Italian International Cooperation Reform is now Law

“After 27 years, Law 49/87 gives way to a reform waited for nearly three decades. International cooperation makes a major step forward as a protagonist of International Development. We agree with the Deputy Minister of Foreign Affaris, Lapo Pistelli, who says that cooperatives are the most effective enterprises in generating growth in developing countries: cooperation is an integral and qualifying part of development”. Maurizio Gardini, president of Confcooperative, concerning the approval of the reform of the Italian Development Cooperation law.

 

Federica Mogherini, Minister of Foreign Affairs, who had worked hard on the reform, stressed the importance of the adoption of the reform with a substantially unanimous vote. The Deputy Minister Lapo Pistelli said that he was very satisfied with the work and has emphasized the increased participation of stakeholders, greater efficiency and less waste and overlaps. 

The Senator Giorgio Tonini, keynote speaker of the bill of reform has shown the most relevant news: the Ministry of Foreign Affairs will change its name into Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation. Moreover, there will be a unified system under the direction of the Foreign Minister, the obligation to appoint a Deputy Minister responsible for Cooperation, the establishment of an Agency (as already exists in the best European experiences), and a dedicated Development bank.

  

“It ‘s an important day: we face a new and very innovative law which puts Italy at the forefront in Europe,” said Matteo Passini, President of Coopermondo – Confcooperative. “In recent years, the comparison with the MFA and the Parliament on the reform project has involved a variety of stakeholders: civil society organizations, businesses, local authorities, foundations, institutes of cooperative (BCC) and ethical finance that  have facilitated a shift of paradigm. It is important that Italian cooperatives contribution to international development have been recognised alongside the NGOs’, as main actors in the international processes of fight against poverty.

 

“For many years,” – Director of Coopermondo, Danilo Salerno, said – “cooperatives have been engaged in different projects in many African and Latin American countries encouraging sustainable agriculture to ensure food security and sovereignty. In those countries they play a crucial role in promoting social inclusion and job creation through access to credit and the creation of welfare services. Their role and their nature, in any way similar to that of a for profit enterprise, has had the proper recognition among development cooperation actors, set out in Article. 25, para. 2, letter. e) of the new law. “

 

 

“With the new reform” – he concluded – “Italian international cooperation strengthens the tools to promote a good internationalization of enterprises, addressing the private sector to a synthesis between new opportunities and the promotion of development. On this topic, our organisation has created a program of events, during the Italian Semester of Presidency of the European Council. From the first event, scheduled on 16th September in Rome at the Palace of cooperation, we will discuss the new role of private sector in international cooperation together with NGOs, international institutions and all Italian and European stakeholders”.

NGOs-cooperatives-enterprises-and-civil-society-a-dialogue-on-development-cooperation

NGOs, cooperatives, enterprises and civil society: a dialogue on development cooperation

Coopermondo attended the first official event of the Italian Semester of Presidency of the European Union organized on the 15th July by the Ministry of Foreign Affairs on the sidelines of the informal meeting of European Ministers of Development Cooperation, a round table discussion in which different actors of international cooperation have begun an open dialogue on the role of the private sector in the processes of international development.

 

The provocative Stephen Sackur of the BBC hold the reins of the debate and begun asking to Andris Piebalgs, European Commissioner for development, whether we should consider a failure the non-achievement of the Millennium Development Goals. As far as the Commissioner was concerned, it was a question asked in the wrong terms: “What matters is that the trend is going in the right direction. We have changed the approach to development: we must recognize the complexity of this phenomenon that affects all countries, not just the developing world. “

 

 

Well-known economist Jeffrey Sachs stated that “the importance of the Millennium goals was to raise public awareness on those issues.” The fact that the world’s largest organizations have shared them as priorities to be pursued is of critical importance. Lapo Pistelli, Italian Deputy Minister for International Affairs, went further and stressed the importance of building a “strong narrative” in the legitimacy of cooperation policies.

On the key issues of the new agenda for the post-2015 objectives, NGOs, enterprises and institutions have  shown to be converging to the same proposals: the search for a formula of a sustainable economy that will ensure social inclusion, respect for human rights, gender equality and environmental protection. “There is no chance to continue growing if we do not find a more holistic approach to development, which includes all of these goals”, to repeat Sachs’ words.

 

 

Klaus Niederlander, Director of Cooperatives Europe, stressed the great ability of cooperatives to generate social inclusion and sustainable development: “Co-operatives are accountable to their consumers or producers and this generates great benefits. There are already many experiences of co-operative enterprises engaged in development cooperation, but they are kept untold: the time has come to enhance their model”. Niederlander also pointed out that Cooperatives Europe has created an online platform that monitors nearly 300 projects of development cooperation carried out by European cooperatives around the world (including those of Coopermondo and Confcooperative network).

 

Christophe Yvetot of UNIDO (United Nations Industrial Development Organization) recognized small and medium-sized enterprises (SME) as key drivers in the fight against poverty and as catalysts for creating decent work and sustainable development. For this reason “they must be placed at the top of the agenda of cooperation.”

 

Now it is up to each actor to work together and build the new idea of cooperation. As Deputy Minister Pistelli said to conclude: “New international cooperation should look less like a charity and more like sustainable development”.

La riforma della cooperazione internazionale allo sviluppo è legge

 

“Dopo 27 anni, la legge 49/87 cede il passo a una riforma attesa da quasi tre decenni e la cooperazione fa un deciso passo avanti quale protagonista per lo sviluppo internazionale. Concordiamo con il vice Ministro Pistelli quando dice che le cooperative sono tra le imprese più efficaci per generare crescita nei Paesi in via di sviluppo. Cooperazione parte integrante e qualificante”: così Maurizio Gardini, Presidente di Confcooperative, ha commentato l’approvazione della riforma della legge sulla cooperazione italiana allo sviluppo.

 

Federica Mogherini, Ministro degli Affari Esteri, che già da parlamentare aveva lavorato tanto per la riforma, ha sottolineato l’importanza dell’approvazione della riforma con un voto sostanzialmente all’unanimità. Il Vice Ministro Lapo Pistelli si è detto molto soddisfatto del lavoro svolto e ne ha sottolineato la maggiore partecipazione degli stakeholder, una maggiore efficacia e minori sprechi e sovrapposizioni.

 

Il Senatore Giorgio Tonini, relatore del disegno di legge di riforma ne ha illustrato le novità più rilevanti: il Ministero degli Affari Esteri cambierà nome in Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, vi sarà un sistema unitario sotto la regia del titolare della Farnesina, l’obbligo di nominare un Vice Ministro titolare per la cooperazione, la costituzione di un’Agenzia (come già esiste nelle migliori esperienze europee), un Fondo dedicato presso la Cassa Depositi e Prestiti.

 

“E’ un giorno importante: siamo di fronte a una nuova legge, molto innovativa, che pone l’Italia all’avanguardia in Europa” ha dichiarato Matteo Passini, Presidente di Coopermondo – Confcooperative. “Negli ultimi anni il confronto con il MAE e il Parlamento sul progetto di riforma ha coinvolto una molteplicità di soggetti: organizzazioni della società civile, imprese, Enti locali, Fondazioni, Istituti della finanza cooperativa (BCC) ed etica hanno favorito un cambio di paradigma atteso da tempo ed è importante che, in questo, le cooperative italiane abbiano avuto riconoscimento del contributo storicamente portato, al fianco delle ONG, ai processi internazionali di lotta contro la povertà.

 

“Le cooperative” – ha sottolineato il Direttore di Coopermondo, Danilo Salerno – “sono impegnate da anni in progetti importanti in tanti Paesi africani per favorire lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile che garantisca sicurezza e sovranità alimentare, così come in America Latina, dove svolgono una funzione determinante nella creazione di inclusione sociale e produzione di impiego attraverso l’accesso al credito e la creazione di servizi di welfare. Il loro ruolo e la loro natura, in nessun modo assimilabile a quello di un’impresa profit, ha avuto il giusto riconoscimento tra i soggetti della cooperazione allo sviluppo, elencati all’art. 25, co. 2, lett. e) della nuova legge”.

 

“Con il nuovo assetto determinato dalla riforma” – ha concluso – la cooperazione italiana rafforza anche gli strumenti per una favorire una buona internazionalizzazione delle imprese, che sia sintesi tra nuove opportunità e promozione dello sviluppo attraverso il rafforzamento del settore privato dei PVS. Su questo tema il nostro movimento ha ideato un cartellone di eventi con cui caratterizzare il Semestre di Presidenza. A partire dal primo incontro in programma il 16 settembre a Roma presso il Palazzo della Cooperazione, cominceremo a dialogarne insieme a ONG, Istituzioni internazionali e tutti gli stakeholders italiani ed europei”.

Ong-Cooperative-imprese-e-societa-civile-un-dialogo-sulla-cooperazione-allo-sviluppo

Ong, cooperative, imprese e società civile: un dialogo sulla cooperazione allo sviluppo

Il 15 Luglio scorso Coopermondo ha assistito al primo evento ufficiale del Semestre di Presidenza dell’Unione Europea organizzato dal Ministero Affari Esteri a margine della Riunione informale dei Ministri Europei della Cooperazione allo sviluppo: una tavola rotonda nella quale i diversi attori della cooperazione internazionali hanno iniziato un dialogo aperto sul ruolo del settore privato dei processi di sviluppo internazionale.

 

A tenere le redini del dibattito è stato il provocatorio Stephen Sackur della BBC che ha subito chiesto ad Andris Piebalgs, Commissario Europeo dello sviluppo, se non si debba considerare un fallimento il mancato raggiungimento degli Obiettivi del Millennio. Ma per il Commissario si trattava di una domanda posta nei termini sbagliati: “Ciò che conta è che la tendenza è stata rispettata. Ora è cambiato l’approccio allo sviluppo; bisogna riconoscere la complessità di questo fenomeno che riguarda tutti i Paesi, non solo quelli in via di sviluppo”. 

 

Per il noto economista Jeffrey Sachs “l’importanza degli obiettivi del Millennio è stata quella di sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti di quegli argomenti”. Il fatto che le maggiori organizzazioni mondiali li abbiano condivisi come priorità da perseguire non è un dato banale. Lapo Pistelli, Vice Ministro italiano per gli affari internazionali, si spinge ancora oltre e ribadisce l’importanza che riveste la costruzione di una “narrativa forte” nella legittimazione delle politiche di cooperazione.  

 

Sui temi chiave della nuova agenda per gli Obiettivi post-2015, ong, imprese e istituzioni hanno mostrato di convergere verso le stesse proposte: la ricerca di una formula di sostenibilità economica che garantisca l’inclusività degli attori sociali, il rispetto dei diritti umani, l’uguaglianza di genere e la salvaguardia dell’ambiente. “Non c’è possibilità di crescere ancora se non troviamo un approccio più olistico allo sviluppo, che includa tutti questi obiettivi”, per dirlo con le parole dell’economista Sachs. 

 

Klaus Niederlander, direttore di Cooperatives Europe, ha sottolineato la grande capacità delle imprese cooperative nel generare inclusione sociale e sviluppo sostenibile: “Le cooperative sono responsabili nei confronti dei propri consumatori o produttori e questo genera grandi benefici. Esistono già molte esperienze di imprese cooperative impegnate nella cooperazione allo sviluppo, ma sono realtà troppo poco conosciute: è arrivato il momento di valorizzare il loro modello”. Niederlander ha inoltre ricordato che Cooperatives Europe ha creato una piattaforma online in cui sono monitorati quasi 300 progetti di cooperazione allo sviluppo portati avanti da cooperative europee in tutto il mondo (tra cui anche quelli di Coopermondo e della rete di Confcooperative). 

 

Christophe Yvetot di UNIDO (L’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale) ha riconosciuto le piccole e medie imprese come motore fondamentale nella lotta alla povertà in quanto catalizzatori di lavoro dignitoso e sviluppo sostenibile. Per questo “devono per questo essere posizionate al vertice dell’agenda della cooperazione”. 

 

Come ha detto in chiusura il Vice Ministro Pistelli, ora spetta ai diversi attori lavorare insieme per costruire una nuova idea di cooperazione, che si configuri meno come charity e più come sviluppo sostenibile.  

Riforma-Cooperazione-allo-sviluppo-manca-solo-il-si-del-Senato

Riforma Cooperazione allo sviluppo, manca solo il sì del Senato

«Va nella giusta direzione il percorso intrapreso sulla Cooperazione allo sviluppo. È un cambio di passo sostanziale nelle modo di intendere e di portare avanti le politiche di Cooperazione allo sviluppo internazionale». Così Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative, commenta l’iter di riforma della Cooperazione allo Sviluppo.

 

“A segnare il cambio di paradigma”, fa notare il direttore di Coopermondo-Confcooperative, Danilo Salerno, “è in primo luogo il linguaggio: non si parla più di aiuti pubblici allo sviluppo, ma di cooperazione internazionale per lo sviluppo”.   

  

Il Ministero degli Affari Esteri prenderà il nuovo nome di “Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale” (Maeci) e al vice ministro saranno delegate tutte le competenze in materia di cooperazione allo sviluppo. Verrà, poi istituita, l’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, un organismo tecnico incaricato della gestione dei progetti sulla base dei criteri di efficacia, economicità, unitarietà e trasparenza.

 

«Si tratta, senza dubbio, di una riforma moderna e innovativa» aggiunge Gardini, “frutto di un intenso dialogo a più voci iniziato due anni fa e reso possibile anche grazie alle relazioni tra i diversi attori pubblici e privati, impegnati nella cooperazione allo sviluppo e consolidatesi intorno al Tavolo Interistituzionale”.

 

Con 251 voti favorevoli la Camera dei Deputati ha approvato il testo di riforma (Legge 49/87) sulla cooperazione internazionale per lo sviluppo. Ora il testo deve tornare al Senato per l’approvazione definitiva ed è probabile che si trasformi in Legge prima della sospensione estiva dei lavori parlamentari. Un ulteriore passaggio chiave è il riconoscimento del ruolo del settore privato, profit e no profit, nella cooperazione allo sviluppo. L’importanza riconosciuta alle imprese cooperative, rimarca il ruolo significativo che anche le nostre Organizzazioni potranno giocare nella promozione di uno sviluppo locale inclusivo e sostenibile.

 

«La grande novità è rappresentata dalla nascita, anche in Italia, di una Banca dello Sviluppo, come già esiste in Francia e in Germania. A fare da base per questo nuovo istituto finanziario – dice Danilo Salerno, direttore di Coopermondo Confcooperative – sarà la Cassa Depositi e Prestiti che potrà iniziare a finanziare progetti di cooperazione allo sviluppo. Coopermondo – Confcooperative esprime grande soddisfazione per lo straordinario lavoro fatto da tutti gli attori coinvolti nel processo di riforma: un particolare apprezzamento per le Ong che hanno dimostrato non solo una forte apertura al dialogo ma anche una grande abilità nell’interpretare il ruolo di capocordata all’insegna della sussidiarietà».

 

Va riconosciuto il merito e la qualità del lavoro fin qui svolto in Parlamento, dai Presidenti e ai componenti delle Commissioni III di Camera e Senato, che hanno istituito l’iter legislativo: in particolar modo il lavoro svolto dai relatori Giorgio Tonini (Senato) e Lia Quartapelle (Camera) che hanno saputo interpretare in maniera moderna le valutazioni che l’Alleanza delle Cooperative Italiane ha espresso più volte e in particolar modo in occasione dell’audizione al Senato.

Dona-il-tuo-5×1000-a-Coopermondo

Dona il tuo 5×1000 a Coopermondo

Come ogni anno in questo periodo ognuno di noi riceve molti appelli, documenti e inviti a destinare il proprio 5×1000 IRPEF a associazioni, ong, cooperative sociali che operano in diversi territori, italiani ed esteri. 

 

Da quest’anno Coopermondo ha ottenuto il riconoscimento della Personalità Giuridica, che permette a tutti gli effetti di essere equiparata a onlus e associazioni di volontariato per la cooperazione internazionale allo sviluppo. E’ quindi finalmente possibile destinare il 5×1000 alla realizzazione di progetti che hanno come obiettivo la lotta alla povertà e la diffusione del modello cooperativo nei Paesi in via di Sviluppo. 

 

Che cos’è il 5×1000?Il 5xmille è una quota di imposte a cui lo Stato rinuncia per sostenere il mondo del no profit e della ricerca. Puoi scegliere a chi destinare la tua quota! Quanto costa?Aderire all’iniziativa non comporta alcuna spesa né costi aggiuntivi: la scelta è gratuita e non modifica in alcun modo l’importo dell’IRPEF dovuto. Se non effettuerai alcuna scelta, il tuo 5×1000 resterà allo Stato. Come devolvere il 5×1000 alla diffusione del modello cooperativo nei Paesi in via di Sviluppo?Attraverso COOPERMONDO, l’Associazione per la cooperazione internazionale allo sviluppo promossa da Confcooperative – Confederazione Cooperative Italiane Sostenere i progetti di Coopermondo è facile: 1. compila il modulo 730, il CUD oppure il Modello Unico;2. firma nel riquadro “Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale…”3. indica il codice fiscale di COOPERMONDO: 97476850587 Che cosa faremo con il tuo 5×1000?Dal 2011 COOPERMONDO si impegna direttamente a realizzare interventi di sviluppo nel Sud del Mondo attraverso la diffusione e il rafforzamento del modello cooperativo. Siamo soprattutto in Africa occidentale (Benin, Sierra Leone, Togo), dove gestiamo progetti a favore della sicurezza alimentare, dell’accesso al credito, dell’avvio e rafforzamento di imprese cooperative.  Promuoviamo la “cultura della cooperazione”, strumento di solidarietà tra i popoli, per uno sviluppo sostenibile partecipato. Con i fondi del 5×1000, continueremo il nostro lavoro soprattutto a sostegno di donne e giovani di molte comunità locali che vedono nel modello cooperativo un’opportunità di crescita, partecipazione, democrazia e futuro migliore.  Puoi vedere tutti i progetti sul nostro sito nella sezione dedicata e potrai vedere dove siamo e come operiamo nel mondo Destinando il tuo 5xmille a COOPERMONDO parteciperai anche tu al percorso che stiamo seguendo per la costruzione di un futuro fatto di sviluppo, opportunità e crescita. Grazie per il tuo supporto!

 

Italian Cooperatives protagonists in the new European platform dedicated to international cooperation for development

  “Cooperatives in development” is a new online platform that presents the commitment of cooperative enterprises in the international processes of development and fight against poverty. Italian and international stakeholders have now a new tool to check on the systems of cooperative enterprise that promote sustainable development through the creation of decent work and economic and social inclusion of thousands of people.

 

The new website shows all the international projects carried out by 10 European cooperative organizations between 2008 and 2012. Those cooperatives are now united in a Thematic Working Group (CEDP) coordinated by Cooperatives Europe, a structure that represents 83 cooperative organizations in 33 countries, 123 million of cooperators and 16 thousand enterprises providing employment to 5.4 millions of people.

 

The collection of the projects was carried out by Coopermondo – Confcooperative, that had the opportunity to enhance its own skills and to disclose the peculiarity of the Italian cooperative experience to European stakeholders and institutions.

 

This is a huge step forward in international development cooperation: Coopermondo – Confcooperative, in partnership with Cooperatives Europe, is expanding its network and its action on the international level, providing services and important tools to increase cooperative enterprises’ visibility in development cooperation. 

“We expect the platform to promote trade and new opportunities for co-operatives. Moreover we believe that uniqueness of the Italian model, multi-sectoral, inclusive and powerfully in the name of modern subsidiarity, can be further valorized” said Danilo Salerno, director of Coopermondo – Concooperative.

 

Cooperatives Europe Development Platform (CEDP)

It is a network of 10 European co-operative Organizations, part of Cooperatives Europe, working on issues of development policies and implementation of development actions. Partners share expertise in different and complementary fields: finance for international cooperation, development of agricultural cooperatives, cooperatives law, etc..

 

Prtners of CEDP network currentyl are: Cecop-Cicopa Europe (EU), CERA-BRS (Belgium), Coopermondo – Confcooperative (Italy), the Co-operative College (UK), DGRV (Germany), Euro Coop (EU), FNCUMA (France), Cooperations (Denmark), Legacoop (Italy), and We Effect (Sweden).

 

“Cooperatives in development” is a project run by Cooperatives Europe and co-financed by the European Union under the scheme for the grant of non-state actors. This initiative was launched in 2012 and is based on the activities of the CEDP. Its purpose is to enhance the efficiency and effectiveness of development actors by strengthening trade, instruments of coordination and visibility.

 

For further information

 

Coopermondo – Confcooperative

Tel: +39 06.48040209

info@coopermondo.it

spera.a@coopermondo.it

 

Cooperatives Europe

Tel: +32 2 7431033

a.romenteau@coopseurope.coop

c.quintata@coopseurope.coop

www.coopseurope.coop
Cooperatives-in-Development-online-l-ultimo-lavoro-di-Coopermondo-e-Cooperatives-Europe

Cooperatives in Development: online l’ultimo lavoro di Coopermondo e Cooperatives Europe

E’ online la piattaforma “Cooperatives in development”, il web che presenta agli occhi deglistakeholders italiani e internazionali l’impegno delle cooperative nei processi internazionali di sviluppo sostenibile e di lotta alla povertà attraverso la diffusione di sistemi d’impresa cooperativa, la creazione di lavoro dignitoso, l’inclusione economica e sociale di migliaia di persone.

 

Il nuovo sito illustra i progetti internazionali realizzati da 10 organizzazioni cooperative europee nel periodo 2008-2012 oggi riunite in un gruppo di lavoro tematico (CEDP) coordinato da Cooperatives Europe, struttura che rappresenta 83 organizzazioni cooperative di 33 nazioni, 123 milioni di cooperatori e 16 mila imprese che forniscono lavoro a 5,4 milioni di persone. 

La rilevazione dei progetti è stata curata da Coopermondo – Confcooperative, che in questo modo ha avuto l’opportunità di valorizzare la propria rete di contatti e competenze e di dare a conoscere la particolarità dell’esperienza italiana nelle sedi e con gli interlocutori delle istituzioni europee.

 

Questo è un grandissimo passo avanti nella cooperazione internazionale allo sviluppo: Coopermondo – Confcooperative, in partnership con Cooperatives Europe, sta allargando la propria rete e la propria azione a livello internazionale, fornendo servizi e strumenti importanti per accrescere la visibilità dell’impresa cooperativa nella cooperazione allo sviluppo nei partner e nelle istituzioni europee.

 

“Ci aspettiamo che la piattaforma promuova scambi e nuove opportunità per le cooperative e che sempre più possa essere valorizzata la particolarità dell’esperienza e del modello italiano, multisettoriale, potentemente inclusivo e all’insegna della moderna sussidiarietà”, ha detto Danilo Salerno, direttore di Coopermondo – Concooperative.

 

Cooperatives Europe Development Platform (CEDP)

È una rete di 10 organizzazioni cooperative europee che sono parte del Cooperatives Europe e lavorano su questioni di politica allo sviluppo e realizzazione di azioni per lo sviluppo. Provenienti da diversi settori, i Partner delle cooperative condividono diversificati expertise in campi complementari: finanza nella cooperazione, sviluppo delle  cooperative agricole, il diritto nelle cooperative, ecc.

 

I partner che sono attualmente dentro la rete CEDP sono: Cecop-Cicopa Europe (EU), CERA-BRS (Belgio),Coopermondo – Confcooperative (Italia), the Co-operative College (Regno Unito),DGRV (Germania), Euro Coop (EU), FNCUMA (Francia), Kooperationen (Danimarca),Legacoop (Italia), and We Effect (Svezia).

 

“Cooperatives in development”è un progetto gestito da Cooperatives Europe e co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del regime di concessione di Attori non statali. Questa iniziativa è nata nel 2012 e si basa sulle attività della CEDP. Il suo scopo è quello di valorizzare l’efficienza e l’efficacia di attori di sviluppo rafforzando gli scambi, gli strumenti di coordinazione e la visibilità.

 

Per informazioni

 

 

Coopermondo – Confcooperative

 

tel: +39 06.48040209

 

info@coopermondo.it

 

spera.a@coopermondo.it

 

www.coopermondo.it

  

 

Cooperatives Europe

 tel: +32 2 743 10 33

 

a.romenteau@coopseurope.coop

 

c.quintana@coopseurope.coop

 

www.coopseurope.coop

Audizione al Senato sulla riforma della legge

Il 20 marzo 2014 scorso la nostra organizzazione è stata convocata al Senato per un’audizione informale presso la 3a Commissione (Esteri, emigrazione) esprimere il nostro contributo sulla riforma della legge 49/87 in materia di cooperazione allo sviluppo. 

 

La delegazione formata dai dott. Sergio Gatti (Federcasse), Danilo Salerno (Coopermondo – Confcooperative) e Stefania Marcone (Legacoop) ha illustrato un documento, redatto a nome dell’Alleanza delle Cooperative Italiane, che propone degli emendamenti al testo base e, contemporaneamente, evidenzia l’impegno delle cooperative a favore dei PVS: un impegno rappresentato, negli ultimi cinque anni, da oltre 130 progetti con alcune buone pratiche nei settori della sicurezza alimentare (filiere agricoltura e pesca – Mediterraneo, Africa e America Latina), del credito cooperativo (America Latina, Africa Occidentale), dei servizi di salute e welfare (Est Europa e Balcani), dell’emergenza umanitaria (Haiti e Sri Lanka), del turismo responsabile e del commercio equo e solidale.

  

La dimensione finanziaria di questi progetti rappresenta un segnale importante alla lotta contro la povertà, cui, nel periodo di riferimento, si è contribuito con oltre 59 milioni di Euro.

  

Nel corso dell’audizione, cui hanno preso parte anche le principali rappresentanze delle ONG italiane, è emerso con chiarezza e ha riscontrato unanime consenso il ruolo di sussidiarietà delle cooperative in materia. 

Cooperazione, Mogherini: più risorse e riforma della Legge

 

Il Ministro degli Affari Esteri, on. Federica Mogherini, ha illustrato durante l’audizione alle Commissioni Esteri di Camera e Senato svoltasi il 18 marzo, le linee programmatiche del suo Dicastero. 

 

Tra i passaggi sulla politica estera, anche la richiesta di una maggiore collaborazione delle Camere per consentire un progressivo aumento delle risorse alla Cooperazione allo Sviluppo e per approvare rapidamente la riforma della legge 49/87, attualmente in discussione al Senato. 

 

Guarda il video dell’Audizione del Ministro Mogherini sul link (esterno) della Camera dei Deputati

Riforma della cooperazione al via in Senato

 

E’ stato depositato presso la 3° Commissione (Affari esteri, emigrazione) del Senato il Ddl di riforma della cooperazione allo sviluppo italiana. Il testo di iniziativa governativa, approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 24 gennaio, inizia ora il proprio iter parlamentare. 

 

Il relatore Tonini nella seduta del 6 marzo 2014 ha sottolineato che la riforma è attesa sia dai soggetti della società civile sia dallo stesso Governo e ha affermato, guardando al nuovo testo in trattazione, che la cooperazione non rappresenta più un intervento di mera beneficenza come in passato, ma costituisce un elemento essenziale nella politica estera nazionale: l’elemento che salta immediatamente all’occhio e che sposta l’attenzione sui temi del partenariato con i PVS e della ownership è la denominazione contenuta nel frontespizio: non la si concepisce più solo come “cooperazione allo sviluppo” (anche se internamente ritorna pre brevità e consuetudine) , ma si introduce il termine di “cooperazione internazionale per lo sviluppo“, lasciando intravedere quel tratto distintivo moderno, a lungo dibattuto nei Tavoli di lavoro e consultazione negli ultimi due anni, costituito dalla coerenza delle politiche e dalla proiezione dell’intero sistema-Paese sugli scenari internazionali. 

 

L’articolato è preceduto da una dettagliata relazione tecnica e da due altrettanto precise Analisi: quella Normativa e quella dell’Impatto sulla regolamentazione. 

  

Grazie al ruolo di rappresentanza svolto negli ultimi mesi da parte della nostra Organizzazione, all’art. 24, co. 2, lett. e) del testo vengono riconosciute, tra i soggetti della nuova cooperazione, “le imprese cooperative e sociali”. 

 

Leggi il testo del Ddl 

Imprese miste nei PVS – Delibera CIPE

E’ stata pubblicata in data 3 marzo 2014 sulla Gazzetta ufficiale (GU Serie Generale n. 51 del 3 marzo 2014) la Delibera del CIPE che ha riformato l’art. 7 (imprese miste nei PVS) della legge 49/87.

 

Vai alla sezione dei documenti e scarica tutti gli allegati

Diritto-al-cibo-e-lotta-alla-poverta-Campagna-FOCSIV

Diritto al cibo e lotta alla povertà: Campagna FOCSIV

Cibo giusto per tutti, una finanza al servizio dell’uomo, relazioni di pace. Sono i tre filoni tematici in cui si articola la campagna nazionale dal titolo “Una sola famiglia umana, cibo per tutti: è compito nostro” elaborata dagli organismi, dalle associazioni e dai movimenti cattolici italiani per sensibilizzare e formare i giovani e l’opinione pubblica al diritto al cibo. Il cibo, come l’acqua e l’aria, è un bene essenziale per la vita, un diritto per tutti e per ciascuno.

La Campagna italiana è stata presentata questa mattina a Roma: la Campagna vuole promuovere un cambiamento nel modello di sviluppo a partire  dagli  stili di vita di ciascuno, con un impegno anche a livello politico affinché tutte le persone, in Italia, in Europa e nel mondo, abbiano accesso al bene comune costituito da un cibo sano, nutriente, giusto. Un cibo prodotto secondo criteri di sostenibilità ambientale e di giustizia nel rispetto della dignità delle persone, contro un sistema che genera fame e spreco assieme, che specula su un bene essenziale come il cibo, che genera violenza e guerra tra comunità.

 Durante l’evento di lancio sono stati presentati gli strumenti della Campagna: un documento base per affrontare la tematica centrale del diritto al cibo in una prospettiva più ampia, attraverso i diversi elementi che la legano aitemi della buona finanza e della costruzione di un mondo di pace; un “Toolkit di formazione” per attivare la riflessione nei territori indirizzandosi proprio verso il mondo ecclesiale, il mondo degli imprenditori ed il mondo giovanile e della scuola.

  

Un sito comune, www.cibopertutti.it diffonderà i contenuti della campagna e daràvisibilità alle diverse iniziative locali favorendo la creazione di reti tra territori e con il livello nazionale. Leggi le dichiarazioni dei Presidenti delle Organizzazioni che hanno aderito e promosso la Campagna 

Seminario 25 febbraio: opportunità per imprese miste nei PVS

Il 25 febbraio p.v. si terrà a Roma un Seminario, in collaborazione con la DGCS-MAE, sulle opportunità e gli strumenti finanziari a supporto della creazione di imprese miste nei PVS: il matching tra cooperazione allo sviluppo e internazionalizzazione d’impresa a favore dello sviluppo locale dei PVS rappresenta un modo nuovo d’intendere la cooperazione allo sviluppo, fatta proprio non solo dall’Italia, ma anche dalla COM UE, che su questo tema sta predisponendo una Comunicazione che sarà presentata a fine aprile e sulla quale torneremo a confrontarci nei prossimi mesi.

 

Visualizza il 

Private sector for development

Il prossimo 7 febbraio si terrà al MAE un incontro del gruppo di lavoro “pubblico-privato” del Tavolo Interistituzionale sulla cooperazione allo sviluppo. Tra gli argomenti in discussione c’è la preparazione della prossima Comunicazione della Commissione UE sul ruolo del settore privato nei processi di sviluppo internazionale sostenuti dalla UE.

 

La Comunicazione della Commissione è attesa per fine aprile e sarà poi assunta dal Consiglio nei mesi successivi, presumibilmente durante il Consiglio Sviluppo che si terrà proprio durante il Semestre di Presidenza italiana dell’Unione.

 

Coopermondo-Confcooperative sta contribuendo al testo partecipando al processo di consultazione avviato sia dal MAE, sia dalla Commissione, dove il lavoro è svolto anche in coordinamento con CooperativesEurope.

per leggere il documento di lavoro della Commissione clicca qui

Al-via-la-riforma-della-cooperazione-allo-sviluppo

Al via la riforma della cooperazione allo sviluppo

Il Consiglio dei Ministri ha approvato lo scorso 24 gennaio, un testo di riforma della legge 49/87 sulla cooperazione allo sviluppo: “Una riforma attesa e importante, che dà il senso della priorità che vogliamo di nuovo dare al capitolo della cooperazione alla Sviluppo”, ha sottolineato il Presidente del Consiglio Enrico Letta annunciando il ddl di riforma che ora passerà alle Camere per la fase finale dell’iter.

 

Il Vice Ministro degli Esteri Lapo Pistelli ha espresso la propria soddisfazione per l’approvazione, in Cdm, della riforma delle Legge 49: “Più che una riforma, è una scrittura di una nuova legge per la cooperazione allo sviluppo, che tiene conto dell’ampia riflessione avviata con la scorsa legislatura e dei contributi emersi dal Forum di Milano nell’ottobre 2012.

 

La novità più rilevante è rappresentata dalla nascita dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, sulla linea di altri Paesi europei, ma altri e altrettanto importanti sono gli elementi introdotti dalla riforma. Vediamoli brevemente:

 

  • La coerenza delle politiche e il coordinamento delle stesse sarà garantito attraverso il Comitato Interministeriale per la cooperazione allo sviluppo (CICS), una regia costituita dai dicasteri che hanno competenze in materie che sono oggetto di attività di cooperazione allo sviluppo.

 

  • la cooperazione è definita come “parte integrante della politica estera”: toccherà al Ministero degli Esteri, nella figura del Vice Ministro delegato, il compito di tirare le fila di questo esercizio unitario e coerente. Anche le risorse, oggi distribuite sui capitoli di diversi Ministeri, saranno facilmente leggibili attraverso un apposito Allegato al Bilancio.

 

  • La riforma disegna un rapporto di partecipazione del Parlamento, che esercita le funzioni di indirizzo e controllo sul documento triennale di programmazione, e della Conferenza Nazionale (oggi “Tavolo interistituzionale”, un organo di discussione e di consultazione

 

  • Infine, tra i nuovi soggetti della cooperazione allo sviluppo italiana sono risonosciute al pari di ong e di altri soggetti tradizionali, con nostra grande soddisfazione, “le cooperatrive e le imprese sociali” (vedi il testo approvato) 

 

Su queste novità le ONG, in collaborazione con l’Intergruppo parlamentare per la cooperazione allo sviluppo, organizzano per martedì 28 gennaio un seminario di approfondimento presso la Camera dei Deuptati

Sierra Leone – il video del progetto

E’ disponibile il video autoprodotto dai nostri partners sul primo anno di attività del progetto in Sierra Leone: sicurezza alimentare e sviluppo di comunità sulla base del modello cooperativo.

 

Guardalo qui 
Dal-seme-al-cibo-il-valore-aggiunto-della-cooperazione

Dal seme al cibo: il valore aggiunto della cooperazione

In ogni parte del mondo, le cooperative svolgono un ruolo decisamente importante per migliorare il benessere sociale contribuendo direttamente allo sviluppo economico, sostenendo la crescita occupazionale e favorendo una più equilibrata distribuzione della ricchezza. 

 

Grazie all’impegno dei cooperatori, poi, queste imprese sono in grado di realizzare attività innovative e proporre nuovi servizi di interesse generale e nuovi prodotti capaci di migliorare la qualità della vita.  

 In questo periodo, caratterizzato da una diffusa crisi economica, la cooperazione ha ulteriormente rafforzato la sua importanza confermandosi come un modello imprenditoriale di primo piano in grado di reagire meglio alle difficoltà congiunturali e valorizzare il patrimonio umano generando una economia etica ed inclusiva. 

 

A questi temi sarà dedicato il convegno “DAL SEME AL CIBO, il valore aggiunto della Cooperazione” promosso dall’Alleanza delle Cooperative Italiane (ACI) e in programma a Bologna martedì 21 gennaio dalle 14.30 presso la Sala A – Terza Torre – Regione Emilia-Romagna (Viale della Fiera 8). 

 

 Interverranno, moderati da Rosario Altieri, Presidente AGCI,  

 Tiberio Rabboni, Assessore Agricoltura Regione Emilia-Romagna

 Maurizio Gardini, presidente Confcooperative (“Cooperazione e globalizzazione”); 

 Danilo Salerno, direttore Coopermondo (“Le cooperative nella cooperazione internazionale allo sviluppo”);

 Vittorio Rinaldi e Paolo Palomba, presidente e direttore generale Altromercato (“Nuove pratiche cooperative: l’esperienza del commercio equo e solidale”); 

 Maura Latini,direttore generale alla gestione Coop Italia (“I prodotti Solidal Coop per una diversa relazione con il sud del mondo”); 

 Luciano Sita, CEFA (“Dal seme al cibo: un progettopermanente oltre Expo 2015”); 

 Giampaolo Cantini – Ministero Affari Esteri, direttore generale Cooperazione allo sviluppo (“L’Italia e la cooperazione nelle partnership internazionali”); 

 Stefano Zamagni, professore Alma Mater Studiorum Bologna (“Cooperazione e sviluppo umano integrale”); 

 Romano Prodi, presidente Fondazione Popoli (“La sfida per l’acqua ed il cibo nel mondo di oggi e di domani”).

  Le conclusioni saranno affidate a Giuliano Poletti, presidente ACI.

Convegno – Investire sulla Diversità

Bologna 14 Dicembre presso Cappella Farnese in Piazza Maggiore, 6 9.30 – 13.00

“Investire sulla diversità”. Centri Interculturali e Nuove Generazioni: risorse in Emilia Romagna.

“Convivono in Emilia-Romagna persone che provengono da oltre 190 paesi diversi.”Scopo della giornata è riflettere, attraverso la presentazione dei risultati di una ricerca, sulle esperienze di lavoro messe in campo dai Centri Interculturali e sui possibili intrecci con il lavoro in rete dei gruppi giovanili sui temi della diversità culturale e della lotta alle discriminazioni.” Il convegno è promosso da:Regione Emilia-Romagna,Fondazione MondinsiemeReggio Emilia,Comune di Bologna, Retedei Centri Interculturali, ReteTogether, Network nazionale CittàInterculturali