atención se centrará en la pesca, turismo responsable, técnicas de agricultura y ganadería.

600600p616EDNmain12938image

Solidariedade cooperativa, terremoto no centro da Italia: como ajudar!

A noite de quarta-feira, 24 agosto, o centro da Itália tremulou causando cerca de 250 vitimas e destruindo cidades inteiras. Coopermondo se junta a Confcooperative em expressar a sua solidariedade e proximidade a todos os povos, aos cooperadores e colaboradores dos municípios atingidos pelo terrível terremoto que trouxe morte, destruição e terror nas regiões de Lazio, Úmbria e Marche.
Confcooperative decidiu activar uma conta bancária dedicada para ajudar as cooperativas associadas que sofreram danos e as famílias dos colaboradores envolvidos.
Aqui o motivo e as coordenadas da conta bancária a que você pode fazer referencia para contribuir à situação de emergência e à reconstrução:
Banco: BCC ROMA    Motivo: “Popolazioni colpite dal Terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016”
IBAN: IT 62 T 08,327 03221000000004711    Código Swing: ROMAITRR
As notícias que chegam das cooperativas associadas nas áreas afetadas não são muito reconfortantes. Uma analises preliminar, ainda muito difícil de fazer, mostra uma imagem dramática e de grande preocupação para as muitas pessoas envolvidas e para os muitos que ainda estão desaparecidos. A área mais afetada, mesmo do ponto de vista da população, é a província de Rieti.
Em respeito à área mais afetada da província de Rieti, com o acordo do Presidente da cooperativa Velinia, Aurelio Saulli, foi aberto um ponto de coleta para as necessidades básicas.
Podemos, portanto, referem-se à cooperativa Velinia para enviar ajuda material e será, então, a cooperativa, em coordenação com a protecção civil e em concertação com os prefeitos locais, a classificar os produtos de acordo com as necessidades, tentando abranger também fracções menos alcançadas por alívio.
A seguir estão as referências da cooperativa Velinia:
Velinia COOPERATIVA
Via della cooperazione 2 – Borgo Velino (RI)
Tel: 0746 578329 Fax: 0746 580335 E-mail: info@coopvelinia.com
Pres. Saulli Aurelio +39 393 5447848
Os gêneros mais necessitados são:

  • Alimentos (de LONGO ARMAZENAMENTO): pasta, alimentos enlatados, leite longa vida, biscoitos, farinha, água, pratos, talheres e copos de plástico e guardanapos.
  • Crianças: leite em pó, roupas, cremes, toalhetes, fraldas, homogeneizado, chupetas, mamadeiras e brinquedos;
  • Produtos de higiene: sabonete, pasta de dentes, escovas de dentes, toalhas, guardanapos sanitários para mulheres, roupões de banho, sandálias de plástico;
  • Produtos de linho: lençóis, cobertores, sacos de dormir;
  • Tênis: calçados para homens, mulheres e crianças

Precisamos a ajuda de todos. Obrigados pelo que você pode fazer!

stthumb.asp

AfricHand Project per una filiera del latte 100% africana in Mozambico

Una filiera cooperativa del latte, al 100% africana e Km0, per combattere la malnutrizione dei bambini in Mozambico. AfricHand Project è un’iniziativa promossa da diverse realtà italiane operanti nel settore della Cooperazione internazionale, dell’agroalimentare e del settore industriale per sviluppare la produzione di latte nella regione di Beira, in Mozambico, in un’ottica di filiera. Coopermondo è partner e forte sostenitore del progetto guidato da CEFA Onlus, dal Consorzio Associazioni per il Mozambico e Granarolo con il sostegno di  FEDER Unacoma, Alleanza delle Cooperative Italiane – Emilia Romagna, A.I.A., Regione Emilia-Romagna e Comune di Reggio Emilia.
In una zona rurale, al centro del paese, vogliamo partire dalle piccole comunità rurali per promuovere un’economia sostenibile e democratica e allo stesso tempo combattere la fame e la malnutrizione che colpiscono ancora troppi bambini e madri incinta della regione, estendendo questo processo di crescita a tutta la società.
Il primo passo di AfricHand sarà a livello locale: dotare le comunità rurali di bestiameinsegnare ai futuri allevatori le tecniche per dar vita ad una zootecnia sostenibile, dove la produzione di foraggio per l’alimentazione degli animali rappresenti un’ulteriore modalità per sfruttare razionalmente i terreni riconvertiti all’agricoltura. Ma produrre latte non basta. Occorre trasformarlo e venderlo nei centri urbani dove la domanda di latte alimentare, yogurt e formaggi sta crescendo.
Beira, seconda città del Mozambico e importante porto fluviale, diventerà il centro pulsante di questo progetto, contribuendo allo sviluppo di una filiera 100% africana che permetterà di aumentare la produzione locale e ridurre la dipendenza dalle importazioni. E questo attiverà un positivo circuito economico che consentirà alle famiglie degli allevatori di avere nuove e importanti risorse economiche grazie alle quali assicurare ai bambini la possibilità di andare a scuola, unico vero investimento a lungo termine per il futuro del Paese.
Parallelamente AfricHand Project affronterà anche un problema non meno preoccupante. In Mozambico infatti, quasi la metà della popolazione soffre di malnutrizione cronica che inizia già durante la gravidanza e limita lo sviluppo nei primi anni di vita, condizionando di fatto tutta l’esistenza delle nuove generazioni. Ecco perché il progetto prevede anche la fornitura di latte e derivati alle donne in gravidanza e ai bambini sotto i cinque anni di età, integrando la loro alimentazione con prodotti, frutto dell’allevamento locale, con un profilo nutrizionale elevato e capaci di fare la differenza.
Per dirla con le parole del Presidente di Coopermondo, Francesco Carri: “AfricHand Project è un progetto che riflette esattamente l’impegno di Coopermondo nella cooperazione internazionale allo sviluppo: rafforzare i piccoli produttori locali attraverso la condivisione di esperienze e competenze del modello di impresa cooperativo italiano, che non solo garantisce ai territori maggiore efficienza economica ma è anche portatore di valori di uguaglianza, democrazia e inclusione sociale
AfricHand Project si propone di migliorare le condizioni di vita delle popolazioni rurali del Mozambico trovando le risorse per farlo all’interno delle stesse comunità, dove le persone possono essere gli unici protagonisti del loro stesso sviluppo. Ma per poter iniziare ha bisogno dell’aiuto di tutti, per dare il calcio di inizio di questa partita verso un Mozambico in cui un’agricoltura e una zootecnia sostenibile portino la speranza ad una popolazione che ormai da generazioni fatica a trovare una normalità.
Diamoci una mano partendo da un bicchiere di latte!  #AfricHand 
Scarica la brochure
Per il coordinamento generale e informazioni sul progetto:
Paolo Chesani | p.chesani@cefaonlus.it
Giovanni Beccari | g.beccari@cefaonlus.it
Tel. +39 051520285
Agricoop_Mujer

AGRICOOP Mujer: Detrás de las lideresas, las mujeres que construyen comunidad y paz

Corria el año 2000, en Jambaló, Departamento del Cauca, cuando en una  reunión con las doce representantes que hacían parte de la “Comisión humanitaria de mujeres”, el líder local de la guerrilla de las FARC dijo: “Perdonamos a los 6 líderes excepto La Pitufa“, al anunciar la decisión de los guerrilleros de perdonar a 6 de los 7 líderes del Cauca.
El pequeño grupo quedó en silencio pensando como hacer que “la pitufa” consiguiera salir de allí con vida. Sin dar tiempo a la reacción de sus compañeras, ella una pequeña (en altura), pero gran mujer se levanta y dice: “Aquí estoy. Para que me maten”, luego de un instante de tensión, poco a poco, con la fuerza de los argumentos y una valentía enorme refuto las acusaciones, convence al actor armado y continua su accionar comunitario, en el territorio, en el medio del conflicto.
Flor Ilva Tróchez Ramos es ahora Alcaldesa de Jambaló (un pequeño municipio del Cauca, una de las regiones colombianas más afectadas por la guerrilla). Ella estudió hasta el cuarto grado (hace unos años terminó su bachillerato), pero su carisma la ha llevado a tener siempre un papel importante en su comunidad. Ahora que se avanza hacia la firma de los tratados de paz entre el gobierno colombiano y las FARC, la Alcaldesa puede ejercer su función con más serenidad, pero con la misma fuerza y la energía que le permitió estar siempre a la vanguardia para garantizar la seguridad económica y social a su comunidad.
La historia de La Pitufa hizo caer un profundo silencio entre las más de 60 participantes en el tercera jornada de capacitación de AGRICOOP Mujer, el proyecto que Coopermondo y su partner local, Adel Casa del Agua – con la co-financiación del SENA (Servicio Nacional de Aprendizaje del Ministerio de Trabajo de Colombia) – están llevando a cabo en el Cauca. Objetivo es fortalecer las habilidades empresariales y cooperativas y proporcionar una red de empoderamiento para 300 mujeres del Cauca que espontáneamente decidieron unirse y dar a luz a organizaciones solidarias y empresas cooperativas.
La tercera jornada de capacitación, que tuvo lugar en Silvia el 19 de julio 2016, se centró en el tema del liderazgo y la metodología elegida fue dar voz a las mujeres que han experimentado en primera persona experiencias de liderazgo en el área.
Patricia Reyes Bonilla, directora de la Agencia para el Desarrollo Económico Local Casa del Agua, que, con las destinataria comparte lugares de la infancia (nació en Silvia) y etnia, ha logrado transmitir a las mujeres la importancia de ser una mujer, además de lideresa.
Alejandra Alzate, Gestora social en el municipio de Piendamó y coordinadora de Asodamas para los departamentos de Cauca, Valle del Cauca y Nariño, mostró su experiencia de mujer con gran capacidad de actuación en el territorio. También ofreció oportunidades para que las mujeres se convirtieran en lideresas de empresas en nuevos centros y espacios sociales que se están construyendo.
Finalmente la Dr.a Jimena Velazco, Secretaria de Planificación de la Gobernación del Cauca, una figura clave en la política local, actora social incansable en los diversos espacios donde realizo su labor, líder juvenil de la cruz roja colombiana. Una gran partidaria del proyecto Agricoop Mujer ha fascinado a los destinatarios que han sentido la importancia que tiene ese proyecto incluso a niveles institucionales más altos.
Las participantes en la capacitación fueron entusiastas al final de la jornada. De hecho las charlas han continuado durante más de dos horas desde el cierre previsto de la sesión debido al gran interés mostrado.
Las próximas etapas de la capacitación, según lo declarado por las mismas mujeres beneficiarias en las dos últimas sesiones, prevén una jornada en el mes de agosto de dos días  sobre el cooperativismo y la gestión de la empresa y uno otra en septiembre sobre comunicación y el marketing.
El proyecto goza del apoyo de Maria Eugenia Perez, presidenta del comité de genero de la Alianza Cooperativa Internacional   (ACI – mundial) en el marco de la política de promoción de las empresas cooperativas de mujeres.
Descubre mas sobre el proyecto AGRICOOP Mujer
 
Otros documentos interesantes:
Comunicado Conjunto No 82 | Enfoque de género en acuerdos de paz de La Habana

SDGs

As Cooperativas na ONU para os Objectivos de Desenvolvimento Sostenibile

A New York, de 11 a 20 de julho se encontra o Forum de alto nível político sobre o Desenvolvimento Sustentável, a Plataforma das Nações Unidas para o acompanhamento e revisão da Agenda 2030 para as metas de desenvolvimento sustentável (SDGs da sigla inglesa). O Fórum reúne responsáveis políticos e stakeholders globais com o objectivo de promover o desenvolvimento sustentável, fornecendo orientação e recomendações políticas.
Em um evento paralelo do Fórum, a Aliança Cooperativa Internacional (ICA) apresentou os primeiros resultados da plataforma www.coopsfor2030.coop criada para envolver as cooperativas nos objectivos de desenvolvimento sustentável. A campanha mundial #coopsfor2030 une e envolve cooperativas no processo de implementação do SDGs. Mesmo Coopermondo se comprometeu publicamente a “contribuir para a erradicação da pobreza, fornecendo treinamento e assistência técnica nos países em desenvolvimento cooperativos”, a fim de “criar pelo menos 10 novas cooperativas geridas por mulheres, jovens e povos indígenas até 2020“. Até agora, na plataforma quase 100 compromissos foram recebidos.
O Secretário-Geral das Nações Unidas, Ban Ki-moon, por ocasião do Dia Internacional das Cooperativas, 02 de julho de 2016, reconheceu publicamente a importância da experiência de cooperação para a realização dos objectivos de desenvolvimento sustentável: “Exorto os governos a criar um ambiente favorável para as cooperativas de prosperar e crescer. Nós tentamos aproveitar o poder das cooperativas para a realização dos SDGs e criar um mundo de dignidade e oportunidade para todos“.
O Presidente da ACI, Monique F. Leroux disse: “Estamos gratos pelo apoio do Secretário-Geral Ban Ki-moon. É hora de se comprometer a ser parte de um futuro diferente daquele em que estamos direcionados. Por garantir que ninguém seja deixado para trás e ajudar a erradicar a pobreza, as cooperativas são únicas em que eles combinam o sucesso econômico à governação democrática e cuidar da comunidade. Isso faz com que empresas cooperativas sejam sustentáveis para natureza – atores sociais e económicos significativos. As cooperativas geram mais de US$ 2,6 bilhões de receita anual e criam mais de 250 milhões de empregos em todo o mundo”.
Esta outono, de 11 a 13 de outubro de 2016, será realizado o evento mais importante para o desenvolvimento das empresas na comunidade cooperativa, a Cúpula Internacional das Cooperativas do Canadá, que reunirá líderes, funcionários, agências e especialistas de todo o mundo por um dia de diálogo completo sobre a resolução de problemas globais e para apoiar metas de desenvolvimento sustentável (para saber mais, visite www.summit.coop)
 

IMG_9437

Camerun, potenziare la filiera del riso e la sanità locale

Dal 30 maggio al 6 giugno 2016, l’equipe di Coopermondo, composta dal direttore Danilo Salerno e dal project manager Luc Mbaha, ha effettuato una missione in Camerun. Due i temi principali su cui si è concentrato il lavoro: il rafforzamento della filiera del riso all’interno di un progetto settennale dell’International Fund for Agricolture Development (IFAD) delle Nazioni Unite e la partecipazione al primo Seminario di cooperazione di salute organizzato in Africa.
Il primo giorno, la missione è stata ricevuta dall’Ambasciatore d’Itala a Yaoundé, Samuela Isopi, che ha avuto modo di illustrare la presenza italiana nel Paese e gli impegni della cooperazione taliana e del settore privato nei processi di co-sviluppo del Camerun.
Per quanto riguarda la parte agricola, Silvano Saviolo, presidente della Associazione Risicoltori Piemontesi (aderente a Confcooperative Piemonte) ha accompagnato il team di Coopermondo per analizzare e proporre una strategia di intervento che si inserirà nel programma Commodity Value Chain Development Support Project (PADFA) che l’IFAD porta avanti dal 2011 nel paese.
A partire dai prossimi mesi Coopermondo, insieme alla Associazione Risicoltori Piemontesi, a Gestcooper e altre risorse di Confcooperative Piemonte e la Confcooperative Piemonte nord, si impegnerà ad assistere 7 cooperative camerunesi per la parte di rafforzamento organizzativo e produttivo, l’accesso al mercato e lo sviluppo di partnership con il sistema cooperativo piemontese.
Per quanto riguarda il settore sanitario, Coopermondo ha partecipato, il 30 e 31 maggio al primo Seminario di cooperazione di Salute organizzato dalla Conferenza Panafricana Cooperativa (CPC), un’organizzazione cooperativa che accompagna i paesi nei programmi di sviluppo cooperativo, nella capitale camerunese Yaoundé.
Durante la prima giornata di lavori, Coopermondo ha contributo al dibattito illustrando l’esperienza di FederazioneSanità Confcooperative (uno dei partner finanziatori del convegno) e il ruolo giocato dalla cooperazione all’interno del sistema sanitario nazionale italiano, offrendo un modello basato sull’integrazione e la multi-professionalità per l’elaborazione di una strategia in grado di fornire delle risposte concrete anche alle carenze presenti in alcuni sistemi sanitari africani.
L’incontro è stato presieduto dal Segretario Esecutivo del CPC, Ibrahima Ndour, dal Direttore Generale del Sommet International des Cooperatives Stéphane Bertrand, e dalla Direttrice Generale dell’Alleanza Cooperativa Internazionale – Regione Africa, Dr. Sifa Chiyoge. Inoltre, ha visto una partecipazione attiva delle istituzioni pubbliche, private e della società civile che ha permesso di ottenere un quadro verosimile della situazione sanitaria in Africa. In particolare è emerso che in Camerun, sede Centrale della CPC solo una percentuale minima della popolazione ha accesso alle cure ed ai servizi sanitari, spesso in modo iniquo. Si tratta di un’area del Continente dove ogni giorno si muore di malattie curabili per mancanza di medicinali, di assistenza, di materiali adeguati per le cure. Ciò avviene, però, innanzitutto a causa di un sistema sanitario che non garantisce possibilità di cure e servizi per le fasce di popolazione più deboli: anziani, donne sole, minori non accompagnati e, soprattutto, la vasta area di popolazione di giovani disoccupati sempre più esposti a minacce sanitarie.
Al termine dell’incontro si è ritenuto urgente riflettere su alcune domande esposte dai partecipanti: quale modello di cooperativa sanitaria bisogna adattare per le varie situazione illustrate (cooperative di medici, cooperative di servizi, cooperative miste)? In quali settori l’urgenza è più pressante (settore urbano/settore rurale)? Quale tipo di attività urge sviluppare (cure a domicilio, centri sanitari, farmacie)? Quale tipo di attori bisogna associare al progetto di ristrutturazione del sistema sanitario nei paesi africani e specialmente in Camerun?
Queste domande rivelano quanto sia urgente intervenire all’interno dei sistemi sanitari africani e soprattutto nel contesto camerunense, un Paese con grandi potenzialità di crescita socio-economica ma dove la salute di decine di milioni di persone è minacciata ogni giorno da una politica sanitaria incapace di soddisfare i bisogni di cure e di servizi medicali sempre più crescenti.

ClkmZ1KXIAAYGcd.jpg-large

Colombia, firmata la pace tra governo e Farc

Mentre l’Europa si svegliava triste per la decisione dei cittadini britannici di abbandonare l’UE (Brexit), dall’altra parte dell’oceano, in Colombia, si festeggia una giornata storica. Dopo oltre 3 anni di trattative, alternate da fasi alterne di tensione e guerriglie e momenti di grandi entusiasmi e speranze, il Governo colombiano e le Farc (forze rivoluzionarie colombiane nate negli anni Sessanta del secolo scorso) hanno raggiunto un accordo di pace definitivo.
Le trattative di pace sono state condotte all’Avana e i due rappresentati hanno deciso di “proscrivere” l’utilizzo delle armi nell’esercizio della politica in Colombia. L’obiettivo principale dell’accordo è dare primato ai “valori della democrazia, del libero scambio di idee e dibattito civilizzati nel quale non c’è spazio per l’intolleranza e la persecuzione per ragioni politiche”.
Le parti si sono impegnate a diversi compromessi, tra cui l’impegno da parte delle FARC a consegnare tutte le armi entro 180 giorni dalla firma dell’Accordo Finale.
Il processo sarà supervisionato dalle Nazioni Unite con garanzie tanto per il governo come per le Farc. E alla stessa ONU saranno consegnate la totalità delle armi per destinarle alla costruzione di tre monumenti.
“E’ un momento storico che Coopermondo è felice di celebrare con tutti i partner pubblici e privati colombiani con cui ha l’onore di lavorare da oltre 5 anni”, dichiara il Direttore Danilo Salerno.
Scarica il il testo completo dell’accordo (in spagnolo).

conflict-minerals_1

Empresas e Direitos Humanos, as conclusões do Conselho da UE

O Conselho Europeu emitiu, no 20 de Junho de 2016, as conclusões sobre “Empresa e direitos humanos” no quinto aniversário da adopção dos Princípios Orientadores das Nações Unidas sobre Empresas e Direitos Humanos (UNGPs), o principal quadro de referência para a comunidade internacional.
O Conselho reafirmou o compromisso forte e activo da UE para evitar abusos e assegurar os cuidados do mundo e para garantir a implementação de UNGPs.
“O Conselho sublinha o papel significativo que as empresas devem desempenhar para ajudar a atingir os Objetivos de Desenvolvimento Sustentável (SDGs) e a implementação da Agenda 2030 para o desenvolvimento sustentável. […] Todas as parcerias para atingir o SDGs devem ser construídos com respeito pelos direitos humanos e com base numa conduta empresarial responsável”, diz o documento.
Coopermondo, comprometido a coordenar o Grupo de Trabalho sobre Setor Privado no Conselho Nacional de Cooperação para o Desenvolvimento italiano (CNCS), que se acredita ser um passo importante para fortalecer o papel ea responsabilidade social das empresas, especialmente aqueles envolvidos na cooperação internacional para o desenvolvimento.
Baixar as conclusões do Conselho da UE (em Inglês).

Agricoop Mujer

Agricoop Mujer, cooperative di donne per una società più sostenibile

Nella Casa della Cultura di Silvia – Dipartimento del Cauca, Colombia e con la partecipazione di 100 donne appartenenti a diverse comunità locali, venerdì 8 aprile si è svolta l’ultima attività del progetto AGRICOOP Colombia che Coopermondo ha seguito nel corso del 2015. A seguito del progetto Agricoop si sta avviando un processo verso la creazione di due nuove cooperative costituite al 100% da donne meticce e indigene Misak e Nasa.
L’attività ha visto la partecipazione di diversi rappresentanti del Comune di Silvia, tra i quali il Sindaco Dr. Gustavo Correa Cuene. Nel suo discorso il sindaco ha fatto riferimento alla “importanza di tali progetti di cooperazione internazionale che cercano di dare risposte collettive a problemi individuali” e ha citato la riunione tenutasi il giorno prima tra Coopermondo, il Comune e diversi stakeholders locali: esempio emblematico sono i produttori di trota di Silvia che, grazie al progetto Agricoop, si sono uniti insieme per dare una soluzione cooperativa ai propri problemi produttivi attraverso una risposta a livello regionale che permetterà alla comunità di migliorare la qualità della vita e di svilupparsi in modo più sostenibile.La Consigliera comunale Ascension Velasco Montano ha ribadito che dare potere alle donne nella comunità è chiave per questo processo. Ha anche aggiunto che “solo attraverso efficaci azioni di empowerment delle donne la creazione di entità cooperative consentirà un maggiore e migliore sviluppo degli individui, delle loro famiglie e delle loro comunità”.
Camilla Carabini di Coopermondo – Confcooperative ha sviluppato l’attività centrale della giornata, in video conferenza. Dopo un’introduzione sul modello di impresa cooperativo, che metteva in luce le sinergie e le caratteristiche che uniscono il modello cooperativo e il mondo delle donne, attraverso un dialogo con le partecipanti, ha illustrato una serie di best practise (in Italia e nel mondo) di cooperative di donne.
L’attività è proseguita con la presentazione delle varie entità presenti da cui è emersa l’importanza per le donne di “non temere di assumere ruoli dirigenziali, riconoscendo ogni capacità di guidare dall’azione congiunta”. E’ stato inoltre sollevata “la necessità di essere accompagnate da uomini della comunità affinché il processo sia veramente completo.”Alla fine della giornata è stato creato un comitato di sostegno per l’organizzazione del futuro progetto Agricoop Mujer composto dai rappresentanti dei gruppi di donne. Lo scopo del comitato è quello di identificare le imprese e i gruppi femmine che già operano nella regione e invitarne le protagoniste a partecipare al processo; definire i criteri per la partecipazione e selezionare i rappresentanti che comporranno il gruppo delle 60 beneficiarie di Agricoop Muejr. Questo comitato sarà coordinato dall’Agenzia di Sviluppo Economico Locale Casa del Agua.Agricoop Mujer e Agricoop + valor sono progetti che stanno nascendo e fanno parte delle azioni della convenzione tra il Servizio Nazionale di Apprendimento (SENA) e la ONG Coopermondo italiana a seguito del progetto Agricoop Colombia. Entrambi saranno sviluppati nel dipartimento del Cauca e lo scopo principale è la creazione di entità cooperative di primo e secondo livello. Questo accordo è stato ulteriormente sviluppato nei dipartimenti di San Andres e Providencia Valle del Cauca. 
804710_10209142868959143_1621081616_n

Cooperatives Europe porta l’ICA a un partenariato con l’UE sulla cooperazione allo sviluppo

Venerdì 18 marzo Neven Mimica, il commissario europeo responsabile per la Cooperazione e lo Sviluppo Internazionale, ha firmato un accordo quadro di partenariato pluriennale con l’International Cooperative Alliance (ICA), l’Alleanza Internazionale delle Cooperative. Questo accordo è il frutto del lavoro sviluppato da Cooperatives Europe negli ultimi dieci anni per la cooperazione internazionale allo sviluppo e coinvolge attivamente Coopermondo nella sua implementazione.
Il Framework Partnership Agreement (FPA) è un programma a cui Coopermondo partecipa nell’implementazione e nelle decisioni operative che durerà fino al 2020 e ha come obiettivo il rafforzamento del movimento cooperativo in tutto il mondo, migliorando la sua visibilità e aumentando la sua capacità prendere voce all’interno delle politiche e dei processi di sviluppo globali.
L’accordo riconosce il ruolo delle cooperative come attore per l’implementazione dell’Agenda ONU 2030 sullo sviluppo sostenibile.
Nel 2008, Cooperatives Europe, grazie anche al lavoro di Coopermondo, ha compilato il primo compendio di quasi 300 progetti di sviluppo svolte dalle organizzazioni cooperative europee in tutto il mondo. Attraverso il gruppo riunito in Cooperatives Europe Development Platform (CEDP), che ha promosso il potenziale delle imprese cooperative nello sviluppo internazionale, le cooperative hanno ricevuto importanti riconoscimenti in merito alle politiche di sviluppo dell’UE negli ultimi anni.
“Siamo orgogliosi di avere portato l’intero movimento cooperativo mondiale in collaborazione con la Commissione Europea per la cooperazione allo sviluppo internazionale – ha commentato Klaus Niederländer, direttore di Cooperatives Europe, “Nel gettare luce su ciò che le cooperative stanno già facendo nei paesi in via di sviluppo abbiamo attirato l’attenzione della UE ed evidenziato le potenzialità di collaborazione di andare avanti insieme.”
L’accordo di partnership in corso per il periodo di 2016-2020 riconosce le cooperative come attori importanti per lo sviluppo. Si rafforzerà ulteriormente il movimento cooperativo in tutto il mondo, migliorare la sua visibilità, e aumentata la sua capacità di parlare all’interno delle politiche e dei processi di sviluppo globali e regionali.