Category: Progetti conclusi

sena

Coopermondo e.learning. Aplicación del modelo cooperativo

Coopermondo e.learning. Applicazione del modello cooperativo

Colombia

L’obiettivo generale del progetto è di promuovere la conoscenza del sistema cooperativo come leva di sviluppo sostenibile per le comunità e i territori dei vari dipartimenti della Colombia.

In virtù delle restrizioni dovute alla pandemia da Covid-19, il progetto, che consiste in formazione specifica di vari livelli sulla gestione cooperativa, si svolge interamente in forma virtuale sulla piattaforma di formazione e.learning Coopermondo.

Il progetto si declina in tre “diplomados” composti da diverse ore di formazione online in modalità sincrona e asincrona, con una ampia quanto eterogenea squadra di docenti formata da personalità esperte in cooperativismo e tecniche di produzione, gestione e commercializzazione agricola provenienti dall’Italia e dal sistema Confcooperative e da Paesi dell’America Latina quali la stessa Colombia, il Perù e il Cile.

Il progetto è implementato in partenariato con le due realtà del mondo cooperativo italiano ICN – Italian Consulting Network e Leader Soc. Coop. Consortile Puglia grazie ad un accordo stipulato tra Coopermondo e il SENA, il Servicio Educativo Nazionale colombiano.

I vari pacchetti formativi, che durano diversi mesi, sono rivolti a formatori e istruttori del SENA che a loro volta si trovano ad accompagnare associazioni e cooperative di produttori nei diversi dipartimenti in cui è divisa la Colombia. In linea con l’intento di rafforzare il modello cooperativo nel Paese, l’obiettivo è quello di fornire le conoscenze e gli strumenti necessari per affrontare le sfide che si presentano all’impresa cooperativa nel momento in cui lavora con le comunità per migliorare il loro stile di vita.

Il progetto è in continuità con una pluriennale esperienza di collaborazione tra Coopermondo e il SENA per la promozione del modello cooperativo in Colombia, per continuare ad affiancare i formatori colombiani e sostenerli nel grande impegno che stanno dedicando al Paese, alle comunità locali e agli imprenditori cooperativi.

Durata:  2021

Luoghi:  vari dipartimenti della Colombia in cui si trovano i professionisti del SENA

Beneficiari: 277 professionisti del SENA

Budget:  € 517.281

Finanziatore:   SENA – Servicio Nacional De Aprendizaje (Ministero del Lavoro Colombia)

Ruolo Coopermondo: Capofila

Partner:   ICN – Italian Consulting Network; Leader Soc. Coop. Consortile Puglia

dolcetto

Rafforzamento della filiera agro-industriale di Dolcetto: l’ananas biologico del Togo

Rafforzamento della filiera agro-industriale di Dolcetto: l’ananas biologico del Togo

Togo

Il progetto di cooperazione sostenibile Dolcetto è finanziato da AICS, l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, e unisce Coopermondo e Brio Spa nell’impegno per lo sviluppo di un’agricoltura biologica e cooperativa in Togo.

In particolare, l’obiettivo è di rafforzare la filiera commerciale dell’Ananas Pain de Sucre “Dolcetto” per la valorizzazione della produzione degli agricoltori togolesi nel rispetto dei valori del commercio equo-solidale. 

Il progetto si impegna a promuovere il lavoro dignitoso in Togo, aumentando la sicurezza economica dei produttori locali e sviluppando il modello cooperativo come via di crescita e aggregazione. Nello specifico, lo fa tramite il rafforzamento delle condizioni produttive della cooperativa locale CPJPPAB – Coopérative Préfectoral des Jeunes Producteurs Professionnels d’Ananas Biologiques, efficientando il processo di produzione, raccolta e distribuzione.

Inoltre, attraverso l’importazione di Dolcetto nel mercato italiano, si favorisce il consumo responsabile in Italia. L’ananas viene infatti commercializzata nei principali centri della grande distribuzione organizzata (GDO) italiana e il suo acquisto sostiene lo sviluppo dell’agricoltura cooperativa in Togo, aiutando migliaia di piccoli agricoltori equamente retribuiti nel rispetto dell’ambiente e dei loro diritti per uno sviluppo eco-sostenibile. Questo consente un miglioramento delle condizioni di vita e di sviluppo dei produttori in uno dei Paesi più poveri del mondo, dove il 30% degli abitanti vive al di sotto della soglia di povertà.

Inizio e fine intervento:  2019 – 2022

Luoghi:  Area di Tsévié, Regione Marittima, Togo

Beneficiari:   4.000 persone tra produttori della cooperativa CPJPPAB e loro familiari ; 500.000 persone sensibilizzate sul consumo responsabile ed equo e solidale in Italia

Budget:  € 901.580

Finanziatore:   AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e Brio S.p.A

Ruolo Coopermondo: Partner

Partner:   Brio S.p.A (capofila) ; Cooperativa CPPJPAB – Coopérative Préfectoral des Jeunes Producteurs Professionnels d’Ananas Biologiques ; APES – Acteurs Pour une Économie Solidaire ; Alce Nero S.p.A ; Società Cooperativa Agrintesa

FAMI

Before you go: formazione professionale e civico linguistica come strumenti per una migrazione consapevole e regolare

Before you go: formazione professionale e civico linguistica come strumenti per una migrazione consapevole e regolare

Multipaese: (Albania, Costa D’Avorio, Mali, Marocco, Senegal, Tunisia)

Il progetto Before you go nasce per facilitare l’inclusione di persone che intendono intraprendere un percorso migratorio in Italia, preparandole nei loro Paesi di origine dal punto di vista culturale, linguistico, sociale e lavorativo.

Finanziato dal Ministero dell’Interno del Governo Italiano tramite il Fondo asilo migrazione e integrazione 2014-2020 (FAMI), il progetto è implementato da un ampio partenariato composto da diverse realtà italiane quali organizzazioni della società civile, ong, fondazioni, cooperative, enti di formazione, onlus, associazioni culturali.

Si rivolge alle persone originarie dell’Albania, del Marocco, della Tunisia, del Mali, della Costa d’Avorio e del Senegal intenzionate a venire in Italia per riunirsi alla famiglia, per lavorare o per imparare un mestiere, favorendone l’inserimento lavorativo in Italia nei settori professionali che richiedono personale qualificato, quali: giardinaggio/agricoltura, edilizia, mediazione culturale e lavoro di cura di casa e della persona.

Gli obiettivi del progetto sono:

  • Una più efficiente gestione dei flussi migratori tramite il supporto della migrazione legale per il ricongiungimento familiare, la formazione o il lavoro, rispondendo alle esigenze del mercato del lavoro italiano;
  • L’identificazione di un modello che lavora sulla migrazione a 360°, partendo dall’orientamento, l’informazione e la formazione nei Paesi terzi per arrivare a ingressi in Italia di persone preparate e consapevoli dal punto di vista culturale, civico, sociale, linguistico, professionale e a conoscenza di diritti/doveri dell’immigrato nonché del percorso burocratico;
  • Valutazione e ridefinizione di tale modello, i suoi approcci, metodologie e strumenti, in stretta collaborazione con l’Autorità delegata, per favorirne la sostenibilità, replicabilità e diffusione in altri Paesi e settori e la creazione di sinergie.

Inizio e fine intervento:  2021-2022

Luoghi:  Albania, Costa D’Avorio, Mali, Marocco, Senegal, Tunisia

Beneficiari:   1000 individui: cittadini di Paesi terzi che si trovano nei territori dei Paesi terzi selezionati e soddisfano le specifiche misure e/o condizioni antecedenti alla partenza previste dall’ordinamento italiano e in conformità al diritto dell’Unione Europea, secondo quanto disposto dall’art. 8 del Regolamento (UE) n. 516 del 16.04.2016

Budget:  € 1,676,716

Finanziatore:   FAMI – Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero dell’Interno)

Ruolo Coopermondo: Partner

Partner:   ARCS – Arci Culture Solidali (capofila) ; Arci APS ; ASeS – Agricoltori Solidarietà e Sviluppo ; Fondazione ENAIP Lombardia ; Fondazione IAMU – Iniziative e Studi sulla Multietnicità ; INFORMA Scarl ; Libera Cittadinanza Onlus ; OVALE Srl ; Solidarietà e Cooperazione – CIPSI (Coordinamento di Iniziative Popolari di Solidarietà Internazionale) ; TAMAT ong

Mozambico

SALsA – Sicurezza Alimentare: rafforzamento del settore agro-zootecnico nelle provincie di Gaza e Sofala

SALsA - Sicurezza Alimentare: rafforzamento del settore agro-zootecnico nelle provincie di Gaza e Sofala

Mozambico 

Il progetto SALsA mira a migliorare le condizioni di vita, combattere la fame e la malnutrizione e realizzare la sicurezza alimentare attraverso un intervento di sviluppo rurale integrato nelle province di Sofala e Gaza in Mozambico. 

Il progetto punta a migliorare le conoscenze tecniche per aumentare la produzione di latte sia in termini qualitativi che quantitativi. L’obiettivo è di trovare soluzioni sostenibili per aumentare la produzione di prodotti locali e migliorare la dieta dei beneficiari. Inoltre, lo scopo è anche di promuovere nelle scuole i principi di una sana e corretta alimentazione.

Il progetto si propone anche di creare una vera comunità di cui i beneficiari di ciascuna attività (allevatori, agricoltori, donne e professori) si possano sentire parte. Lo scopo è ridurre le disuguaglianze sociali e allo stesso tempo coinvolgere gli uomini in attività considerate femminili, come la gestione della casa e la preparazione dei pasti. La creazione di comunità coese consente la continuazione delle stesse attività.

La proposta progettuale coerente con il NIP – National Indicative Program for Mozambique (2014-2020), affronta il tema dello sviluppo rurale integrato al fine di migliorare la sicurezza alimentare dei beneficiari attraverso un percorso di crescita delle competenze agro-zootecniche e di educazione nutrizionale.

Nello specifico, Coopermondo contribuisce al progetto con attività di formazione tecnica settoriale implementata da esperti di cooperativismo.

Inizio e fine intervento:  2018-2021

Luoghi:  Provincie di Gaza e Sofala, Mozambico

Beneficiari:  7.400 persone

Budget:  € 2.244.000

Finanziatore:   AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo

Ruolo Coopermondo: Partner

Partner:  CEFA – Comitato Europeo per la Formazione e l’Agricoltura (capofila) ; AMPCM – Associação Moçambicana de Promoção do Cooperativismo Moderno ; Granarolo ; Regione Emilia Romagna

capoverde_terradivalore2

Economia Solidale – Il modello cooperativo per il rafforzamento dei piccoli agricoltori e la valorizzazione del lavoro giovanile e femminile sull’isola di Santiago, Capo Verde

Economia Solidale - Il modello cooperativo per il rafforzamento dei piccoli agricoltori e la valorizzazione del lavoro giovanile e femminile sull'isola di Santiago, Capo Verde

Capo Verde 

L’obiettivo generale del progetto è di promuovere lo sviluppo economico e sociale in alcune zone di Capo Verde per il rafforzamento dei piccoli agricoltori e la valorizzazione del lavoro giovanile e femminile sull’isola di Santiago. In particolare, le aree di intervento sono i comuni di Praia, Ribeira Grande de Santiago, São Domingos, São Lourenço dos Órgãos, Santa Cruz, São Miguel e Tarrafal.

Per raggiungere tale obiettivo il progetto mira ad aumentare la conoscenza del modello cooperativo, proponendolo come leva di sviluppo sostenibile, e a promuovere l’occupazione e migliorare le condizioni di vita delle fasce più vulnerabili della popolazione, in particolare dei giovani e delle donne, in un’ottica di pari opportunità.

Nello specifico, il progetto si propone di promuovere la diffusione dei principi cooperativi per lo sviluppo economico attraverso:

  • Formazione e rafforzamento delle capacità dei leader e dei formatori locali sul modello cooperativo;
  • Formazione e accompagnamento alla creazione di imprese cooperative per giovani e donne formate in cucito creativo;
  • Formazione e rafforzamento delle organizzazioni già attive nella promozione delle cooperative, interessate alla promozione di nuove imprese cooperative;
  • Diffusione dei principi e dei vantaggi delle imprese cooperative.

Inizio e fine intervento:  2019-2022

Luoghi:  Municipi di Praia, Ribeira Grande de Santiago, São Domingos, São Lourenço dos Órgãos, Santa Cruz, São Miguel e Tarrafal – Isola di Santiago

Beneficiari:  abitanti dei Municipi di intervento del progetto

Budget:  € 159.570

Finanziatore:    CEI – Conferenza Episcopale Italiana

Capofila: Coopermondo

Partner: Citi-Habitat ; AGEPC-CV – Associação de Gestores, Empresários e Profissionais Católicos de Cabo Verde

CapoVerde_Foto-4_CVE

Coltivare Valore – L’agricoltura familiare come strategia di risposta ai cambiamenti climatici

Coltivare Valore - L’agricoltura familiare come strategia di risposta ai cambiamenti climatici

Capo Verde

Il progetto mira a promuovere uno sviluppo rurale integrale inclusivo e sostenibile a Capo Verde.

Nello specifico, l’obiettivo è di promuovere soluzioni innovative all’interno dell’agricoltura familiare per rafforzare la resilienza climatica delle zone rurali e agricole, supportando le principali filiere agroalimentari nella creazione di valore globale e inclusivo e valore aggiunto “climatico”.

Lo scopo è l’efficientamento e l’innovazione delle catene di valore affinché questo generi una sostanziale riduzione delle emissioni legate ai processi di produzione nei settori FLV e lattiero-caseario. 

Il progetto contribuirà inoltre ad aumentare la capacità degli operatori delle catene di valore dei due settori di soddisfare più pienamente la domanda interna, riducendo così le emissioni di gas serra legate al trasporto internazionale.

In più, le attività di progetto consentiranno di aumentare il sequestro del carbonio nel suolo, attraverso pratiche agroecologiche (compostaggio, pacciamatura, ecc.), e di ridurre le emissioni di protossido di azoto (un gas con effetto sui cambiamenti climatici 298 volte quello della CO2) legate all’uso di fertilizzanti chimici e biomasse fuori terra attraverso la piantumazione di sistemi agro-forestali.

Durata:  2021-2023

Luoghi:    Municipio di Santa Cruz – Isola di Santiago ; Municipi di São Felipe, Santa Catarina, Mosteiros – Isola di Fogo

Beneficiari:   Diretti: 1005 tra gli abitanti dei Municipi di: Santa Cruz (Isola di Santiago); Mosteiros, Sao Felipe, Santa Catarina (Isola di Fogo).

Budget: 

Finanziatore:   Expertise France – UE

Capofila: Coopermondo

Partner:   COSPE onlus ; Citi-Habitat ; Laço Branco ; Comité Regionais Parçeiros (CRP) Santiago Norte ; Comité Regionais Parçeiros (CRP) Isola di Fogo ; INIDA – Instituto Nacional de Investigação e Desenvolvimento Agrário ; DGASP – Direcção Geral de Agricultura, Silvicultura e Pecuária ; Câmara Municipal de Santa Cruz ; Câmara Municipal de Santa Catarina