Screen Shot 2017-11-13 at 11.55.07

Metodologías en el desarrollo cooperativo internacional: publicada nueva investigación del CEDP

Cooperatives Europe anuncia hoy su última publicación “Las buenas prácticas en el desarrollo cooperativo internacional: Por qué crear una cultura de intercambio de conocimientos es la clave para el desarrollo cooperativo internacional“. Entre sus autores, Camilla Carabini, responsable de comunicaciones e investigación en Coopermondo. Además de la investigación, se ha publicado una brochure que ilustra las principales características de la investigación.
Con el objetivo de promover una mejor comprensión de las metodologías y de los enfoques utilizados por los miembros del Cooperatives Europe Development Platform (CEDP), compuesto por Coopermondo y 9 otras organizaciones europeas, el documento mapa las actividades del CEDP en diferentes áreas geográficas así como en diferentes sectores, mostrando las buenas prácticas y las herramientas metodológicas utilizadas por cada uno.
Esta investigación tiene como objetivo fomentar la cooperación entre las organizaciones CEDP destacando las competencias específicas de cada uno, así como las sinergias potenciales, y para permitir a las partes interesadas externas para comprender mejor los beneficios del desarrollo cooperativo internacional como un enfoque exitoso que combina la democracia y el crecimiento económico respetando el territorio, su naturaleza y sus tradiciones.
Hecho en el marco del partenariado UE-ICA (#coops4dev), esa nueva investigación fue dirigida por Cooperatives Europe, The Co-operative College, Coopermondo-Confcooperative y Kooperationen, y apoyado por todos los miembros CEDP.
Arielle Romenteau, jefe de investigación de Cooperatives Europe, comentó: “Esta investigación es un paso más para mostrar la continuidad del trabajo de las organizaciones que pertenecen al CEDP para promover el modelo cooperativo en el desarrollo internacional e imaginar nuevas formas para resaltar el impacto de las cooperativas. Con este estudio, esperamos ir más lejos en compartir las metodologías existentes y fomentar posibles proyectos en conjunto entre los miembros del CEDP y otros actores fuera del movimiento cooperativo “.
La investigación y el folleto serán diseminados durante la Conferencia Global de la Alianza Cooperativa Internacional y en línea.
REPORT_CEDP_Good practices in intl development (en ingles)
BROCHURE_Key features

Screen Shot 2017-11-13 at 11.55.07

Metodologie nello sviluppo cooperativo internazionale: è online la nuova ricerca del CEDP

Cooperative Europe rende nota oggi la sua ultima pubblicazione “Buone pratiche nello sviluppo cooperativo internazionale: perché creare una cultura di condivisione delle conoscenze è la chiave per lo sviluppo cooperativo internazionale“. Tra gli autori della stessa, Camilla Carabini, responsabile comunicazione e ricerca di Coopermondo. Oltre alla ricerca,  è stata diffusa una brochure che illustra le caratteristiche chiave della ricerca.
Con l’obiettivo di favorire una migliore comprensione dei metodi e approcci utilizzati dai membri del Cooperatives Europe Development Platform (CEDP), composto da Coopermondo e da altre 9 organizzazioni europee impegnate nello sviluppo cooperativo internazionale, il documento mappa le attività del CEDP tanto in diverse aree geografiche quanto in diversi settori, mostrando le buone pratiche e gli strumenti metodologici utilizzati da ciascuno.
Questa ricerca ha lo scopo di incoraggiare i partenariati tra le organizzazioni del CEDP evidenziando competenze specifiche di ognuna così come le sinergie potenziali, e per consentire ad attori esterni di comprendere meglio i vantaggi dello sviluppo cooperativo internazionale come approccio di successo che unisce democrazia e crescita economica nel rispetto del territorio, della sua natura e delle sue tradizioni.
Realizzata nel quadro del partenariato UE-ICA (#coops4dev), la nuova ricerca è stata guidata da Cooperatives Europe, The Co-operative College, Coopermondo-Confcooperative e Kooperationen, e sostenuta da tutti i membri CEDP.
Arielle Romenteau, responsabile della ricerca presso Cooperatives Europe, ha commentato: “Questa ricerca è un ulteriore passo avanti del CEDP che mostra il lavoro continuo delle organizzazioni che ne fanno parte per promuovere il modello cooperativo nello sviluppo internazionale e immaginare nuovi modi di mettere in evidenza l’impatto delle cooperative. Con questo studio, speriamo di andare oltre a condividere i metodi esistenti e sbloccare il potenziale di progettualità comuni tra membri del CEDP e altri attori al di fuori del movimento cooperativo”.
La ricerca e la brochure saranno diffusi alla Conferenza Globale dell’Alleanza Cooperativa Internazionale e online.
REPORT_CEDP_Good practices in intl development (in inglese)
BROCHURE_Key features

IMG_5103

AGRICOOP Colombia, los expertos italianos llegan al campo

Del 17 de Septiembre al 6 de Octubre, en Colombia ha tenido lugar la misión de tres expertos italianos en temas de turismo eco-sostenible, acuicultura y agricoltura en el marco del II Convenio Derivado SENA – Coopermondo, proyecto AGRICOOP Colombia.
La misión del experto de turismo se abrió con una intervención en aula con operadores turísticos de la región del Cauca. El experto trató diferentes temas como los principios de turismo responsable, el rol del movimiento cooperativo en el turismo, la sostenibilidad ambiental, social y economica y finalmente la relación entre turismo, agricoltura y pesca. Temáticas afines se han desarrollado en la reunión con los instructores del SENA de Buga y emprendedores turísticos del Pomo. El resultado de la misión ha sido la idea de formar dos cooperativas, una en el Cauca y una en Valle del Cauca, que funcionen como agencias de servicios para soportar las actividades de los operadores turísticos.
Siempre en el marco del proyecto AGRICOOP, algunos instructores del SENA podrán participar a una misión a Italia y visitar la BTO de Florencia el 29 de Noviembre y dos cooperativas de comunidad, además de encontrar la asociación AITR, de la cual el experto es presidente. La finalidad es mostrar la posibilidad que los operadores turísticos colombianos tienen para desarrollar estructuras de turismo eco-sostenible.
La misión del experto de acuicultura se ha concentrado en las areas de Silvia y Toribio, donde ha visitado terrenos y establecimientos de producción de truchas para individuar el lugar mas apto para la construcción de una planta de producción de ovas de trucha. El proceso llevava desarrollándose desde hace un año, cuando la primera misión  exploratoria había mostrado la urgencia para los productores de truchas de encontrar una solución a la importación de ovas hembras, que ahora generan un problema de costos muy elevados porque importadas de Canada o Francia.
El primer estudio hecho por expertos de Coopermondo había revelado que la construcción de una planta de producción de ovas iba a generar un ahorro enorme para todos los productores de la región. El experto seguirá los próximos pasos a seguir para la realización de tecnologías directamente en el territorio de los productores.
La misión del experto de agricoltura se ha desarrollado en las regiones del Cauca, Valle del Cauca y Tolima, trabajando sobre la importancia de avanzar en las diversas certificaciones para mejorar los valores de sus productos y la fase organizacional de forma que se puedan desarrollar economías de escala. Además de esto junto con el experto se ha desarrollado la idea de creación de una marca colectiva que caracterice los productos del programa AGRICOOP en los diversos del territorios. La idea es que los productores rurales puedan unirse detrás de un sello que tenga la fuerza de promover los productos locales como comida respetuosa del medio ambiente, de las comunidades y de las culturas ancestrales de los territorios, todos trabajando juntos y en coherencia con los modelos solidarios.

AGRICOOP Valle

AGRICOOP Colombia, gli esperti italiani scendono in campo

Dal 17  Settembre al 6 Ottobre in Colombia si è svolta la missione di tre esperti italiani sui temi del turismo eco-sostenibile, acquacoltura e agricoltura all’interno del II Accordo Derivato SENA – Coopermondo, progetto AGRICOOP Colombia.
La missione dell’esperto di turismo si è aperta con un intervento in aula con operatori turistici della regione del Cauca. Ha trattato temi quali i principi di turismo responsabile, il ruolo del movimento cooperativo nel turismo, la sostenibilità ambientale, sociale ed economica, e infine il rapporto fra turismo, agricoltura e pesca. Temi affini sono stati affrontati durante la riunione con istruttori del SENA di Buga e imprenditori turistici del Pomo. Il risultato della missione è stata l’idea di formare due imprese cooperative di secondo livello, una nel Cauca e una in Valle del Cauca, che funzioni come agenzia a supporto delle attività dei diversi operatori turistici.
Inoltre, sempre all’interno del progetto AGRICOOP, alcuni istruttori del SENA avranno l’opportunità di partecipare a una missione in Italia e visitare la BTO a Firenze il 29 Novembre, la fiera dedicata all’innovazione turistica, sia tecnologica che sociale, oltre a poter incontrare i soci dell’associazione AITR e visitare due cooperative di comunità. L’obiettivo è mostrare agli operatori turistici colombiani le possibilità di sviluppare strutture di turismo ecosostenibile.
La missione dell’esperto di acquacoltura si è concentrata principalmente nelle aree di Silvia e Toribio, dove ha visitato terreni e stabilimenti di produzione di trote per identificare il luogo più adatto per la costruzione di un impianto di produzione di uova da trota. Il processo nasce circa un anno fa, quando la prima missione esplorativa di Coopermondo aveva mostrato l’urgenza per i produttori di trote di trovare una soluzione all’importazione di uova femmine, che ora arrivano dal Canada o dalla Francia, generando un problema di costi molto elevati.
Il primo studio fatto da esperti di Coopermondo aveva rivelato che la costruzione di un impianto di produzione di uova genererebbe enormi risparmi per tutti i produttori della regione. L’esperto seguirà i prossimi passi per la realizzazione di tecnologie direttamente nel territorio dei produttori.
La missione dell’esperto agricolo si è svolta nelle regioni del Cauca, Valle del Cauca e Tolima, lavorando sull’importanza di avanzare nel processo di creazione delle diverse certificazioni per aumentare il valore dei loro prodotti e nell’organizzazione in modo che possano sviluppare economie scala. Insieme all’esperto si è sviluppata l’idea di creare un marchio collettivo che caratterizza i prodotti del programma AGRICOOP nei vari territori. L’idea è che i produttori rurali possano unirsi dietro una etichetta che abbia la forza di promuovere i prodotti locali come cibo rispettoso dell’ambiente, delle comunità e delle culture ancestrali dei territori, lavorando insieme e in coerenza con i modelli la solidarietà.

IMG_4888

AGRICOOP Mujer, circuiti economici sostenibili per l’empowerment delle donne artigiane

Dal 7 al 14 Settembre, Giovina Carabba, Junior Project Manager di Coopermondo Colombia, ha svolto una missione esplorativa nel Cauca nell’ambito del progetto AGRICOOP Mujer. Obiettivo è stato seguire e monitorare le attività dei gruppi, più o meno strutturati, di circa 200 donne indigene e conoscere nuove beneficiarie potenzialmente interessate a unirsi alla rete.
Le visite si sono svolte in diverse riserve indigene nel municipio di Silvia. Una volta determinato il modo in cui stanno procedendo le attività già avviate dalle donne sono state analizzate insieme le nuove necessità e difficoltà che le donne stanno incontrando.
La principale esigenza riscontrata dalle artigiane è la lana. Non solo l’arte dell’artigianato si stava perdendo ma la qualità dei materiali era drasticamente diminuita, da un lato per motivi economici e dall’altro per la scarsa offerta. La mancanza di lana di buona qualità e in quantità sufficienti ha portato, negli ultimi anni, all’uso sempre più frequente di materiali sintetici e la quasi scomparsa di lana e ‘fique’ (fibra di agave).
Coopermondo, in alleanza con il SENA – l’Agenzia per la Formazione Professionale del Ministero del Lavoro colombiano – fornirà pecore e montoni a sufficienza da distribuire alle donne aventi necessità in diversi municipi.
Il SENA, alleato strategico di Coopermondo nel paese, si è impegnato a finanziare il 75 per cento dell’acquisto di montoni e pecore da lana a condizione che la rete si organizzi per trovare il restante 25 per cento del finanziamento. Il SENA metterà a disposizione i suoi istruttori per formare le donne sul maneggio degli animali. In questo modo, il progetto è economicamente sostenibile e le artigiane saranno autosufficientiche potendo vendere anche i prodotti derivati del latte o la lana. Coopermondo dal suo lato fornisce assistenza sullo sviluppo della struttura cooperativa della rete di donne artigiane.
Ulteriore necessità tanto delle donne artigiane come di quelle impegnate nell’agricoltura e nell’acquacoltura è il miglioramento delle attività di commercializzazione a livello nazionale e, possibilmente, internazionale.
Infinte, il progetto è entrato in contatto con nuovi gruppi di donne impegnate in altre attività come turismo (Silvia), risparmio e credito (Guambia, Pitayo, Buenavista, Ambalo), agricoltura e acquacoltura (Guambia, Buenavista).
Il progetto AGRICOOP Mujer si è dimostrato centrale nell’empowerment delle donne delle diverse riserve indigene. Sviluppando attività imprenditoriali in gruppo, definiscono la loro identità come persone con  ambizioni proprie al di fuori dell’essere moglie e madri di famiglia. Il benestare personale si ripercuote sul benestare della famiglia e quindi su quello della comunità di cui fanno parte (circa 1.000 beneficiari indiretti).

IMG_4888

AGRICOOP Mujer, circuitos economicos sostenibles para el empoderamiento de la mujeres artesanas

Del 7 al 14 Septiembre, Giovina Carabba, Junior Project Manager de Coopermondo Colombia, desarrolló una misión exploratoria en el Cauca en el marco del proyecto AGRICOOP Mujer. Objetivo ha sido seguir y monitorear las actividades de los grupos, mas o menos estructurados, de alrededor de 200 mujeres indigenas y conocer nuevas beneficiarias potencialmente interesadas a juntarse a la red.
Las visitas se han desarrollado en diferentes resguardos indigenas en el municipio de Silvia. Una vez determinado como están avanzando las actividades de las mujeres se han analizado, de forma participativa, las nuevas necesidades y dificultades que las mujeres están encontrando.
La principal necesidad de las artesanas es la lana. No solo el arte de la artesanía se estaba perdiendo sino que la calidad de los materiales disminuyó de forma drastica por causas económicas como para la baja oferta. La falta de lana de buena calidad y en cantidades suficientes llevó, en los ultimo años, al utilizo siempre más frecuente de materiales sintéticos y la desaparición de la lana y del fique (fibra de agave).
Coopermondo, in alianza con el SENA – Servicio Nacional de Aprendizaje del Ministero del Trabajo de Colombia – va a distribuir, entre las mujeres de diferentes municipios, ovejas y corderos de lana en cantidades suficientes.
El SENA, aliado estratégico de Coopermondo en el país, se ha comprometido a financiar el 75% de la adquisición de las ovejas y corderos de lana a condición de que la red se organice para encontrar el restante 25%. El SENA pondrá a disposición sus instructores para formar las mujeres sobre el manejo de los animales. De esta manera, el proyecto es economicamente sostenible y las artesanas serán autosuficientes porque podrán también vender los productos derivados de la leche y la misma lana. Coopermondo de su lado ofrece asistencia tecnica sobre el desarrollo de la estructura cooperativa de la red de mujeres artesanas.
Otra necesidad tanto de las mujeres artesanas como de las que se dedican a la agricoltura y piscicoltura es la mejora de la actividades de comercialización a nivel nacional y, posiblemente, internacional.
Finalmente, el proyecto entro en contacto con nuevos grupos de mujeres que se dedican a otras actividades como turismo (Silvia), ahorro y credito (Guambia, Pitayo, Buenavista, Ambalo), agricoltura y piscicoltura (Guambia, Buenavista).
El proyecto AGRICOOP Mujer se ha demostrado central para el empoderamiento de las mujeres de los diferentes resguardos indigenas. Desarrollando actividades empresariales en grupo, definen su identidad como personas con  ambiciones propias además de ser mujeres y madres de familia. El bienestar personal afecta el bienestar de la familia y, consecuentemente, aquello de la comunidad a la que pertenecen (alrededor de 1.000 beneficiarios indirectos).

COOPSENA -3

Innovazione sociale con i giovani di AGRICOOP Colombia

Al via alla prima missione del II Accordo Derivato dell’Alleanza tra il SENA – l’Agenzia per la Formazione Professionale del Ministero del Lavoro colombiano – e Coopermondo  nell’ambito del progetto AGRICOOP Jóvenes sull’isola di San Andrés, in Colombia.
A dare avvio al workshop il Direttore di Promozione e Relazioni Internazionali del SENA, Albert Ferney Giraldo, la direttrice del SENA San Andrés, Lorena Aldana e il coordinatore di Coopermondo per la Colombia e l’America Latina, Fernando Bragado.
Più di quaranta ragazzi e ragazzi dell’isola, con l’appoggio dei formatori del SENA, svilupperanno nuove idee di impresa accompagnati da cinque cooperatori e cooperatrici italiane, esperti nell’accompagnamento alla creazione di nuove imprese. Attraverso l’esperienza maturata nei CoopUp, gli spazi di innovazione di Confcooperative, gli accompagnatori italiani porteranno le loro competenze nei settori delle nuove tecnologie, sostenibilità ambientale, agricoltura, acquaponica e turismo eco-sostenibile.
I ragazzi e le ragazze colombiane lavoreranno per dare vita ad almeno 3 idee imprenditoriali per lo sviluppo sostenibile dell’isola, individuando insieme i bisogni di San Andres e pensando ad idee innovative e sostenibili.
L’obiettivo della missione è dare un’opportunità a ragazzi che di solito sono esclusi dal mondo del lavoro per ragioni legate alla micro-criminalità.
Gli esperti e le esperte italiane:

  • Gavino Soggia: Presidente Confcooperative Sassari-Olbia, settore turismo e cooperative sociali.
  • Giampietro Dossena: funzionario Confcooperative Brescia, settore agroalimentare
  • Giorgio Lonardi: funzionario Confcooperative Brescia, settore turismo; CoopUp Brescia
  • Anna Romani: Project Manager Kilowatt e CoopUp Bologna
  • Debora Bordo: funzionaria Confcooperative Roma; CoopUp Roma
COOPSENA -3

Innovación social con los jóvenes de AGRICOOP Colombia

Comenzò la mision del II Acuerdo Derivado de la Alianza entre el SENA – la Agencia para la Formacion Profesional del Ministero del Trabajo colombiano – y Coopermondo  dentro del marco del proyecto AGRICOOP Jóvenes en la isla de San Andrés, en Colombia.
A presentar el workshop el Director de Promocion y Relaciones Corporativas del SENA, Albert Ferney Giraldo, la directora del SENA San Andrés, Lorena Aldana y el responsable de Coopermondo para Colombia y la America Latina, Fernando Bragado.
Más de quarenta chicos y chicas de la isla, con el apoyo de los instructores del SENA, desarrollaran nuevas ideas de empresa acompañados de cinco cooperadores y cooperatrices italianas, expertas en fomentar la creación de nuevas empresas inclusivas. A través de la experiencia maturadaa en los CoopUp, los espacios de innovación de Confcooperative, y no solo, los expertos italianos compartirán sus competencias en los sectores de las nuevas tecnologías, sostenibilidad ambiental, agricoltura, acquaponica y turismo eco-sostenible.
Los chicos y las chicas colombianos trabajarán para dar luz a por lo menos 3 ideas empresariales para el desarrollo sostenibile de la isla, individuando juntos las necesidades de San Andrés y pensando en ideas innovativas y sostenibles.
El objetivo de la misión es dar una oportunidad a chicos y chicas que normalmente son excluidos del mundo del trabajo para razones relacionadas a la micro-criminalidad.
Los expertos italianos:

  • Gavino Soggia: Presidente Confcooperative Sassari-Olbia, sector turismo y cooperativas sociales;
  • Giampietro Dossena: funcionario Confcooperative Brescia, sector agroalimentar
  • Giorgio Lonardi: funcionario Confcooperative Brescia, sector turismo y politica joveniles; CoopUp Brescia
  • Anna Romani: Project Manager Kilowatt y CoopUp Bologna
  • Debora Bordo: funcionaria Confcooperative Roma; CoopUp Roma
Bando AICS imprese cooperative

AICS annuncia bando da 5 milioni di euro per le imprese cooperative

Affollata e qualificata partecipazione al Palazzo della Cooperazione di Confcooperative Emilia Romagna a Bologna per il convegno “Cooperazione internazionale allo sviluppo: la nuova legge e le opportunità al primo bando riservato alle imprese”. L’evento, promosso da Coopermondo (ONG del sistema Confcooperative) in collaborazione con l’Alleanza delle Cooperative Italiane, Confindustria e con il patrocinio dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics), ha illustrato ai numerosi imprenditori e cooperatori presenti le novità introdotte dalla legge 125/2014 per la cooperazione.
In particolare, è stata annunciata per la fine di luglio 2017 l’emanazione da parte dell’Aics del primo bando, relativo alla legge 125/2014, rivolto a tutte le imprese profit. La disponibilità complessiva di questo primo bando è di 5 milioni di euro, fondi assegnati dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Sociale all’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo. Queste risorse sono messe a disposizione delle aziende intenzionate ad avviare progetti imprenditoriali nei Paesi in via di sviluppo, e saranno erogate sotto forma di co-finanziamento per un importo massimo di 200.000 euro per ogni progetto.
“Chiediamo agli imprenditori di sottoporci idee imprenditoriali da implementare nei Paesi in via di sviluppo partendo da alcuni settori prioritari come agricoltura, sicurezza alimentare, educazione, formazione, cultura, sanità, diritti, equità” ha spiegato Giovanni Luigi Grandi della Aics.
“Le imprese per partecipare dovranno aderire ai principi del Global Compact delle Nazioni Unite” ha sottolineato Danilo Salerno, direttore di Coopermondo che coordina il Gruppo di Lavoro dedicato alle imprese presso il Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale. “Il nostro Gruppo di Lavoro – ha aggiunto Salerno – ha elaborato questi criteri in modo condiviso, confrontandosi a lungo e fornendo la più ampia partecipazione delle imprese per dare diretta applicazione alla nuova legge sulla cooperazione internazionale”.
“L’iniziativa odiernaha aggiunto Francesco Milza, presidente Alleanza delle Cooperative Italiane Emilia Romagna – ha l’obiettivo di fare conoscere le caratteristiche e le potenzialità di questo primo bando legato alla legge 125/2014, facendo un monitoraggio delle imprese e delle cooperative interessate a partecipare e a cogliere questa occasione”.

Angelino Alfano

Consiglio Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo approva documento triennale di programmazione

Il Consiglio Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo, organismo consultivo in cui sono rappresentati tutti i soggetti italiani pubblici e privati, profit e no profit introdotti dalla legge 125, si è riunito il 6 giugno 2017 alla presenza del Ministro degli Esteri, Angelino Alfano, e ha approvato il documento triennale di programmazione, il codice etico dell’Agenzia e ha posto le basi per la convocazione della Conferenza pubblica sulla cooperazione allo sviluppo che si terrà entro la fine di quest’anno o all’inizio del 2018.
Il Ministro ha posto l’accento sull’aumento delle risorse e sui principali temi al centro del l’agenda: agricoltura sostenibile, migrazioni e richiedenti asilo, ma anche settore privato dando spazio all’illustrazione di quanto svolto dai Gruppi di Lavoro del CNCS, tra cui quello coordinato dal Direttore di Coopermondo (“il ruolo del settore privato nella cooperazione allo sviluppo) a nome dell’Alleanza delle Cooperative Italiane.
Tutti i documenti sono visionabili al seguente link

Mostra 10 anni Coopermondo

Coopermondo: 10 años de cooperación entre cooperativas

[vc_row][vc_column][vc_column_text]
“Hacemos lo que sabemos hacer: cooperación en el sector agricola, del crédito, del welfare, del turismo responsable y en general contribuir a eliminar la desigualdad en el mundo. Esta es la demostración más efectiva del sexto principio de cooperación “la cooperación entre cooperativas que supera todos los límites”. Así el presidente de Confcooperative, Maurizio Gardini, abre el evento dedicado a la celebración de los 10 años de actividades de cooperación internacional para el desarrollo de Coopermondo, la ONG creada por Confcooperative y Federcasse en 2007. “Orgullosamente somos uno de los fundadores de esta organización, con la cual trabajamos en Togo para promover el movimiento cooperativo y fortalecer la inclusión financiera”, dijo el presidente de Federcasse, Augusto Dell’Erba.
Con 10 proyectos de cooperación internacional, Coopermondo contribuyó a la creación de 152 nuevas cooperativas en África y América Latina, más de 1.143 técnicos capacitados en la agricultura, la pesca, la acuicultura y el turismo sostenible, beneficiando directa e indirectamente a más de 25.000 personas. Los países en los que Coopermondo ha trabajado son: Togo, Colombia, Camerún, Sierra Leona, Benin, Kenya, Mozambique, Senegal.
Muchas las personalidades que quisieron acompañar a Coopermondo en las celebraciones. A partir del Embajador de Colombia en Italia, Juan Mesa Zuleta, quien alabó la alianza entre SENA y Coopermondo porque “juntos estamos construyendo la paz”. También estuvo presente el Ministro Plenipotenciario Gianluca Grandi, de la Dirección General de Cooperación para el Desarrollo – DGCS y la Dr.a Valentina Muiesan, Primer Secretario de la Embajada de Italia en las agencias romanas de las Naciones Unidas.
“En 10 años Coopermondo ha crecido mucho. Ahora es una ONG reconocida por el Ministerio de Asuntos Exteriores y tiene un papel importante en el sistema de cooperación italiana. El posicionamiento político que adquirió ya es una demostración del impacto de sus acciones”, dice el presidente de Coopermondo, Francesco Carri.
“Promovemos el modelo cooperativo italiano en el mundo como una excelencia que muchos miran con admiración”, dice la vicepresidenta Claudia Fiaschi. “Traemos nuestros colaboradores expertos en los territorios, creamos empatía con las personas y sólo a través de un intercambio honesto de experiencias y conocimientos que podemos generar un cambio real”.
A los que se fueron en el campo se le da la palabra: Alessandra Nasti, bióloga del CIRSPE que acompañó a los productores de trucha y a los pescadores de pequeña escala en Colombia para construir un camino para mejorar sus producciones; Paola Vanzetti de Gestcooper, Confcooperative Piemonte, que acompañó a las cooperativas de arroz en Camerún y Giovanni Pausini, cooperador de la Emilia-Romagna, que ha estado siguiendo los productores agrícolas en Togo y Colombia.
Se presentò la exposición “Horizontes, pensamientos, colores – Los rostros de la cooperación” que a través de 9 fotografías ilustran el compromiso Coopermondo contribuir a la Agenda 2030 de las Naciones Unidas y al logro de los objetivos de desarrollo sostenible. Cada imagen es en realidad asociada con un SDG muestra la contribución de Coopermondo para aliviar la pobreza, erradicar el hambre, promover el trabajo decente, la educación de calidad, la equidad de género, la promoción de la paz en las zonas afectadas por el conflicto y fortalecer la asociación mundial.
“Todo esto es posible gracias a la capacitación y asistencia técnica que nuestras cooperadoras y cooperadores llevan a los países. Son ellos los que hacen la diferencia según los beneficiarios con los que trabajamos. La clave del éxito de Coopermondo es dar respuestas prácticas a las necesidades de conocimiento y contribuir a crear acceso al mercado a miles de productores en los países en desarrollo: mezclamos la empatía y la solidaridad con el profesionalismo y la experiencia técnica”, concluye el director de Coopermondo, Danilo Salerno.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_gallery type=”image_grid” images=”7759,7761,7762″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_row_inner][vc_column_inner][vc_column_text]

Apoyen los proyectos de Coopermondo: hagan una donación y recibirán una fotografia!

[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][products columns=”4″ orderby=”title” order=”” ids=”7653, 7655, 7656, 7657, 7658, 7659, 7660, 7661, 7662″][/vc_column][/vc_row]
Mostra 10 anni Coopermondo

Coopermondo: 10 years of cooperation among cooperatives

[vc_row][vc_column][vc_column_text]
“We do what we are good at: cooperating in the fields of agriculture, credit, welfare, responsible tourism and to help eliminating inequalities in the world. This is the most effective demonstration of the sixth co-operative principle “cooperation among co-operatives” that goes behind every boundary”. Maurizio Gardini, President of Confcooperative, opens the event dedicated to the celebration of the 10 years of international cooperative development done by Coopermondo, the NGO created by Confcooperative and Federcasse in 2007. “We are proud to be among the founders of this organization. Together we work with in Togo to promote the cooperative movement and strengthen financial inclusion”, says Augusto Dell’Erba, President of Federcasse (apex organization for credit cooperatives).
With 10 international cooperation projects, Coopermondo has contributed to the creation of 152 new cooperative enterprises in Africa and Latin America, training more than 1,143 technicians in agriculture, fisheries and sustainable tourism, benefiting directly and indirectly over 25,000 people. The countries where Coopermondo works – or worked – are: Togo, Colombia, Cameroon, Sierra Leone, Benin, Kenya, Mozambique, Senegal.
Many personalities wanted to accompany Coopermondo during its celebrations. Starting with Colombia’s ambassador to Italy, Juan Mesa Zuleta, who praised Coopermondo’s alliance with the SENA because “together, we are building peace”. The Minister of Plenipotentiary Gianluca Grandi, of the Directorate General for Development Cooperation – DGCS and Dr. Valentina Muiesan, the First Secretary of the Italian Embassy in the agencies of the Roman pole of the United Nations, were also present.
“In 10 years Coopermondo has grown a lot. It is now an NGO recognized by the Ministry of Foreign Affairs and it plays an important role in the Italian cooperation system. The political position he has acquired is already a demonstration of the impact of his work”, says Coopermondo’s President, Francesco Carri.
“We promote the Italian cooperative model in the world as an excellency that many look with admiration,” explains Vice-President Claudia Fiaschi. “We bring our  co-operative experienced to the territories, we create empathy with people and only through an honest exchange of experiences and knowledge we can create a real change“.
The word has then been given to those who have been on the field: Alessandra Nasti, CIRSPE biologist who accompanied trout producers and fishermen in Colombia to improve their productions; Paola Vanzetti of Gestcooper, Confcooperative Piemonte, who accompanied the rice cooperatives in Cameroon and Giovanni Pausini, a cooperator from Emilia-Romagna, who has been following agricultural producers in Togo and Colombia for many years.
The exhibition “Horizons, Thoughts, Colors – Faces of Co-operation” has been launched during the event. It is composed by 9 photos that illustrates Coopermondo’s commitment in contributing to United Nations 2030 Agenda  and at achieving the Sustainable Development Goals. Each image is associated with an SDG that shows how Coopermondo contribute to alleviating poverty, defeating hunger in the world, promoting decent work and quality education, developing a gender approach, promoting the pacification of war-torn territories and strengthening Global partnerships.
“All this is possible thanks to the training and technical assistance that our cooperators always bring to our partner countries. According to the beneficiaries we work with, they are the ones making the difference. The key to Coopermondo’s success is to provide practical and concrete answers to territories’ needs and provide market access for thousands of producers in developing countries: we mix empathy and solidarity with professionalism and technical experience”, concludes Coopermondo’s Director Danilo Salerno.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_gallery type=”image_grid” images=”7759,7761,7762″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_row_inner][vc_column_inner][vc_column_text]

Support Coopermondo’s projects: make a donation and get a photo back!

[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][products columns=”4″ orderby=”title” order=”” ids=”7653, 7655, 7656, 7657, 7658, 7659, 7660, 7661, 7662″][/vc_column][/vc_row]
Mostra 10 anni Coopermondo

Coopermondo: 10 anni di cooperazione tra cooperative

[vc_row][vc_column][vc_column_text]
“Facciamo quello che sappiamo fare: cooperazione. Nei settori dell’agricoltura, del credito, del welfare, del turismo responsabile e in generale per contribuire ad eliminare le disuguaglianze nel mondo. Questa è la dimostrazione più efficace del sesto principio cooperativo, “cooperazione tra cooperative” che supera ogni confine”.  Così il presidente di Confcooperative, Maurizio Gardini, apre l’evento dedicato alla celebrazione dei 10 anni di attività di cooperazione internazionale allo sviluppo di Coopermondo, la ONG creata da Confcooperative e Federcasse nel 2007. “Fieri di essere tra i fondatori di questa organizzazione con cui lavoriamo in Togo per promuovere il movimento cooperativo e rafforzare l’inclusione finanziaria”, sottolinea il presidente di Federcasse, Augusto Dell’Erba. 
Con 10 progetti di cooperazione internazionale, Coopermondo ha contribuito alla nascita di 152 nuove imprese cooperative in Africa e in America Latina, formato più 1.143 tecnici in agricoltura, acquacoltura pesca e turismo sostenibile, beneficiando direttamente e indirettamente oltre 25.000 persone. I Paesi in cui Coopermondo lavora o ha lavorato sono: Togo, Colombia, Camerun, Sierra Leone, Benin, Kenya, Mozambico, Senegal.
Molte le personalità che hanno voluto accompagnare Coopermondo nei festeggiamenti.  A cominciare dall’ambasciatore della Colombia in Italia, Juan Mesa Zuleta, che ha elogiato la alleanza di Coopermondo con il SENA perché “insieme stiamo costruendo la pace”. Presente anche il Ministro Plenipotenziario Gianluca Grandi, della Direzione Generale della Cooperazione allo Sviluppo – DGCS e la dott.ssa Valentina Muiesan, Primo Segretario d’Ambasciata d’Italia presso le Agenzie del polo romano delle Nazioni Unite. 
“In 10 anni Coopermondo è cresciuta molto. Adesso è una ONG riconosciuta dal Ministero degli Esteri e ha un ruolo importante nel sistema di cooperazione italiana. Il posizionamento politico che ha acquisito è già una dimostrazione dell’impatto del suo operato”, dichiara il presidente di Coopermondo, Francesco Carri. 
“Promuoviamo il modello cooperativo italiano nel mondo come un’eccellenza che in molti guardano con ammirazione” spiega la vicepresidente Claudia Fiaschi. “Portiamo i nostri esperti cooperatori sui territori, creiamo empatia con le persone e solo attraverso un onesto scambio di esperienze e conoscenze riusciamo a generare un vero cambiamento”. 
A chi è andato sul campo viene data la parola: Alessandra Nasti, biologa del CIRSPE che ha accompagnato produttori di trota e pescatori artigianali in Colombia a costruire un percorso per migliorare le proprie produzioni; Paola Vanzetti di Gestcooper, Confcooperative Piemonte, che ha accompagnato le cooperative di riso in Camerun e Giovanni Pausini, cooperatore romagnolo, che da anni segue i produttori agricoli in Togo e in Colombia. 
All’evento è stata presentata la mostra “Orizzonti, Pensieri, Colori – I volti della cooperazione che, attraverso 9 fotografie illustra l’impegno di Coopermondo nel contribuire all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Ad ogni immagine infatti è associato un SDG che mostra il contributo di Coopermondo per alleviare la povertà, sconfiggere la fame nel mondo, promuovere lavoro dignitoso e un’educazione di qualità, sviluppare un approccio di genere, promuovere la pacificazione dei territori in guerra e rafforzare le partnership globali. 
“Tutto questo è possibile grazie alle formazioni e all’assistenza tecnica che le nostre esperte cooperatrici e cooperatori ogni volta portano nei Paesi partner. Sono loro a fare la differenza secondo i beneficiari con cui lavoriamo. La chiave del successo di Coopermondo sta nel dare risposte pratiche e concrete ai bisogni di conoscenza e accesso al mercato di migliaia di produttori dei paesi in via di sviluppo: mescoliamo empatia e solidarietà con professionalità ed esperienza tecnica”, conclude il direttore di Coopermondo Danilo Salerno.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_gallery type=”image_grid” images=”7759,7761,7762″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_row_inner][vc_column_inner][vc_column_text]

Sostieni i progetti di Coopermondo: fai una donazione e ricevi una foto!

[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][products columns=”4″ orderby=”title” order=”” ids=”7653, 7655, 7656, 7657, 7658, 7659, 7660, 7661, 7662″][/vc_column][/vc_row]

Coopermondo para el desarrollo sostenible en la Asamblea General de Cooperatives Europe

El Director de Coopermondo, Danilo Salerno, mostrò la experiencia de Coopermondo e delle sue associate en el workshop sobre la cooperación internacional al desarrollo que ha tenido lugar esta mañana en la Asamblea General de Cooperatives Europe, donde ayer ha sido elegido el nuevo presidente Jean Luis Bancel.
El workshop, coordenado por Dame Pauline Green, ex presidenta de la Alianza Cooperativa Internacional, se concentrò en el trabajo de Cooperatives Europe en la cooperación para el desarrollo a traves de su grupo de organizaciones partner que se dedican a ese sector – Cooperatives Europe Development Platform CEDP
El trabajo de Coopermondo ha sido presentado a través su contribución a los Objetivo de Desarrollo Sostenible en el proyecto AGRICOOP en Colombia donde la ONG de Confcooperative trabaja en 5 regiones para reforzar y promover la economia cooperativa y solidaria, trabajando también con pueblos indigenas y grupos de mujeres, en alianza con el Servicio Nacional de Aprendizaje SENA.
Además Salerno valorizó el proyecto “WomeNpowerment in Coops”, el grupo de trabajo que Coopermondo lidera junto con la Comisión Dirigentes Cooperadoras de Confcooperative, para formar un grupo de cooperadoras italianas expertas en las cuestiones de genero relacionada al desarrollo.
“Las presentaciones de los tres casos estudios han sido las más impactantes que escuché recién. Danilo Salerno habló de Colombia y de como Coopermondo contribuye a fomentar cohesión social en una situación de post-conflicto. Como? Construyendo confianza, que está en la base de las cooperativas, en areas donde las personas luchaban la una contra la otra o estaban involucradas en actividades ilícitas relacionadas al narco-trafico”, declaró Dame Pauline Green.
 
Aqui se pueden bajar las slides  Coopermondo_Malta_28042017
 
El video “De cultivos ilicitos a cooperativas de acuacoltura” en el Cauca con algunos productores de truchas con los que Coopermondo trabaja.

Coopermondo Malta

Coopermondo for sustainable development at Coops Europe’s GA

Coopermondo’s Director, Danilo Salerno, illustrated Coopermondo and its members experience during the international development cooperation workshop that took place this morning at Cooperatives Europe General Assembly, where yesterday the new president Jean Luis Bancel has been elected.
The workshop, coordinated by Dame Pauline Green, form President of the International Cooperative Alliance, focused on Cooperatives Europe’s work on international cooperation through its  group formed by 10 partner organizations dedicated to this sector – Cooperatives Europe Development Platform CEDP
Coopermondo’s work has been presented through its contribution to the Sustainable Development Goals in the AGRICOOP project in Colombia where the NGO of Confcooperative is active in 5 different regions to strengthen and promote solidarity and cooperative economy, working with indigenous peoples and women groups, in partnership with the Servicio Nacional de Aprendizaje SENA.
Moreover Salerno valorized the “WomeNpowerment in Coops” project, a working group that Coopermondo set up with the Commission of Women Manegers of Confcooperative in order to form a group of Italian cooperators expert on gender issues in development.
“The three case studies presented this morning has been the most impressive ones I had recently the chance to listen to. Danilo Salerno illustrated the Colombia project and how Coopermondo is contributing in building social cohesion in a post-conflict situation. How? By building trust, that is at the basis of cooperatives, in areas where people used to fight one against the other or were engaged in narcotraffic activities”, Dame Pauline Green declared.
The slides of Director Salerno’s presentation can be downloaded: Coopermondo_Malta_28042017
 
The video “From illicit crops to acquacolture cooperatives” that has been recorded in Cauca with some trouts producers Coopermondo works with.

Coopermondo Malta

Coopermondo per lo sviluppo sostenibile all’Assemblea Generale di Cooperatives Europe

Il Direttore di Coopermondo, Danilo Salerno, ha illustrato l‘esperienza di Coopermondo e delle sue associate durante il workshop sulla cooperazione internazionale allo sviluppo che si è tenuto questa mattina all’Assemblea Generale di Cooperatives Europe, dove ieri è stato eletto il nuovo presidente Jean Luis Bancel.
Il workshop, coordinato da Dame Pauline Green, già Presidente dell’Alleanza Cooperativa Internazionale, si è concentrata sul lavoro di Cooperatives Europe nella cooperazione allo sviluppo attraverso il suo gruppo di organizzazioni partner ad esso dedicate – Cooperatives Europe Development Platform CEDP
Il lavoro di Coopermondo è stato presentato attraverso il contributo agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile nel progetto AGRICOOP in Colombia dove la ONG di Confcooperative è attiva in 5 regioni per rafforzare e promuovere l’economia cooperativa e sociale, lavorando anche con popolazioni indigene e gruppi di donne, in partnership con il Servicio Nacional de Aprendizaje SENA.
Inoltre Salerno ha valorizzato il progetto “WomeNpowerment in Coops”, il gruppo di lavoro che Coopermondo porta avanti con la Commissione Dirigenti Cooperatrici di Confcooperative, per formare un gruppo di cooperatrici italiane esperte nelle questioni di genere legate allo sviluppo.
“Le presentazioni dei tre casi studio sono state le più emozionanti che io abbia sentito negli ultimi tempi. Danilo Salerno ha parlato della Colombia e di come Coopermondo sta contribuendo a costruire coesione sociale in una situazione di post-conflitto. Come? Costruendo fiducia, che è alla base delle cooperative, in aree dove le persone combattevano l’una contro l’altra o erano coinvolte in attività illegali legate al narcotraffico”, ha dichiarato Dame Pauline Green.
 
A questo link è possibile scaricare le slides  Coopermondo_Malta_28042017
 
Il video “Da coltivazioni illecite a cooperative di acquacoltura” girato nel Cauca con alcuni dei produttori con Coopermondo lavora.

Valanghe e alluvioni a Mocoa

Solidariedade com as cooperativas colombianas: desastre de Mocoa

Piogge violente hanno colpito la zona di Mocoa, nel dipartimento di Putomayo (sud-ovest della Colombia), provocando valanghe e allagamenti, nella notte tra il 1 e 2 aprile. Le vittime sono 311, di cui 100 bambini. Le autorità locali hanno consegnato 237 corpi alle famiglie, il che significa che ci sono ancora 75 corpi dispersi.
Il dipartimento di Putumayo confina con il Cauca, dove Coopermondo porta avanti il progetto AGRICOOP Colombia e AGRICOOP Mujer e Mocoa dista poco più di 250 km da Popayàn, città principale del Cauca. Coopermondo esprime cordoglio e solidarietà al suo partner locale la Confederación de Cooperativas de Colombia – Confecoop, che ha chiamato all’azione tutto il movimento cooperativo colombiano e internazionale: Coopermondo sente il dramma molto vicino e si impegna ad essere in prima linea per offrire la propria cooperazione.
Sulla base del sesto principio cooperativo – cooperazione tra cooperative – Confecoop Colombia promuove una raccolta fondi da destinare al recupero delle cooperative domiciliate a Mocoa. Si vuole così contribuire alla normalizzazione dell’operatività delle stesse che garantiranno servizi e attenzioni alle migliaia di associati e alle loro famiglie. La raccolta di risorse economiche ha il fine di garantire la stabilità e la permanenza delle cooperative della regione che associano oltre 14.000 persone: una volta superato il momento di emergenza dovuto alla valanga, si valuterà  la situazione delle cooperative e, in base alle risorse ricevute, si stabiliranno i progetti e le azioni di impatto da eseguire.

Chi avesse la possibilità può fare una donazione a Coopermondo con un bonifico:
IBAN: IT26A0832703235 000000002903   presso BCC di Roma
Causale: “Solidarietà con le cooperative di Mocoa, Colombia
oppure ONLINE utilizzando PayPal




Sarà nostra cura tenere informati i donatori circa l’utilizzo dei fondi raccolti da parte di Confecoop.

Valanghe e alluvioni a Mocoa

Solidarité avec les coopératives colombiennes: catastrophe à Mocoa

Piogge violente hanno colpito la zona di Mocoa, nel dipartimento di Putomayo (sud-ovest della Colombia), provocando valanghe e allagamenti, nella notte tra il 1 e 2 aprile. Le vittime sono 311, di cui 100 bambini. Le autorità locali hanno consegnato 237 corpi alle famiglie, il che significa che ci sono ancora 75 corpi dispersi.
Il dipartimento di Putumayo confina con il Cauca, dove Coopermondo porta avanti il progetto AGRICOOP Colombia e AGRICOOP Mujer e Mocoa dista poco più di 250 km da Popayàn, città principale del Cauca. Coopermondo esprime cordoglio e solidarietà al suo partner locale la Confederación de Cooperativas de Colombia – Confecoop, che ha chiamato all’azione tutto il movimento cooperativo colombiano e internazionale: Coopermondo sente il dramma molto vicino e si impegna ad essere in prima linea per offrire la propria cooperazione.
Sulla base del sesto principio cooperativo – cooperazione tra cooperative – Confecoop Colombia promuove una raccolta fondi da destinare al recupero delle cooperative domiciliate a Mocoa. Si vuole così contribuire alla normalizzazione dell’operatività delle stesse che garantiranno servizi e attenzioni alle migliaia di associati e alle loro famiglie. La raccolta di risorse economiche ha il fine di garantire la stabilità e la permanenza delle cooperative della regione che associano oltre 14.000 persone: una volta superato il momento di emergenza dovuto alla valanga, si valuterà  la situazione delle cooperative e, in base alle risorse ricevute, si stabiliranno i progetti e le azioni di impatto da eseguire.

Chi avesse la possibilità può fare una donazione a Coopermondo con un bonifico:
IBAN: IT26A0832703235 000000002903   presso BCC di Roma
Causale: “Solidarietà con le cooperative di Mocoa, Colombia
oppure ONLINE utilizzando PayPal




Sarà nostra cura tenere informati i donatori circa l’utilizzo dei fondi raccolti da parte di Confecoop.

Valanghe e alluvioni a Mocoa

Solidarietà con le cooperative colombiane: disastro a Mocoa

Piogge violente hanno colpito la zona di Mocoa, nel dipartimento di Putomayo (sud-ovest della Colombia), provocando valanghe e allagamenti, nella notte tra il 1 e 2 aprile. Le vittime sono 311, di cui 100 bambini. Le autorità locali hanno consegnato 237 corpi alle famiglie, il che significa che ci sono ancora 75 corpi dispersi.
Il dipartimento di Putumayo confina con il Cauca, dove Coopermondo porta avanti il progetto AGRICOOP Colombia e AGRICOOP Mujer e Mocoa dista poco più di 250 km da Popayàn, città principale del Cauca. Coopermondo esprime cordoglio e solidarietà al suo partner locale la Confederación de Cooperativas de Colombia – Confecoop, che ha chiamato all’azione tutto il movimento cooperativo colombiano e internazionale: Coopermondo sente il dramma molto vicino e si impegna ad essere in prima linea per offrire la propria cooperazione.
Sulla base del sesto principio cooperativo – cooperazione tra cooperative – Confecoop Colombia promuove una raccolta fondi da destinare al recupero delle cooperative domiciliate a Mocoa. Si vuole così contribuire alla normalizzazione dell’operatività delle stesse che garantiranno servizi e attenzioni alle migliaia di associati e alle loro famiglie. La raccolta di risorse economiche ha il fine di garantire la stabilità e la permanenza delle cooperative della regione che associano oltre 14.000 persone: una volta superato il momento di emergenza dovuto alla valanga, si valuterà  la situazione delle cooperative e, in base alle risorse ricevute, si stabiliranno i progetti e le azioni di impatto da eseguire.

Chi avesse la possibilità può fare una donazione a Coopermondo con un bonifico:
IBAN: IT26A0832703235 000000002903   presso BCC di Roma
Causale: “Solidarietà con le cooperative di Mocoa, Colombia
oppure ONLINE utilizzando PayPal




Sarà nostra cura tenere informati i donatori circa l’utilizzo dei fondi raccolti da parte di Confecoop.

Valanghe e alluvioni a Mocoa

Solidarity with Colombian cooperatives: disaster in Mocoa

On the night between 1 and 2 April, violent rains hit the area of ​​Mocoa, department of Putomayo (southwestern Colombia), causing avalanches and flooding. The victims are 311, including 100 children. Local authorities have handed over 237 bodies to families, which means that there are still 75 missing bodies.
The department of Putumayo borders the Cauca, where Coopermondo is developing the AGRICOOP Colombia and AGRICOOP Mujer projects. Moreover Mocoa is just 250 km from Popayan, the main city of the Cauca Region. Coopermondo expresses its sympathy and solidarity with its local partner the Confederación de Cooperativas de Colombia – Confecoop, who called to action the Colombian and the international cooperative movement: Coopermondo feels very close to this drama and is committed to being at the forefront to offer its own cooperation.
Based on the sixth cooperative principle – cooperation among cooperatives – Confecoop Colombia promotes a fundraising for the recovery of cooperatives in Mocoa. It takes so contribute to the normalization of operations that will guarantee the same services and attention to the thousands of members and their families. The collection of resources aims to ensure the stability and permanence of the region’s cooperatives that associate more than 14,000 people: once the time of emergency due to avalanche is passed, Confecoop will assess the situation of cooperatives and, based on the funding received, it will establish projects and actions to execute.

Make a donation now for the victims of this tragedy to Coopermondo:
IBAN: IT26A0832703235 000000002903
BIC: ROMAITRRXXX
Bank: BCC di Roma
Object: “Solidarity to Mocoa cooperatives, Colombia

Coopermondo will keep donors informed on how Confecoop will use the funds raised.