Category: Non categorizzato

Coopermondo-firma-acuerdos-de-cooperacion-internacional-con-Colombia-mientras-que-el-Gobierno-anuncia-la-fecha-para-la-fin-del-conflicto-con-las-FARC

Coopermondo firma acuerdos de cooperación internacional con Colombia mientras que el Gobierno anuncia la fecha para la fin del conflicto con las FARC

En el marco internacional de la EXPO Milano 2015, Coopermondo firmó cuatro acuerdos de cooperación internacional para la capacitación y asistencia técnica para el movimiento cooperativo colombiano, en colaboración con las agencias gubernamentales más importantes dedicadas al sector para el país andino. El momento de la firma tuvo lugar en la celebración de una conferencia organizada por Coopermondo – Confcooperative en colaboración con el Ministerio de Asuntos Exteriores, en la que se discutió la relación entre la paz y la cohesión social territorial, entre el post-conflicto y la construcción de redes de confianza a través de una economía cooperativa inclusiva y sostenible.

 

 

 Por una coincidencia totalmente inesperada, el Presidente de la República de Colombia, Juan Manuel Santos, anunció justo a las mismas horas que el 23 de marzo 2016 será el día de la firma de la paz entre las FARC y el Ejército: una decisión probablemente también propiciada por la visita de Papa Francisco a Cuba, sede de las negociaciones entre las partes del conflicto colombiano.

 

La ministra Caterina Bertolini, director general de la América Latina y el Caribe de la Dirección General de la Mondializacion y Asuntos Globales del MAECI, subrayó que las relaciones entre Italia y América Latina están creciendo y se están fortaleciendo. No es ninguna casualidad, de hecho, que “el próximo mes el primer ministro italiano, Matteo Renzi, visitará cuatro países latinoamericanos, entre ellos Colombia. América Latina es un continente de paz”, el Ministro continuó, “donde compartir experiencias del modelo cooperativo y de las pequeñas y medianas empresas italianas es esencial para construir economías más fuertes y desarrolladas”.

 

Dos paneles han animado la conferencia “Peace and Food: el modelo cooperativo para la cohesión social”.

 

Al principio fue dada voz a tres experiencias de cooperación en tres áreas afectadas por el conflicto. La experiencia de una cooperativa de niños de Antioquia (Colombia), donde los chichos desde pequeños se organizan para gestionar su propia escuela, sus representantes y sus ahorros por la educación y la difusión de los valores de solidaridad y de cooperación; a seguir se presentò el proyecto Federcasse “Start-up Palestine”, cuyo objetivo es crear un marco legislativo para promover las cooperativas de crédito en los territorios palestinos para mejorar el acceso al crédito para los más desfavorecidos. Por último, el ilustre testimonio de Mario Raffaelli, el enviado especial del gobierno italiano y jefe negociador de la paz en Mozambique, que explica por qué “no es con la firma del acuerdo que pone fin al proceso de paz. Eso es sólo el comienzo. La fase más importante comienza después de la firma, cuando se tiene que poner en marcha los planes para garantizar la estabilización del país. Si no sucede que, como en el 40% de los casos, los países que han experimentado conflictos, dentro de diez años después de la paz, caer de vuelta en conflicto”.

 

 

El segundo panel vio protagonista el caso de Colombia, con los invitados y ejecutivos del mundo cooperativo de la economía social que están participando en una misión de formación e intercambio de conocimientos entre los dirigentes de las cooperativas en Italia (dentro del proyecto Agricoop). Se abordaron las dificultades causadas por el conflicto y las oportunidades que la economía cooperativa y solidaria puede ofrecer al proceso de paz en Colombia, en un ambiente de apoyo que ofrece el hecho de que con el “Documento de la Habana” – uno de los textos clave firmaron durante las negociaciones en curso para lograr la paz en Colombia – las FARC y el gobierno colombiano se han comprometido a “promover el desarrollo rural integrado a través de la creación y el fortalecimiento de las cooperativas y las empresas sociales”.

 

 

Para dar un seguimiento concreto a las declaraciones del documento de la Habana y en una óptica de partenerhsip multistskeholder para el desarrollo, en consonancia con las disposiciones de programación trienal de la Cooperación Italiana para el Desarrollo, que Coopermondo, representada por el Director Danilo Salerno, ha firmado cuatro acuerdos de cooperación internacional:

 

1) Coopermondo – SENA (Agencia Nacional de Formación Profesional del Ministerio de Trabajo de Colombia)

El acuerdo prevé:

• La formación de la cooperativa clase dominante

• Creación de las cooperativas en la agricultura

• cooperativas de hermanamiento para promover el intercambio de experiencias y conocimientos.

 

2) Coopermondo – Organizaciones Solidarias de Colombia (la agencia colombiana del Ministerio de Trabajo dedicado al desarrollo de la solidaridad social y)

El acuerdo promueve:

• Fortalecimiento de la promoción de mecanismos de cooperación de las cooperativas y la economía social.

• Creación de un fondo de inversión para el desarrollo cooperativo modelo de la Confcooperative italiano, Fondosviluppo.

 

3) Coopermondo – ADELCO red (la red de agencias para el desarrollo local promovida por el PNUD)

El acuerdo tiene como objetivo el desarrollo de las cooperativas en las áreas de crédito, la agricultura y el turismo ecológico.

 

4) Coopermondo – Confecoop Colombia (la Confederación Colombiana de Cooperativas)

Se trata de un acuerdo marco entre los compañeros y organizaciones que tienen como objetivo:

• Formar un liderazgo cooperativo

• Crear cooperativas sociales

• Fortalecer lo que comenzó con el proyecto AGRICOOP Colombia para las cooperativas en la agricultura, la pesca y la cooperativa de crédito.

Progetto-Mozambico-eredita-di-EXPO-per-nutrire-il-pianeta

Progetto Mozambico, eredità di EXPO per nutrire il pianeta

Insieme per nutrire il Pianeta. È questo l’impegno che la comunità internazionale ha sottoscritto ad Expo 2015 per far fronte alla pressante crescita demografica che di qui al 2050 interesserà il globo. Ed è per far fede all’impegno di nutrire il Pianeta che è nato il Progetto Mozambico. CEFA Onlus e Granarolo, sul modello “Africa Milk Project” tanzaniano, si sono nuovamente messi insieme e con Cam vogliono creare una filiera in grado di generare cibo sano e giusto per tutti e lavoro dignitoso in prossimità di Beira (Mozambico). 

 

Africa Milk Project”, realizzato in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri italiano e con gli allevatori tanzaniani, è stato premiato ad Expo comeBest Practice, miglior progetto sostenibile di una piccola comunità rurale in area marginale. Stimolati dal raggiungimento di questo importante traguardo, Coopermondo – Confcooperative insieme all’Associazione Italiana Allevatori, la FederUnacoma, il Consorzio Grana Padano e la segreteria dell’onorevole Cecyle Kyenge, si sono quindi uniti a Granarolo e a CEFA Onlus per la realizzazione del Progetto Mozambico.

 

La proposta progettuale è stata inoltre pienamente condivisa e sostenuta dall’Assessore all’Agricoltura della Regione Emilia Romagna Simona Caselli, responsabile dell’eredità di Expo 2015 per la regione. Al convegno “L’eredità di Expo per l’agricoltura dell’Emilia-Romagna” che si è tenuto a Bologna il 25 gennaio e che ha dato visto la partecipazione di otre 400 persone, la Caselli ha dato il suo beneplacito pubblico al progetto. Al convegno, il presidente della Regione Stefano Bonaccini e il ministro dell’Agricoltura Maurizio Martina hanno sottolineato l’importanza dell’internazionalizzazione del settore agro-alimentare italiano. E il progetto Mozambico è stato considerato un modello efficace per unire cooperazione internazionale, sviluppo locale e internazionalizzazione delle imprese. 

 

L’obiettivo generale del Progetto Mozambico è potenziare la filiera lattiero-casearia del distretto di Beira per aiutare le famiglie contadine locali, circa mezzo milione di abitanti nel distretto. Si tratta di una parte della popolazione tra le più toccate dal recente conflitto civile e tra le più fragili dal punto di vista socio-economico. Con l’obiettivo di dare vita nell’arco di 5-7 anni a una realtà agroindustriale moderna ed economicamente sostenibile, si permetterà loro di uscire dalla mera sussistenza, offrire un futuro ai propri figli, diventando così protagoniste di sviluppo e portatrici di democrazia e pace.

 

Attraverso il miglioramento delle condizioni di vita della popolazione urbana e periurbana, il progetto potrà contribuire a dare un futuro dignitoso a queste famiglie, in termini di alimentazione, attraverso un cibo sicuro, e in termini di lavoro, attraverso un cibo giusto.

 

 

Al momento sono previsti due filoni di attività, da realizzare nelle campagne intorno a Beira e in centro città: da un lato il potenziamento della zootecnia da latte distrettuale, e dall’altro il rafforzamento della latteria attualmente operante a Beira, ovvero quella della Cooperativa Copoleite, che raccoglie il latte munto dai 36 soci locali per proporsi sul mercato urbano con latte pastorizzato in busta e yogurt.

 

Tra le attività asostegno della zootecnia locale, è previsioni primis l’ampliamento della base di allevatori conferenti il latte alla Cooperativa Copoleite. I soggetti interessati saranno coinvolti in un percorso di formazione e riceveranno ciascuno una manza gravida, donata loro da una “stalla pilota” attivata in loco e centro di formazione. Parallelamente si punterà a incrementare e a ottimizzare la base foraggera offerta alle bovine da latte, attraverso la coltivazione di specie botaniche di buon valore nutritivo, nonché facili da raccogliere e da conservare. In tale contesto è previsto il ricorso a macchine agricole moderne, ma semplici e con scarse esigenze in termini di manutenzione. 

 

Per quanto riguarda invece le attività di cui beneficerà la latteria Copoleite, l’obiettivo è ammodernare e potenziare le attrezzature attualmente in uso (pastorizzatore, impacchettatrice, incubatrice per yogurt e celle frigo) e dotare la struttura di un moderno caseificio, così da poter ampliare non solo i volumi di latte trattati, ma anche la gamma dei prodotti offerti sul mercato locale.

 

Tutto deciso e tutto pronto, dunque, per passare dalle parole ai fatti? Purtroppo no. Il Progetto Mozambico si pone obiettivi ambiziosi (dare un cibo sano e giusto offrendo un futuro ai giovani di questa regione), che richiedono differenti competenze, ma soprattutto la partecipazione o il sostegno di tutti coloro che vogliono contribuire insieme a noi a “Nutrire il pianeta”. Più siamo, meglio è: aspettiamo la vostra adesione!

 

 

Per informazioni e contatti:

Giovanni Beccari

CEFA Onlus – Comunicazione e Raccolta fondi

Tel. 051.520285; 339.1890923

g.beccari@cefaonlus.it; skype: g.beccaricefa 

 

Ad oggi, i partner del progetto sono: 

  • CEFA Onlus

  • Granarolo

  • FederUNACOMA

  • Coopermondo 

  • Consorzio associazioni con il Mozambico Onlus

  • A.I.A.

  • Grana Padano

  • Alleanza delle Cooperative Italiane – Emilia Romagna

  • Regione Emilia Romagna 

Le-cooperative-alla-guida-del-gruppo-Il-settore-privato-nella-cooperazione-allo-sviluppo-del-Consiglio-Nazionale-per-la-Cooperazione

Le cooperative alla guida del gruppo “Il settore privato nella cooperazione allo sviluppo” del Consiglio Nazionale per la Cooperazione

Anno nuovo, legge nuova, tavoli nuovi. Al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale sono stati definiti i gruppi di lavoro del Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo sviluppo (CNCS) e Coopermondo, a nome dell’Alleanza delle Cooperative Italiane, è stata nominata alla guida di quello sul ruolo del settore privato nello sviluppo.

I quattro gruppi di lavoro tematici del CNCS (Agenda 2030, Strategie e linee di indirizzo della cooperazione, settore privato, migrazioni) hanno l’obiettivo di “facilitare e istruire il compito del CNCS tramite approfondimenti tematici e l’elaborazione di documenti e pareri sulle materie attinenti la cooperazione allo sviluppo. In particolare potranno esprimersi sulla coerenza delle scelte politiche, sulle strategie, sulle linee di indirizzo, sulla programmazione, sulle forme di intervento sulla loro efficacia e sulla valutazione” come si legge dalla Delibera istitutiva. Dunque impostare le policy da proporre con gli organi istituzionali della cooperazione (Consiglio Nazionale, DGCS, Agenzia), ma anche valutarne gli strumenti e le azioni.

 

Questa settimana sono stati nominati i coordinatori dei gruppi di lavoro per definire un programma indicativo dei lavori. Il direttore di Coopermondo e membro supplente del CNCS per l’Alleanza delle Cooperative italiane, Danilo Salerno, coordinerà i lavori del gruppo “Ruolo del settore privato nella cooperazione allo sviluppo”.

 

“E’ un onore per me rivestire il ruolo di Presidente del gruppo sul settore privato”, dichiara il direttore Salerno. “Lo è ancora di più perché a nome dell’Alleanza delle Cooperative Italiane abbiamo costruito un percorso, iniziato con la riforma della legge 49/87 e proseguito con il roadshow di 5 eventi durante il semestre di Presidenza del Consiglio dell’Unione Europea, per far emergere il contributo che le cooperative da sempre portano alla cooperazione allo sviluppo. I numerosi colleghi che siedono nel Gruppo di lavoro del CNCS gruppo sono portatori di esperienze e conoscenze di eccellenza che, se messe a sistema nel modo giusto, arricchiranno le potenzialità delle attività di cooperazione del nostro Paese”.

 

“Ciò che ci unisce è l’idea di promuovere un’economia sostenibile nel mondo, affinché possa crescere una società più equa e democratica. Il modello cooperativo da sempre promuove un’economia attenta e rispettosa dei territori in cui i soci fanno vivere l’impresa. Sappiamo che i valori su cui si basano le nostre cooperative possono essere chiave per promuovere uno sviluppo sostenibile. Ed è importante che il movimento cooperativo giochi una parte attiva nei processi di cooperazione”. 

 

Luca De Fraia, membro dell’assemblea del CINI (Coordinamento Italiano Network Internazionali) e Segretario Generale Aggiunto di ActionAid Italia, è stato nominato coordinatore del gruppo “Seguiti dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile: coerenza delle politiche, efficacia e valutazione”. Giovanni Rocca, coordinatore cooperazione internazionale di Confindustria, sarà alla guida del gruppo “Strategie e linee di indirizzo della cooperazione italiana allo sviluppo”. Infine, Adrien Cleophas Dioma, rappresentante delle organizzazioni e associazioni di immigrati nonché Presidente dell’Associazione Le Réseau, coordinerà i lavori del gruppo “Migrazioni e Sviluppo”

Storie-cooperative-dal-mondo-Imparare-cooperando-un-viaggio-e-sempre-uno-scambio-a-due-direzioni

Storie cooperative dal mondo – Imparare cooperando: un viaggio è sempre uno scambio a due direzioni

di Radoslava Petrova, presidente della cooperativa “Bio e Mare” (Federcoopesca)

 

“Ma cosa fai butti via le lische e la pelle del pesce? Sprechi un sacco di cibo!”. Non sapevo se ridere o piangere quando Valentine, la presidente della cooperativa di donne del villaggio Djangoa in Madagascar, mi ha fatto questa annotazione. 

 

Io ho fondato a Carrara la prima cooperativa di donne pescatrici, Bio e Mare, prima in Europa ad aver ottenuto la certificazione ICEA per la lavorazione dei prodotti ittici in maniera etica e sostenibile. Utilizziamo solo materiali biologici e la sostenibilità ambientale è al centro del nostro progetto. Inoltre smaltiamo a terra tutti i rifiuti plastici e metallici che, purtroppo, troviamo nelle nostre reti dato che i mari sono sempre più inquinati.

Sono andata in Madagascar a fare una consulenza per un progetto di cooperazione internazionale della ONG Haliéus (Organizzazione di cooperazione internazionale per la pesca, l’acquacoltura, lo sviluppo, la ricerca e l’ambiente) finanziato dalla Fondazione Prosolidar, proprio per condividere queste conoscenze con i pescatori di Djangoa. Il mio collega andava in mare con i pescatori: ha spiegato loro che scegliere reti dalle maglie più grandi permette di pescare pesci più grandi, che si sono già riprodotti. E’ una scelta non solo più sostenibile a livello ambientale, ma anche più efficiente perché si pesca pesce di maggiore qualità. 

 

Io rimanevo a terra per condividere con le donne nuovi metodi di trasformazione e conservazione del pescato, più igienici della loro essiccazione all’aria aperta. Era una sfida continua, le cose che a noi sembrano banali, come sbollentare i vasetti dove riporre il prodotto per sterilizzarli, lì era un’impresa: ci si doveva armare di legnai e santa pazienza per accendere un fuoco e far bollire l’acqua! 

 

Il Madagascar è uno dei maggiori esportatori di spezie al mondo. Con la sapienza e l’ironia delle donne del villaggio abbiamo inventato nuove ricette: come le sarde sotto sale (tipica ricetta ligure) ma con il pepe rosa e le bacche selvatiche. Erano una squisitezza: sono sicura che venderanno benissimo. 

 

Questa è solo una delle tante novità che mi hanno arricchita in questo viaggio. Uno scambio di cooperazione internazionale non è mai a senso unico. Non possiamo pensare di essere noi ad andare ad insegnare loro come comportarsi e come lavorare. E’ necessario aprirsi, capire i loro usi e le loro abitudini quotidiane, lasciarsi arricchire dalle loro esperienze, e solo allora, insieme, si possono trovare delle soluzioni innovative che potranno fare vivere le comunità in modo migliore. 

 

La cooperativa di donne di Djangoa, generalmente ragazze madri, sta andando talmente bene che anche gli uomini pescatori hanno deciso di formare una cooperativa tra loro. Un risultato straordinario!  

 

In Italia, la nostra cooperativa Bio e Mare vende solo pesce fresco e non lo ripropone mai il giorno successivo. L’invenduto viene trasformato in sughi, creme, mousse, sott’olio, sottaceti, sotto sale in salamoia… Lavoriamo principalmente con i Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) – che contano per l’80% del nostro fatturato. Ed è proprio con la rete di GAS che abbiamo deciso di lanciare una campagna di raccolta fondi per portare nel villaggio, al momento sprovvisto di qualsiasi tipo di corrente elettrica, dei pannelli solari.  

 

L’energia è qualcosa che ormai noi diamo per scontato, ma in Madagascar non lo è affatto. Sono rimasta felicemente stupita e ammirata dalla voglia di imparare che hanno mostrato le donne con cui ho lavorato. Quando abbiamo iniziato a mettere i prodotti nei vasetti erano tutte estasiate: “Così finalmente possiamo diventare donne di città che vendono i prodotti al grande mercato”. E via a continuare a preparare vasetti di gamberetti in salamoia e sarde sotto sale. 

 

Per insaccare un pesce, si sa, la prima cosa è sfilettarlo. Ma per Valentine no: “Che fai butti le spine?”. “E se lo mangiano i bambini?” le ho chiesto, “Le spine sono pericolose!”. “Se tu dai da mangiare il pesce a un bambino, il bambino sa che ci sono le lische e sta attento!”. Tutto è così naturale, tutto segue il ritmo della natura: ci si sveglia con il sole e con il buio si va a dormire. E le sue parole mi hanno dato la spinta per iniziare un’idea che avevo già in mente. Il riciclo degli scarti. La pelle e le lische contengono nutrienti preziosi, ha ragione Valentine, perché sprecarli? Tanto più che noi paghiamo per smaltire i rifiuti. Questo non è sostenibile. Ci produrremo cibo per animali, appena potremmo permetterci l’investimento. E dedicheremo la linea a Valentine, ormai per noi la regina della sostenibilità.

La-diaspora-africana-in-Italia-sostiene-giovani-e-donne-cooperatrici-in-Togo

La diaspora africana in Italia sostiene giovani e donne cooperatrici in Togo

Le donne e i giovani cooperatori togolesi sono i protagonisti della seconda fase del progetto che Coopermondo – Confcooperative sta portando avanti in Togo insieme a un pool di 6 Banche di Credito Cooperativo (BCC – Federcasse).

  

Il 2 Dicembre 2015 è stata avviata la fase pilota del «Programme FemmESS» (Progetto Donne per l’Economia Sociale e Solidale ESS) che mira a rafforzare le capacità tecniche e finanziarie di groupements di donne e di giovani imprenditori togolesi. Le donne saranno beneficiarie di un Fondo di Solidarietà, implementato con i fondi messi a disposizione da Acteurs Pour une Economie Solidaire (APES-Togo) e dall’Associazione Azioni per le Sviluppo e la Solidarietà in Africa (ASSA) fondata da immigrati della diaspora africana in Italia con il fine di promuovere una cultura per il progresso, la crescita e la sostenibilità economica nei paesi dell’Africa sub-sahariana. Nei 6 mesi della fase pilota del progetto, 300 donne beneficeranno del finanziamento del «Programme FemmESS» per un valore di circa 30mila FCA a persona (circa 50€) al fine di sviluppare le loro attività di piccolo commercio.

  

 

In una seconda fase, Coopermondo, in partnership con il Ministero dello Sviluppo del Togo attraverso un programma specifico dedicato all’imprenditoria giovanile, accompagnerà alcuni groupements e associazioni di giovani a trasformarsi in vere e proprie imprese cooperative. Il Progetto FemmESS sarà implementato da Acteurs Pour une Economie Solidaire (APES-Togo), organizzazione per la promozione di un nuovo modello di imprenditoria sociale e solidale, cui Coopermondo ha offerto assistenza tecnica negli ultimi mesi.  

 

APES-Togo e ASSA si sono posti come obiettivi:

 – Incoraggiare la crescita dell’imprenditoria giovanile attraverso lo sviluppo cooperativo e con lo scopo di ridurre la povertà e la disoccupazione nelle zone rurali;

 – Promuovere una cultura di genere attraverso l’integrazione della donna togolese nell’ambito dello sviluppo sociale e solidale;

 – Promuovere e sviluppare azioni di finanza inclusiva e solidale.

Per raggiungere questi obiettivi, il programma FemmESS dovrà rafforzare le capacità organizzative, tecniche e manageriali delle donne coinvolte ed educare i beneficiari alla gestione del credito.

 

Il lancio del progetto è avvenuto all’interno della missione di valutazione effettuata dai tecnici di Coopermondo – Confcooperative dal 23 Novembre al 9 Dicembre 2015 che ha permesso di apprezzare i frutti della presenza dell’ONG creata da Confcooperative attiva in Togo dal 2012. Obiettivo del progetto, “Meccanismi di finanziamento dell’agricoltura per la sicurezza e la sovranità alimentare in Togo” – che ha un valore complessivo 1,85 milioni di euro – è contribuire al raggiungimento della sicurezza alimentare in Togo attraverso il miglioramento delle condizioni di vita nelle zone rurali del Paese. 

 

L’équipe tecnica di Coopermondo ha valutato una crescita dei partner per quanto riguarda l’evoluzione del settore della finanza decentralizzata, del settore agricolo e un arricchimento della coesione socioculturale tra i partner italiani e togolesi. Inoltre il progetto ha offerto un sostegno tecnico per lo sviluppo dell’imprenditoria cooperativa giovanile e ha promosso lo sviluppo dell’imprenditoria rurale in relazione ad alcune filiere agricole, favorendo l’aumento della produttività e la modernizzazione dell’agricoltura in un’ottica di sostenibilità ambientale e sociale. 

 

Fino ad oggi, grazie ai crediti agevolati che il pool di BCC (BCC del Garda, EmilBanca, BCC Cras-Sovicille, BCC di Roma, Banca del Veneziano e Cassa Rurale di Treviglio) ha concesso a due Istituti di Micro-finanza locali, sono stati erogati oltre 1,2 milioni di euro in micro-finanziamenti per sviluppare l’imprenditoria locale. Inoltre, i fondi delle BCC, insieme all’assistenza tecnica di Coopermondo, hanno contribuito a creare 146 nuove cooperative, a rafforzare 45 imprese agricole, formando oltre 450 manager e tecnici agricoli e portando benefici diretti e indiretti a circa 6.500 soci e lavoratori.

MarciaPerIlClima-4-al-COP21-di-Parigi

#MarciaPerIlClima, -4 al COP21 di Parigi

Mancano quattro giorni al 29 Novembre, giorno in cui a Parigi si celebrerà la Conferenza delle Nazioni sul Clima (COP21). Contemporaneamente a Roma – e in molte altre capitali del pianeta – avrà luogo la Global Climate March, organizzata dalla Coalizione Italiana Clima. La marcia partirà da Piazza Farnese alle ore 14,00 per concludersi ai Fori Imperiali dove seguirà un concerto fino alle ore 21,00. 

 

 

«Il pianeta non è nostro, è solo in prestito, lo abbiamo ereditato – dice Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative – e abbiamo il dovere di preservarlo per trasmetterlo ai nostri nipoti. Purtroppo questo dovere si scontra con logiche speculative. Confrontarsi e soprattutto agire sui cambiamenti climatici è un’urgenza improcrastinabile».

 

Più dell’80% delle persone che soffrono la fame nel mondo (circa 65 milioni di persone) vivono in aree che hanno subito disastri ambientali negli ultimi anni. E questi sono in costante aumento per il mancato rispetto dei protocolli sulle emissioni di gas serra da parte di governi e multinazionali refrattari ai danni causati dal cambiamento climatico. 

 

Per questo lo scorso 30 settembre, un gruppo di pellegrini della Campagna “Una sola famiglia umana, cibo per tutti: è compito nostro” lanciata dalla FOCSIV e promossa, tra gli altri, anche da Confcooperative e da Coopermondo, è partito da Roma per arrivare in Francia a Parigi lanciando un forte segnale mediatico e politico. 

 

Un insieme di fattori ha reso preziosa e indimenticabile l’esperienza del pellegrinaggio: il cammino, l’accoglienza da parte di organizzazioni e cittadini, l’incontro e il confronto con le comunità, la testimonianza presso le scuole, l’approfondimento della questione dei cambiamenti climatici con persone autorevoli. Di seguito è possibile scaricare un documento relativo al cammino percorso (un mini rapporto sul percorso in Italia) e sul cammino che continua (una lettera da parte dei pellegrini italiani che hanno deciso di proseguire anche in Francia).

  

A seguito dei fatti di Parigi il cammino è diventato più faticoso: il dolore, il cordoglio e la profonda riflessione sul messaggio del pellegrinaggio pesano su ogni singolo passo che si compie. Tuttavia la convinzione che di fronte a queste tragedie sia necessario continuare a promuovere un messaggio di impegno per la promozione della pace e della giustizia sociale è sempre più forte quindi il cammino verso Parigi continua!

 

 

 Continuate a sostenerci e seguirci sul sito, Facebook e Twitter della Campagna FOCSIV. Ogni passo conta, Ogni persona conta!

 

 

#MARCIAPERILCLIMA

#OGNIPASSOCONTA

#UNATERRAUNAFAMIGLIA

 

Evento-Credito-e-sovranita-agroalimentare

Evento – Credito e sovranità agroalimentare

L’agricoltura è un settore chiave per lo sviluppo locale dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Specialmente nel Maghreb, dove il lavoro agricolo è affidato alle donne, spesso analfabete e destinate a una vita di sfruttamento, offrire conoscenze significa dare loro la possibilità di un riscatto, l’opportunità di garantire in maniera più sostenibile la sicurezza alimentare delle proprie famiglie. Dare credito significa dare fiducia: il micro-credito, affiancato a una responsabilizzazione e a educazione finanziaria, può essere una leva importante per far crescere la micro-agricoltura locale. 

 

Questi i temi che caratterizzano l’incontro che si terrà sabato 28 Novembre 2015, nel Granaio Lorenese (Tenuta di Albarese – Grosseto), a partire dalle ore 16.00. L’evento è stato organizzato da Coopermondo in partnership con la BCC Banca della Maremma, il cui presidente, Francesco Carri, aprirà i lavori. Saranno presenti ospiti illustri tra cui l’ex Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuliano Amato; Gianni Bonini, delegato del Governo Italiano al CIHEAM e Vice Chairman dell’Istituto Agronomico Mediterraneo (IAM) di Bari e Rodolfo Cetoloni, vescovo di Grosseto.

  

Il dibattito si concentrerà sulle innovazioni agricole, il modo di affrontare le nuove sfide poste dalle migrazioni, la possibilità di sviluppare micro-crediti per le donne impegnate quotidianamente nell’agricoltura. Su questi temi Giampaolo Cantini, Direttore Generale della DG Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Esteri,illustrerà le priorità d’azione 2015-2017. Cosimo Lacirignola, Segretario Generale del CIHEAM e direttore dello IAM di Bari, potrà portare alla discussione le innovazioni e le ricerche che l’istituto sta portando avanti. Danilo Salerno, direttore di Coopermondo, intreccerà questi discorsi con il valore aggiunto che il micro-credito può portare quando è affiancato da un empowerment cooperativo, partendo dagli esempi dei progetti in corso in Togo e in Colombia.

  

Ospite internazionale è Bepi Tonello, presidente di BanCodesarrollo, una banca di secondo livello dell’Ecuador legata al Credito Cooperativo Italiano dal progetto “Microfinanza Campesina” e da un Accordo di cooperazione culturale e finanziaria sognato nel 2002 e rinnovato nel 2012. Nell’ambito del progetto, negli ultimi 13 anni, oltre 220 Banche di Credito Cooperativo (BCC), insieme alle strutture centrali del movimento, hanno messo a disposizione di BanCodesarrollo un plafond di oltre 50 milioni di dollari per finanziamenti a condizioni agevolate (4-5%), a beneficio di migliaia famiglie di campesinos e delle attività collegate. 

  

 

In allegato la locandina dell’evento. 

Per accreditarsi mandare una email a segreteria.direzione@bancamaremma.bcc.it

Scarica il Comunicato Stampa

Rimesse-la-apparente-frenata

Rimesse, la (apparente) frenata

Di Marco Marcocci – Presidente Associazione Migranti e Banche

 

Iniziamo con una domanda: “Cosa sono le rimesse dei migranti?”. In generale, una risposta appropriata potrebbe essere la seguente “il trasferimento di benessere che il migrante effettua, in favore dei propri cari, dal Paese ospitante verso quello di provenienza”. Non necessariamente, quindi, l’oggetto della rimessa è il denaro. Potrebbe essere, infatti, un bene, generalmente di prima necessità come cibo, vestiario e medicinali o, più semplicemente, una qualsiasi regalia. È praticamente impossibile quantificare il valore delle rimesse così definite. Tuttavia, anche se ci orientassimo esclusivamente su quelle finanziarie, che quindi hanno come oggetto il denaro, l’indicazione sul loro ammontare sarebbe soltanto di massima.

 

I canali informali e l’avvento del mobile

 

Per prima cosa, infatti, il calcolo non comprenderebbe l’imponente flusso di soldi fatto pervenire nel Paese di origine tramite i canali informali (parenti, amici, banchieri di strada) che molti stimano essere almeno quanto quello formale, per lo meno per taluni corridoi. In secondo luogo, anche un’importante fetta di denaro veicolato per il tramite dei canali ufficiali ne resterebbe fuori: nuovi modelli d’invio non rilevati nei dati ufficiali, quali la telefonia mobile e i canali informatici, stanno prepotentemente affacciandosi sul mercato, compreso quello, quanto mai allettante, delle rimesse dei migranti.

 

Una decrescita apparente

 

Così, per dare qualche numero certo, o meglio ufficiale, sul getto delle rimesse dobbiamo necessariamente concentrarci su quelle che la Banca d’Italia definisce come “transazioni transfrontaliere tra due persone fisiche effettuate tramite un istituto di pagamento o altro intermediario autorizzato, senza transitare su conti di pagamento intestati all’ordinante o al beneficiario (regolamento in denaro contante)”. Nel 2014 il flusso delle rimesse verso l’estero fuoriuscito dall’Italia ha superato i 5,3 miliardi di euro, facendo registrare un ridimensionamento rispetto all’anno precedente del 3,8% (nel 2013 il flusso superò i 5,5 miliardi di euro). In realtà la decrescita registrata nel 2014 rispetto al 2013 è solo apparente in quanto è imputabile non tanto alla crisi economica in atto, bensì al fatto che fino al 2013 venivano annoverati tra le rimesse anche i cospicui e numerosi regolamenti di transazioni commerciali verso la Cina effettuati tramite i money transfer operators.

 

La Romania: il Paese verso cui si mandano più rimesse

 

 Il Paese che ha catalizzato il più ingente flusso di denaro inviato dalla penisola è stato, nel 2014, la Romania che ha introitato 876,4 milioni di euro, pari al 15,7% del totale delle rimesse inviate e in crescita rispetto al 2013 dell’1,8%. A seguire la Cina con 819 milioni di euro, il Bangladesh dove dall’Italia sono arrivati 360,7 milioni di euro, le Filippine con 324 milioni, il Marocco e il Senegal rispettivamente con 249,9 e 244,9 milioni di euro. Un aumento considerevole è avvenuto nelle rimesse dirette in Pakistan che, rispetto al 2013, hanno registrato un incremento di 18,4 punti percentuali raggiungendo quota 125,5 milioni di euro e quelle dirette nello Sri Lanka (+10,9%; 173,3 milioni). Da registrare l’aumento consistente in termini percentuali anche del valore dei trasferimenti verso la Moldavia (+12%) e la Russia (+32,3%), anche se in termini quantitativi l’ammontare dei ussi verso i due Paesi è relativamente modesto (Moldavia 85,5 milioni e Russia 44,6 milioni).

 

Oltre un miliardo di euro è inviato dalla Lombardia

 

La regione che ha inviato più denaro all’estero è stata la Lombardia, con oltre 1,1 miliardi di euro; seguono il Lazio (985,1 milioni) e la Toscana (587,1 milioni). Queste tre regioni, da sole, hanno prodotto più della metà del volume totale di rimesse in uscita dall’Italia.

 

Roma, Milano e Firenze: le tre città delle rimesse

  Scendendo a livello provinciale la graduatoria delle prime dieci posizioni vede al comando Roma con 891,1 milioni di euro, seguita da Milano (606,7milioni), Firenze (207,4 milioni), Napoli (195,4 milioni), Torino (172,3 milioni), Prato (162,1 milioni), Brescia (139 milioni), Bologna (117,1 milioni), Genova (108,3 milioni) e Bergamo (97,8 milioni).

 

Crescono le rimesse a livello mondiale

 

Passando dalla dimensione nazionale a quella mondiale delle rimesse, la World Bank ritiene che i 232 milioni di migranti sparsi per il mondo abbiano eseguito nel 2014 rimesse per 583 miliardi di dollari, dei quali 436 destinati ai Paesi in via di sviluppo (+4,4% rispetto al 2013). Il trend in costante crescita delle rimesse a livello globale sembra inarrestabile, tanto che la stessa World Bank stima che nel 2017 i flussi verso i Paesi in via di sviluppo raggiungeranno quota 479 miliardi di dollari (su un totale ipotizzato intorno ai 636 miliardi). I primi cinque Paesi al mondo destinatari delle rimesse sono stati nel 2014 India, Cina, Filippine, Messico e Nigeria. Quelli mittenti invece USA, Arabia Saudita, Germania, Russia ed Emirati Arabi.

 

La rimessa non è solo money transfer

 

Qualunque sia l’approccio che si voglia dare al tema, appare evidente che il flusso di denaro che transita come rimesse dei migranti è notevole e, come ha scritto nella lettera enciclica “Caritas in Veritate” il Papa Emerito Benedetto XVI queste “recano un contributo significativo allo sviluppo economico” del Paese di destinazione. È fondamentale quindi che le rimesse siano adoperate in impieghi utili e produttivi, in grado di generare lo sviluppo sostenibile delle comunità nelle quali arrivano. Non per niente tra gli altri elementi che caratterizzano una rimessa e che meritano particolare attenzione ci sono il costo complessivo per il trasferimento e il tasso di cambio applicato. Questi fattori sono stati già oggetto di attenzione da parte di organismi internazionali quale il G8, il G20 e la Banca Mondiale, nonché di governi nazionali nell’ottica di ridurli e, per quanto possibile, calmierarli così da non distrarre risorse dall’importo della rimessa. La rimessa di denaro non ha soltanto un valore finanziario, ha anche una dimensione umana, sociale e politica. In essa è quasi sempre insita tutta la complessità propria del fenomeno migratorio contemporaneo, caratterizzato da sofferenze, disagio, aspirazioni e speranza di una vita migliore. Anche per questo sarebbe troppo semplice e riduttivo identi care la rimessa nel mero invio di soldi da un paese all’altro del mondo. 

 

 

Articolo originariamente pubblicato nella sezione “tribuna” sul numero di novembre di AziendaBanca.

Cooperative-stories-from-around-the-world-CEA-cooperating-in-Lebanon-to-guaranty-jobs-in-Italy

Cooperative stories from around the world – CEA, cooperating in Lebanon to guaranty jobs in Italy

“Internationalizing means networking. And for someone like me, who grew up on bread and cooperation on the hills of the Emilia Romagna, sharing knowledge and expertise with people in developing countries is something absolutely natural”.

 

 Giuseppe Salomoni, is not a missionary or volunteering for an NGO, he is the president of Cooperativa Edile Appenini (CEA), a housing cooperative, which, only in Italy, employs 356 people and has an annual turnover of 50 million euro, about seventy members and operates throughout the peninsula from Alto Adige to Sicily.  CEA works in Lebanon to spread the Italian cooperative model. “This means two things: firstly, being a cooperative we are part of the profit sector, therefore when we go abroad we want to do business. But being cooperators we do not believe that putting profit first is the best strategy. We want to put our roots in the territory and that is typical of how cooperatives work. And that characterizes our way of doing business us in a very competitive global market”.

 

 The Lebanon project aims at the reconstruction and upgrading of the water supply and wastewater collection in the area of ​​Jbeil, in the north of the country. The project, funded by the Italian Development Cooperation (Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation) for a total amount of 30 million euro, will be completed in two years and will benefit more than 50 thousand people living in the area.

 

 “We offer assistance in the start-up and give life to small local cooperatives so that they can grow and then devote to the maintenance of what have been build. Our cooperators owns an important technical know-how and we share it by creating new cooperators who can develop themselves. “   This is precisely the ratio underlying the new Italian law on development cooperation: promoting the exchange of techniques and create synergies between the profit sector and NGOs in developing countries.

 

 “We export cooperative values by creating local coops rooted in the territory. We try to develop the place where we go, but without leaving the Italian market back. In a time of crisis like the one we are experiencing, especially in our industry, internationalization provide a turnover that allows us to maintain our members’ jobs in Italy. This is real cooperation”.

 

 What would you say to the president of a cooperative that, like yours, has a highly specialized and technical know-how that could share with people in developing countries? How would convince him/she to explore new cultures and markets?

 

 “I would tell him/her to recapture the original spirit of cooperation, what I call the folly of cooperation: launching your heart first over each obstacle. Because then, with the right partnerships, the head, torso and legs will follow it and the whole body will be found on the other side”. In short, that folly is nothing if not a little boost to your courage.
Storie-cooperative-dal-mondo-CEA-cooperare-in-Libano-per-garantire-lavoro-in-Italia

Storie cooperative dal mondo – CEA, cooperare in Libano per garantire lavoro in Italia

Internazionalizzare vuol dire fare rete. E a uno come me, che è cresciuto a pane e cooperazione sui colli emiliani, condividere conoscenze e know-how con i paesi in via di sviluppo non può che venir naturale”. 

 

Giuseppe Salomoni, non è un missionario o un volontario di una Ong, ma è presidente della Cooperativa Edile Appennino (CEA) che, solo in Italia, occupa 356 persone e ha un fatturato annuo superiore ai 50 milioni di euro, una settantina di soci e un’operatività lungo tutta la penisola dall’Alto Adige alla Sicilia.

 

CEA in Libano è andata a (es)portare il modello cooperativo italiano. “Questo vuol dire due cose: in primo luogo siamo una cooperativa ma rientriamo in quello che viene definito settore profit, quindi se andiamo all’estero vogliamo fare impresa. Ma essendo cooperatori non crediamo nel profitto prima di tutto. Noi portiamo la radicalizzazione sul territorio, quella tipica delle nostre cooperative di produzione lavoro. E questo ci caratterizza in un mercato globale molto competitivo”.

 

Il progetto avviato in Libano mira alla ricostruzione e al potenziamento del sistema idrico e alla raccolta delle acque reflue nell’area di Jbeil, a nord del paese. L’opera, finanziata dalla Cooperazione italiana allo sviluppo – MAECI per un importo complessivo di 30 milioni di euro, sarà portata a termine nell’arco di due anni e beneficerà oltre 50mila persone residenti nella zona. 

 

“Offriamo assistenza nello start-up e diamo vita a piccole cooperative locali affinché possano crescere e poi dedicarsi alla manutenzione delle opere. Noi cooperatori abbiamo un importante know-how tecnico, lo condividiamo creando nuovi cooperatori che possano svilupparsi a loro volta”. 

 

Ed è proprio questa la ratio che soggiace la nuova legge italiana sulla cooperazione allo sviluppo: favorire lo scambio di tecniche e creare sinergie tra il settore profit e le Ong. 

 

“Esportiamo valore cooperativo dando vita a cooperative locali radicalizzandoci sul territorio. Cerchiamo di sviluppare il posto dove andiamo, ma senza abbandonare il mercato italiano. In un periodo di crisi come quello che stiamo vivendo, specialmente nel nostro settore, l’internazionalizzazione – la nostra attività in Libano – ci garantisce un fatturato che ci permettere di mantenere l’occupazione dei nostri soci italiani. Se non è cooperazione questa”. 

 

Cosa direbbe al presidente di una cooperativa che, come la sua, presenta una elevata specializzazione e know-how tecnici che potrebbe condividere con popolazioni che non le conoscono ancora in mercati che stanno crescendo? Come lo convincerebbe ad esplorare nuove culture e mercati? 

 

“Gli direi di ritrovare lo spirito cooperativo originario, quella che io chiamo la follia della cooperazione: lanciare sempre per primo il cuore oltre l’ostacolo. Perché poi, con le partnership giuste, la testa, il busto e le gambe seguiranno il cuore e il corpo tutto si ritroverà dall’altra parte”. Quella follia, insomma, che altro non è se non una leggera spinta per dare il volo al coraggio.

Microcredito cooperativo in Palestina per favorire lo sviluppo locale

Diffondere l’esperienza del credito cooperativo italiano in un territorio complicato come quello palestinese per ridurre i livelli di disoccupazione, generare nuovi redditi, attraverso la creazione di lavoro specialmente per donne e giovani, e promuovere la nascita di banche del territorio e reti di micro imprese. E’ il programma “Start Up Palestine” dell’Unità Tecnica Locale della Cooperazione Italiana a Gerusalemme, di cui Federcasse (la Federazione italiana delle Banche di Credito Cooperativo italiane) e Banca popolare Etica sono partner. 

 

A Ramallah, in Palestina, si è tenuto l’incontro “Un anno di Start Up Palestine: risultati raggiunti e prospettive future” organizzato dal Consolato Generale d’Italia a Gerusalemme e dall’Unità Italiana Locale (UTL) della Cooperazione allo Sviluppo. Obiettivo dell’incontro – che si è svolto alla presenza del Ministro del Lavoro palestinese, Mamoun Abu Shahla, del Console Generale d’Italia a Gerusalemme, Davide La Cecilia, del Governatore della Palestine Monetary Authority (PMA), Jihad Al Wazir, e del Direttore Generale per il Budget del Ministero delle Finanze, Farid Ghana – è stato fare il punto sul contributo offerto dall’Italia alla creazione di opportunità di impiego e di crescita economica sostenibile per i gruppi più marginalizzati in Palestina.

Il progetto  “Start Up Palestine” prevede l’erogazione di finanziamenti agevolati per 20 milioni di euro nell’arco di 3 anni.

 

Federcasse, rappresentata dal direttore generale Sergio Gatti, ha presentato uno studio di fattibilità realizzato con la Palestine Monetary Authority finalizzato a introdurre modifiche alla legge bancaria locale in modo tale da favorire la nascita e lo sviluppo di banche “specializzate” (anche sotto il profilo della forma giuridica cooperativa) e di loro associazioni, per dare impulso a reti di micro e piccole imprese (soprattutto femminili e giovanili) e promuovere così forme di sviluppo partecipato, basato su criteri di democrazia economica ed efficienza aziendale. “L’impegno del Credito Cooperativo italiano – ha sottolineato Sergio Gatti – volto a favorire la diffusione dei principi e dei valori della cooperazione di credito nell’ambito della cooperazione internazionale, può contare su un know how sperimentato che, nel tempo, ha visto tra gli altri il successo del progetto ‘Microfinanza Campesina in Ecuador’. Attraverso questo impegno le Banche di Credito Cooperativo italiane intendono tenere viva quella formula ‘controcorrente’ che mette al centro la persona umana, la dimensione territoriale, la sussidiarietà, la democrazia partecipativa”.

 

La delegazione di Banca Etica, guidata dal presidente Ugo Biggeri, ha illustrato la propria esperienza quasi decennale nel sostegno ad alcune organizzazioni di micro finanza in Palestina specializzate nello sviluppo delle aree rurali. Nel 2009 ha finanziato con 120 mila dollari l’organizzazione palestinese Reef-Finance che lavora per garantire l’accesso a servizi di micro finanza nelle aree rurali della Palestina consentendo così lo sviluppo di imprese agricole cooperative. Nei giorni scorsi è stato già garantito un primo prestito di 1 milione di dollari a favore di “Acad-Finance”, una delle principali realtà di micro finanza palestinesi. “Siamo convinti che la micro finanza possa essere un efficace strumento di inserimento sociale e lavorativo, anche in contesti difficili come quello Palestinese. Continuiamo il nostro impegno per assicurare l’accesso al credito alle piccole imprese cooperative Palestinesi che danno lavoro a giovani e donne, perché la pace si costruisce anche garantendo opportunità economiche alle persone”, ha detto Ugo Biggeri presidente di Banca Etica.

 

Il Console Generale d’Italia a Gerusalemme, Davide La Cecilia, ha voluto ribadire l’importanza del Programma “Start Up Palestine”, “uno dei più importanti esempi dell’impegno italiano in Palestina per promuovere opportunità lavorative sostenibili e una stabile crescita economica”. Anche il Governatore della Palestine Monetary Authority (PMA), Jihad Al Wazir, ha espresso gratitudine verso la cooperazione italiana “per il supporto e l’impegno offerti per migliorare la qualità di vita palestinese”. 

Studio-Partnership-tra-cooperative-e-Unione-Europea-per-rafforzare-la-cooperazione-allo-sviluppo

Studio – Partnership tra cooperative e Unione Europea per rafforzare la cooperazione allo sviluppo

“Un risultato significativo di questa strategia di advocacy è stato il riconoscimento delle imprese cooperative come attori chiave per la cooperazione allo sviluppo nella nuova legge italiana sulla cooperazione internazionale, approvata nel luglio 2014″. E’ quanto si legge nella recente pubblicazione di Cooperatives Europe “Building Strong Development Cooperation – Partnership Opportunities between Cooperatives and the UE” (Costruire una cooperazione allo sviluppo forte – Opportunità di Partnership tra società cooperative e l’UE). 

 

La ricerca è stata redatta da Cooperatives Europe e dal Co-operative College, con il sostegno degli esperti del CEDP, e in particolare Coopermondo-Confcooperative, DGRV, FNCUMA e Kooperationen. L’obiettivo è quello di rafforzare la collaborazione tra le cooperative e le istituzioni dell’UE, illustrando le attività di sviluppo intraprese dalle cooperative nei confronti dell’Unione europea, così come le partnership esistenti, le sfide che dovranno essere affrontate e i possibili miglioramenti.

  

Questo documento è la pubblicazione finale del progetto 2012-2015 “Cooperative nello sviluppo” portato avanti dai partner della Cooperatives Europe Development Platform (CEDP), di cui Coopermondo fa parte. Lo studio mostra le specificità delle imprese cooperative, il loro contributo allo sviluppo inclusivo, le attività che portano a collaborazioni con le istituzioni internazionali. Allo stesso tempo, spiega le politiche e gli strumenti che l’UE offre alla cooperazione allo sviluppo, e suggerisce modi per rafforzare l’impegno con le cooperative.

 

 

Marc Noel, Development Manager di Cooperatives Europe, ha commentato: “Questo studio dimostra le azioni positive che sono già state adottate per promuovere partenariati tra le cooperative e l’Unione europea nella cooperazione internazionale, ma mette in luce anche le lacune esistenti, in particolare a livello locale. Questo potenziale richiede azioni da entrambi i lati: mentre il movimento cooperativo è in grado di sostenere le iniziative di potenziamento delle capacità, aumentare la visibilità del proprio modello di impresa e meglio diffondere opportunità di partnership, l’UE ha il potenziale per rafforzare la partecipazione delle cooperative in iniziative a livello paese e di impegnarsi in più dialogo regolare con le cooperative e le loro organizzazioni rappresentative “.

 

Leggi lo studio (in inglese) 

Storie-cooperative-dal-mondo-Dalla-Toscana-alla-Tanzania-agricoltura-sostenibile-per-uno-sviluppo-locale-integrale

Storie cooperative dal mondo – Dalla Toscana alla Tanzania: agricoltura sostenibile per uno sviluppo locale integrale

di Gabriele Maneo – Project Manager “Progetto Tanzania” della Cooperativa Agricola di Legnaia

 

Solo qualche albero di acacia e alcuni arbusti interrompono le distese infinite di erba nei dintorni del villaggio Itigi. In questo scenario, che al calar del sole si tinge di rosso fuoco, Cooperativa Agricola di Legnaia, assieme ai padri del Preziosissimo Sangue e alla Facoltà (oggi Scuola) di Agraria di Firenze, ha avviato un progetto simbolo di una nuova forma di solidarietà: quella che viene portata avanti dalle persone del posto, i veri fautori e responsabili del proprio sviluppo.

 

Il progetto Tanzania, nel corso dei 9 anni di attività, ha fatto da fulcro per la formazione di collaborazioni più o meno formali che hanno permesso di raggiungere risultati al di sopra di ogni aspettativa, mostrando quanto, nel pieno spirito cooperativistico, l’unione per un ideale comune possa fare la differenza.

 

Le prime attività della Cooperativa di Legnaia, con il dr. Simone Tofani (agronomo responsabile del progetto) e con il Prof. Alessandro Ragazzi (della Facoltà di Agraria), sono state portate avanti presso il Villaggio della Speranza di Dodoma, una casa famiglia gestita dai Padri e dalle Suore del Preziosissimo Sangue, che ospita bambini orfani di genitori malati di AIDS. Qui, nel 2007, è stata impiantata una vigna per produrre uva da tavola ed è stato fornito un caseificio per la produzione di formaggio dal latte in esubero prodotto da una stalla già presente sul territorio. Il latte viene utilizzato per la dieta dei bambini, troppo spesso purtroppo matati di AIDS, l’uva ed il formaggio invece vengono commercializzati sui mercati di Dodoma e Dar Es Salam.

 

 

Dal 2009 il progetto Tanzania si è spostato da Dodoma a Itigi, presso l’Ospedale St Gaspar, dove ora è in funzione una Fattoria, la Itigi Farm, la cui attività garantisce sostenibilità e sicurezza economica per le attività del centro sanitario. Grazie ai giovani studenti e tecnici della Scuola di Agraria di Firenze erano state effettuate le prime sperimentazioni di diverse colture e varietà ed individuata una varietà di mais particolarmente produttiva per la zona. Ad oggi vengono forniti ogni anno più di 2000 Kg di questa semente agli agricoltori della zona. 

 

In un raggio di circa 30 Km dal villaggio, sono stati formati gruppi di contadini ognuno con un responsabile eletto dal gruppo stesso. Questa struttura ramificata sul territorio, oltre a facilitare la fornitura di input agricoli e l’assistenza tecnica, ha permesso lo sviluppo di progetti tramite un approccio partecipativo. Sono state avviate attività di apicoltura e i relativi corsi di formazione, la fornitura di pulcini di razza selezionata riprodotti presso l’allevamento modello dell’Ospedale e un’attività di contoterzismoche garantisce a più di 200 contadini l’anno l’accesso a mezzi agricoli moderni ed efficienti – quanto prima del progetto la lavorazione dei terreni veniva effettuata quasi esclusivamente con trazione animale.

 

Attualmente, presso l’Ospedale di Itigi, si stanno portando avanti il progetto Latte e l’ampliamento dell’orto.Per quanto riguarda il primo, è stata ristrutturata la stalla dell’Ospedale, per garantire un’alimentazione adeguata agli animali, e sono state acquistate 10 vacche ad elevata attitudine per la produzione di latte. L’obiettivo è quello di fornire la quantità di latte giornaliera necessaria per ognuno dei 2400 bambini che ogni anno vengono ricoverati nel reparto di pediatria.

 

L’ampliamento dell’orto è la seconda fase di un progetto generatore di reddito per l’Ospedale dei Missionari. Entro la fine di Ottobre si arriverà a coprire una superficie di 4 acri con impianti di irrigazione a goccia, mentre sono già in produzione frutteti, un allevamento di pesci ed un apiario con circa 25 arnie. Tutti questi settori si sostengono economicamente in maniera autonoma e non solo: l’azienda agricola dell’Ospedale, l’ormai famosa Itigi Farm, copre i costi di gestione dei progetti di sviluppo rurale e fornisce un utile all’Ospedale. Nell’ultimo anno, le attività dell’azienda agricola hanno generato entrate per l’Ospedale per 30 milioni di Scellini (15 mila Euro) e hanno fornito alla cucina dello stesso prodotti per 10 milioni di scellini (5 mila euro). In un paese dove il 43% della popolazione vive con meno di 1,25 dollari al giorno!

 

Un ulteriore progetto realizzato sul suolo tanzaniano dalla Cooperativa di Legnaia è stata la realizzazione di una cantina sociale a Miyuji, paese alle porte di Dodona, la capitale politica della Tanzania. Grazie all’assistenza tecnica fornita da un Sacerdote della congregazione dei Padri del preziosissimo Sangue sono stati forniti i macchinari necessari, tini in acciaio è stato realizzato un vigneto modello. Ad oggi i Padri producono diverse etichette con le uve fornite dai viticoltori della zona.

 

Nel 2013 è iniziata anche la collaborazione con il Progetto Agata Smeralda ONLUS grazie alla quale ha avuto inizio il progetto per le adozioni a distanza. Le attività di sviluppo rurale hanno avuto la spinta necessaria per raggiungere un livello di istruzione e tecnico superiore in grado di avere un impatto reale ed concreto su ormai migliaia di persone nella zona: perché lo sviluppo economico è impensabile senza uno sviluppo umano della persona, che nasce con l’educazione dei più piccoli.

 

Molte persone e molte realtà sono coinvolte in questo progetto, ma le fondamenta di questa struttura restano e resteranno sempre le singole persone che con la loro generosità, rinunciando a qualcosa, permettono lo sviluppo di questo grande lavoro che tutti assieme stiamo portando avanti.

 

Progetti gestiti in Tanzania dal Dipartimento CHILDREN AND FARM DEPARTMENT (CFD) del St Gaspar Referral Hospital di Itigi, dei Padri Missionari del Preziosissimo Sangue, in collaborazione con il PROGETTO AGATA SMERALDA ONLUS e COOPERATIVA AGRICOLA DI LEGNAIA 

EXPO-Event-Public-private-partnership-for-a-good-internationalization

EXPO Event – Public-private partnership for a good internationalization

How to combine business internationalization and development cooperation in the modern paradigm of the Italian and European Cooperation? How does the international experience of cooperatives differs from that of more traditional businesses, devoted mainly to profit? Which is the best way to support social impact investing in order to attract foreign investment to foster Italian cooperation?

 Coopermondo – Confcooperative, in partnership with the Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation, organizes a symposium to find an answer to these questions, recounting past experiences and outlining strategies for the future. The event is scheduled for Wednesday, October 21 from 10:30 to 13:30 in the Auditorium of Cascina Triulza – of which Confcooperative is Official Sponsor – in EXPO Milan 2015.  Roberto di Meglio of the International Labour Organization (ILO) will report the results of the United Nations Third Forum for Local Development that will be held in Turin some weeks before the event. In the debate will partecipate also Alessandra Spinelli, an expert on financial instruments of the Directorate General for Development Cooperation of the European Commission to present the initiatives in support of electrification and agribusiness to Developing Countries.  Experiences of the cooperative world will report direct experiences of their projects in the world. Stefano Granata, president of the Cooperative Group CGM, will show how cooperatives and social enterprises can internationalize the Italian experience and attract investment in the third sector; Bruno Cassola, from the ICCREA Banking Group, will present the tools provided by cooperative finance for small and medium enterprises that want to explore new horizons; Marco Daniele Ferri, Federlavoro-Confcooperative, and Giuseppe Salomoni, President of the Cooperative Edile Appennino, will illustrate their commitment to international initiatives. Finally, a project funded by the Directorate General of the Italian Development Cooperation will be presented: the “Africa Milk Project” for the development of a milk chain that Granarolo and the NGO CEFA Onlus have developed in Tanzania and that won the award for best project in EXPO 2015.  Given the narrowness of the seats in the room, you must register to participate filling out the Registration Form. The organizers will provide free admission to Expo, subject to availability of tickets.
Evento-EXPO-Partnership-pubblico-privato-per-una-buona-internazionalizzazione

Evento EXPO – Partnership pubblico-privato per una buona internazionalizzazione

In che modo coniugare internazionalizzazione d’impresa e cooperazione allo sviluppo secondo il moderno paradigma della cooperazione italiana ed europea? In che modo l’esperienza internazionale delle cooperative si differenzia da quella di business più tradizionale, votata soprattutto al profitto? Come, infine, dare sostegno al social impact investing per attrarre investimenti esteri a favore delle buone pratiche di cooperazione italiana

 

Coopermondo – Confcooperative, in partnership con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, organizza un simposio per trovare una risposta a queste domande, raccontando esperienze del passato e delineando strategie per il futuro. L’appuntamento è per mercoledì 21 ottobre dalla 10.30 alle 13.30 nell’Auditorium di Cascina Triulza, EXPO Milano 2015, di cui Confcooperative è Official Sponsor.

 

 

Keynote Speaker è Raffaele Trapasso, economista dell’OCSE. Parteciperanno inoltre Roberto di Meglio dell’International Labour Organization, che riporterà gli esiti del III Forum delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Locale che si svolgerà a Torino la settimana precedente all’evento, e Alessandra Spinelli, esperta di strumenti finanziari della Direzione generale per la cooperazione allo sviluppo della Commissione europea, che illustrerà le iniziative a sostegno dell’elettrificazione e dell’agribusiness verso i Paesi in via di Sviluppo. 

 

 

Esperienze del mondo cooperativo riporteranno esperienze dirette dei loro progetti nel mondo. Stefano Granata, presidente del Gruppo Cooperativo CGM, mosterà come cooperative e imprese sociali possono internazionalizzare l’esperienza italiana e attrarre investimenti nel terzo settore; Bruno Cassola, del Gruppo Bancario ICCREA presenteranno gli strumenti messi a disposizione dalla finanza cooperativa a favore delle piccole e medie impreseche vogliono esplorare nuovi orizzonti; Marco Daniele Ferri, di Federlavoro-Confcooperative, e Giuseppe Salomoni, Presidente della Cooperativa Edile Appennino, illustreranno il loro impegno in iniziative di carattere internazionale. 

 

Infine sarà presentato un progetto finanziato dalla Direzione Generale della cooperazione italiana allo sviluppo: il progetto “Africa Milk Project per la valorizzazione integrale del latte” che Granarolo e l’ONG bolognese CEFA Onlus hanno sviluppato in Tanzania e che ha vinto il premio per miglior progetto in EXPO 2015. 

 

 

Scopri il

 

Vista la limitatezza dei posti in sala, per partecipare all’iniziativa è necessario iscriversi compilando il Registration Form. Gli organizzatori metteranno a disposizione l’ingresso gratuito ad Expo, fino a esaurimento dei biglietti. 

Studio-Cooperazione-tra-cooperative-in-America-Latina-e-nei-Caraibi

Studio – Cooperazione tra cooperative in America Latina e nei Caraibi

Cooperatives Europe ha pubblicato un nuovo studio “Building People-Centred Enterprises in Latin America and the Caribbean – Cooperative Case Studies” (Costruire imprese che mettono al centro le persone in America Latina e i Caraibi – Casi studio di cooperative). Il documento mostra 20 buone pratiche, che spaziano dal settore dalle energie rinnovabili alle coltivazioni di quinoa, dall’artigianato alle cooperative di credito. Si mette in evidenza la capacità delle cooperative di fornire servizi di interesse comune, generare innovazione e solidarietà, migliorare i mezzi di sussistenza attraverso il commercio equo e le iniziative ambientali, e di fornire l’inclusione finanziaria

 

Questa pubblicazione è un follow-up della conferenza che Cooperative delle Americhe (ICA Americas) e Cooperatives Europe hanno organizzato nell’ambito del Terzo Summit delle Cooperative delle Americhe a Cartagena (Colombia). Inoltre, si tratta della seconda pubblicazione sul ruolo delle cooperative nello sviluppo redatta quest’anno da Cooperatives Europe, dopo la pubblicazione di “Costruire imprese inclusive in Africa“.

  

 

Cooperatives Europe, The Co-operative College e Kooperationen hanno redatto il documento sulla base dei contributi degli esperti del gruppo dedicato alla Cooperazione internazionale di Cooperatives Europe, di cui Coopermondo è parte.

 

 

Nella prefazione della pubblicazione, Linda McAvan, presidente della Commissione del Parlamento Europeo per lo Sviluppo, ha scritto: “Sono lieta di dare il mio appoggio a questo documento, che mette in mostra come alcuni soggetti del settore privato, possono efficacemente promuovere sviluppo inclusivo. Il Parlamento europeo è pronto a sostenere modelli di business inclusivi come le cooperative, che danno potere alle comunità locali.”

  

 

Commentando la pubblicazione, Marc Noel, Manager dello sviluppo di Cooperatives Europe, ha detto: “Questi casi studio mostrano fino a che punto le cooperative in America Latina sono fondamentali per promuovere uno sviluppo sostenibile. Accogliamo con favore il sostegno del Parlamento Europeo e speriamo che altre istituzioni seguano l’esempio e comprendano il modello cooperativo nelle loro politiche e nella loro programmazione “.

 

Scarica e leggi lo studio (in inglese).

La-Finanza-nel-Sud-del-Mondo-le-tontine

La Finanza nel Sud del Mondo: le tontine

Di Marco Marcocci – Presidente Associazione Migranti e Banche

 

Le tontine sono uno strumento sia della finanza formale sia di quella informale e costituiscono un ottimo esempio di economia sociale in quanto contribuiscono, il più delle volte, a realizzare la sfera personale di colui che vi partecipa. È difficile pensare che Lorenzo de Tonti, negli anni intorno alla metà del XVII secolo, avesse immaginato lo sviluppo e l’espansione che, nei secoli successivi, avrebbero avuto le sue tontine tra i Paesi del sud del mondo. In realtà il bizzarro banchiere napoletano varò all’epoca un sistema per rimpinguare le casse della Francia che fu utilizzato dal cardinale Mazzarino per fronteggiare il dissesto in cui versavano le finanze d’oltralpe.

 

Cosa sono le tontine

 

Lo scheletro dello strumento di allora, che si basava sull’associazionismo e sulla conseguente logica di gruppo, è rimasto inalterato negli anni a seguire e così le tontine costituiscono oggi, nei Paesi in via di sviluppo, una forma di risparmio e credito di primaria importanza per la comunità che le ha organizzate e alla quale sono destinate. A metà strada tra il formale e l’informale, le tontine, pur acquisendo personalizzazioni a seconda del Paese in cui si sviluppano, possono essere definite come un’associazione di persone che unite da un legame famigliare, di amicizia, professionale o perché appartenenti alla stessa tribù o alla medesima comunità territoriale, mettono a disposizione del gruppo, reciprocamente e rotativamente, i propri risparmi secondo le regole prima stabilite. 

 

Un fondo a estrazione

 

Nella sua forma più elementare, la tontine consiste in una formula mista di risparmio e credito nella quale i partecipanti versano regolarmente, in un fondo comune, delle quote di denaro fisse. A determinate scadenze, generalmente mediante estrazione a sorte, l’ammontare del fondo viene erogato a favore di un membro del gruppo e così via fino a quando verrà concluso il ciclo e tutti i partecipanti avranno ricevuto i fondi. Colui che è stato baciato dalla sorte, non potrà partecipare alle successive estrazioni e rientrerà in gioco solamente dopo che tutti i partecipanti avranno beneficiato dei fondi. 

 

Le tontine nel sistema bancario…

 

Nell’Africa Subsahariana con tontine si identifica anche un servizio offerto da banche locali, rivolto a singoli, quasi sempre donne, che si struttura nel modo seguente. Tutti i giorni della settimana (7/7), per un mese intero, la persona iscritta al programma versa la quota stabilita. Chi raccoglie la quota (tontineur) è un funzionario della banca e passa a domicilio o al mercato per prendere il denaro, tenendo la contabilità su un quaderno. L’ultimo giorno del mese viene restituito alla partecipante quanto versato, al netto dell’ultima quota (quella versata il trentesimo giorno) che resta all’istituzione che ha organizzato la tontine. Così come descritta, la tontine è utilizzata prevalentemente dalle donne e permette loro di salvaguardare i propri guadagni e avere una disponibilità certa a fine mese.

 

…e come fondo di investimento

 

Un’altra tipologia di tontine, basata sempre sulla logica del gruppo, prevede che il capitale raccolto nelle varie sedute venga investito e i partecipanti godranno degli utili derivanti dagli impieghi fatti. Alla morte di uno degli aderenti le quote di capitale da questo versate rimarranno nella tontine e andranno ad accrescere i rendimenti dei rimanenti. Quando tutti i partecipanti saranno morti il capitale sarà destinato come stabilito all’inizio della tontine. Se quelle descritte sono le forme più ricorrenti di tale strumento nei Paesi del sud del mondo, è opportuno segnalare che i migranti, all’interno delle proprie comunità, organizzano spesso le tontine anche nei Paesi in cui sono emigrati.

 

Articolo originariamente pubblicato nella sezione “tribuna” sul numero di settembre di AziendaBanca.

Clima-cooperanti-in-cammino-verso-Parigi-per-un-ecologia-integrale

Clima, cooperanti in cammino verso Parigi per un’ecologia integrale

“Prendere azioni serie contro i cambiamenti climatici”. Così recita l’obiettivo globale numero 13. Nellastrategia per lo sviluppo sostenibile verso il 2030delineata dalle Nazioni Unite l’attenzione per una giustizia climatica globale e per un’economia che cresca nel rispetto della natura e dell’ecosistema è imprescindibile.

 

Ma l’impegno delle Nazioni Unite per l’azione contro i cambiamenti climatici non termina con i Global Goals. Infatti dal 30 novembre all’11 dicembre 2015, Parigi sarà la sede della Conferenza sul Clima (COP21), dove tutti i capi di Stato e di Governo saranno chiamati a definireun accordo vincolante e universale sulla questione dei cambiamenti climaticie delriscaldamento del pianeta.

Proprio perché i principi di giustizia climatica e rispetto dell’ambiente sono nel cuore del movimento cooperativo italiano e internazionale, Confcooperative è ente promotore della Campagna FOCSIV “Una Terra, Una Famiglia Umana. In cammino verso Parigi”. 

 

Coopermondo, che segue la campagna per Confcooperative, promuove e invita tutti i cooperatori a farsi sostenitori di un accordo sul clima attento alla giustizia tra i popoli, alle uguaglianze sociali e alla sostenibilità economica e ambientale

 

La campagna FOCSIV aderisce al pellegrinaggio verso Parigi organizzato dal movimento interreligioso The People’s Pilgrimage, fondato dall’attivista filippino Yeb Sano. Coopermondo auspica che tutti i cooperatori si mettano in cammino per confluire, insieme a chi inizierà il pellegrinaggio in altre città europee, a Parigi per l’appuntamento di COP21.

  

«La sfida per la salvaguardia dell’ambiente non è solo di alcuni, ma dovrebbe riguardare tutti. È un patrimonio che riceviamo e che abbiamo il dovere di consegnare alle future generazioni: minori emissioni, minore sfruttamento delle risorse naturali che non sono infinite, maggiore ecosostenibilità» ha dichiarato il presidente di Confcooperative, Maurizio Gardini.

 

 

Papa Francesco, riprendendo la visionaria Enciclica “Laudato Si’”, ha richiamato i capi di Stato e di Governo riuniti nell’Assemblea delle Nazioni Unite a promuovere un cambiamento degli stili di vita e delle strutture economiche e finanziarie a favore di un’ecologia integrale perché l’abuso e la distruzione dell’ambiente sono associati a un inarrestabile processo di esclusione.

 

 

 “Non sono sufficienti gli impegni assunti solennemente, benché costituiscano certamente un passo necessario verso la soluzione dei problemi”, ha dichiarato il Pontefice, “Iustitia est constans et perpetua voluntas ius suum cuique tribuendi. Il mondo chiede con forza a tutti i governanti una volontà effettiva, pratica, costante, fatta di passi concreti e di misure immediate, per preservare e migliorare l’ambiente naturale e vincere quanto prima il fenomeno dell’esclusione sociale ed economica”.

 

Il pellegrinaggio partirà da Roma, precisamente da Piazza S. Pietro, il 30 settembre, alle ore 13.30 ed è aperto a chiunque voglia partecipare, anche soltanto a una delle tappe. Il gruppo percorrerà in media circa 25Km al giorno, per arrivare a Parigi nella prima settimana di dicembre, durante i giorni “caldi” dei negoziati sul clima. 

 

Durante il percorso, nelle varie tappe e località toccate dal pellegrinaggio, si uniranno a Yeb e al gruppo originario attivisti, cittadini, rappresentanti di movimenti e associazioni, esponenti di diverse comunità religiose, che testimonieranno in tal modo il proprio impegno per l’ambiente e per una società più giusta.

 

Il pellegrinaggio è espressione di un movimento che intende aprire gli occhi ai leader mondiali sulle conseguenze d’ingiustizia e povertà causate dai cambiamenti climatici e chiedere la firma di un accordo equo ed ambizioso sul clima.

 

 

Scarica il programma dei primi dieci giorni del pellegrinaggio.

 

Per iscriverti al pellegrinaggio invia una mail a incamminoversoparigi@focsiv.it e guarda la pagina web del pellegrinaggio 

Aus liebe zur Landwirtschaft

Evento EXPO “Peace & Food”: cooperativas, post-conflicto y cohesión social

Crear cooperativas para promover la paz. El papel de la cooperación en muchas áreas de post-conflicto, desde Colombia a Mozambique hasta Palestina es el tema central de la conferencia internacional “Peace & Food: el modelo cooperativo para la cohesión social”, organizado por Coopermondo – Confcooperative en colaboración con la Dirección General de Cooperación para el Desarrollo del Ministerio de Asunto Exteriores de Italia. El evento está programado para el miércoles, 23 de septiembre de 14.00 a 18.00 en el Auditorium de Cascina Triulza en la EXPO Milán 2015.

 

Entre los invitados se destaca la participación de un delegado del Consejo Pontificio para la Justicia y la Paz; del Ministro Caterina Bertolini, Director Central para América Latina de la Dirección General de Asuntos Globales del Ministerio de Asuntos Exteriores de Italia; Mario Raffaelli, presidente de AMREF y ex delegado del gobierno italiano para el proceso de paz en Mozambique; Georgeanton IE Ghattas, quien coordina el proyecto Federcasse en Palestina; Rafael Gonzalez, Director de la Unidad Administrativa de Organizaciones Solidarias de Colombia (Ministero del Trabajo, Colombia); Osvaldo Castelletti experto Senior del Programa DRET de la Unión Europea, Delegación de Colombia y Ecuador; Rodolfo Bacci Trespalacios, Director Direction Asociativismo y Mercado de FINAGRO (el banco del segundo nivel del Ministerio de Agricultura de Colombia) y Carlos Ernesto Acero, Presidente Ejecutivo de Confecoop Colombia (la Confederación Nacional de Cooperativas de Colombia).

 

 

A la conferencia internacional seguirá la firma de una serie de acuerdos de cooperación internacional entre Coopermondo y varios organismos ministeriales de la República de Colombia (SENA y Organizaciones Solidarias de Colombia) con el objetivo estratégico de reforzar el asociativismo y las cooperativas en áreas caracterizadas por altas tasas del conflicto.

  

Los organizadores ofrecen boletos para asistir al evento, pero es necesario registrarse para participar en este FORM en línea o enviando un correo electrónico a dgcs.eventi@esteri.it

Coopermondo-firma-accordi-di-cooperazione-internazionale-con-la-Colombia

Coopermondo firma accordi di cooperazione internazionale con la Colombia

Nella cornice internazionale di EXPO Milano 2015, Coopermondo ha siglato quattro accordi di cooperazione internazionale per contribuire a migliorare la formazione e l’assistenza tecnica al movimento cooperativo colombiano. La firma è avvenuta alla conclusione di una conferenza organizzata da Coopermondo – Confcooperative (official sponsor di Cascina Triulza) in partnership con il Ministero degli Affari Esteri, in cui si è discusso il legame tra pacificazione territoriale e coesione sociale, tra post-conflitto e costruzione di reti fiduciarie attraverso un’economia cooperativa inclusiva e sostenibile. 

 

 

Con una coincidenza del tutto inaspettata, il Presidente della Repubblica di Colombia, Juan Manuel Santos, annunciava proprio nelle stesse ore che il 23 marzo 2016 sará il giorno della firma degli accordi di pace tra FARC ed esercito: una decisione probabilmente propiziata anche dalla visita di Papa Francesco a Cuba, sede dei negoziati tra le parti colombiane del conflitto.

  

  

 

Il Ministro Caterina Bertolini, Direttore Centrale per l’America Latina e i Caraibi della Direzione Generale per la Mondializzazione e le Questioni Globali del MAECI, ha sottolineato che le relazioni tra l’Italia e il Sud America stanno crescendo e si stanno rafforzando; non a caso, infatti, “il prossimo mese, il presidente del Consiglio Matteo Renzi farà visita a quattro Paesi latino americani, tra cui la Colombia. L’america Latina è un continente di pace”, ha continuato il ministro, “in cui condividere esperienze del modello cooperativo e delle piccole e medie imprese italiane è fondamentale per costruire economie più forti e sviluppate”.

 

Due Panel hanno animato la conferenza “Peace and Food: il modello cooperativo per la coesione sociale”. In un primo momento è stata data voce a tre esperienze di cooperazione in tre aree afflitte da conflitti. L’esperienza di una cooperativa di bambini di Antioquia (Colombia) dove già da piccolissimi i ragazzi si organizzano per gestire la propria scuola, i propri rappresentanti e i propri risparmi educando e diffondendo i valori del cooperativismo e della solidarietà; a seguire è stato illustrato il progetto di Federcasse “Start up Palestine”, in Palestina, che punta a creare un quadro normativo per promuovere le banche di credito cooperativo nei territori palestinesi per migliorare l’accesso al credito delle persone più svantaggiate; infine l’illustre testimonianza di Mario Raffaelli, inviato speciale del governo italiano per i negoziati di pace in Mozambico, ha spiegato perché “non è con la firma dell’accordo che finisce il processo di pace. Quello è solo l’inizio. La fase più importante inizia dopo la firma, quando bisogna mettere in atto dei piani che assicurino la stabilizzazione del Paese. Altrimenti succede, come nel 40% dei casi, che i Paesi che hanno vissuto un conflitto, entro i dieci anni successivi alla pacificazione, ricadono nel conflitto”. 

  

Il secondo panel ha visto protagonista il caso colombiano, con gli ospiti dirigenti del mondo cooperativo e dell’economia sociale che stanno partecipando a una missione di scambio formativo e di conoscenza tra dirigenti cooperativi in Italia (all’interno del progetto Agricoop). Sono state affrontate le difficoltà causate dal conflitto e le opportunità che il cooperativismo e l’economia solidale possono offrire al processo di pace colombiano, in un contesto propizio offerto dal fatto che con il Documento dell’Havana – uno dei testi chiave firmato durante i negoziati in corso per la pacificazione colombiana – FARC e Governo colombiano si sono impegnati “a favorire uno sviluppo RURALE integrato attraverso la creazione e il rafforzamento di cooperative e imprese sociali”. 

 

  

Proprio per dare un seguito concreto alle dichiarazioni del documento dell’Havana e in un’ottica di partnership multistskeholders per lo sviluppo, in linea da quanto previsto dalla Programmazione Triennale della cooperazione italiana allo sviluppo, che Coopermondo, rappresentato dal direttore Danilo Salerno, ha firmato quattro accordi di cooperazione internazionale:

  

 

1) Coopermondo – SENA (L’Agenzia Nazionale per la Formazione Professionale del Ministero del Lavoro della Colombia)

L’accordo prevede: 

  • Formazione della classe dirigente cooperativa

  • Creazione di cooperative nel settore agricolo

  • Gemellaggi di imprese cooperative per  promuovere scambi di esperienze e know-how.

 

2) Coopermondo – Organizaciones Solidarias de Colombia (l’agenzia del Ministero del Lavoro colombiano dedicata allo sviluppo dell’economia sociale e solidale)

L’accordo promuove: 

  • Rafforzamento dei meccanismi di cooperazione promozione delle cooperative e dell’economia sociale.

  • Creazione di un fondo mutualistico cooperativo sul modello di quello italiano di Confcooperative, Fondosviluppo.

 

3) Coopermondo – Rete ADELCO (la rete delle agenzie di sviluppo locale promossa da UNDP)

L’accordo è teso a sviluppo di cooperative nei settori del credito, dell’agricoltura e dell’eco-turismo. 

 

4) Coopermondo – Confecoop Colombia (La confederazione delle cooperative colombiane)

Si tratta di un accordo quadro tra organizzazioni pari e che mira alla:

  • Formazione una classe dirigente cooperativa

  • Creazione di infrastrutture per lo sviluppo di cooperative sociali

  • Rafforzamento di quanto avviato con il progetto AGRICOOP Colombia per le cooperative nel settore dell’agricoltura e dell’allevamento.