[vc_row][vc_column][vc_column_text]Il progetto vuole migliorare l’orticoltura e la produzione di sesamo oltre a sviluppare il settore dell’apicoltura introducendo tecnologie di apicoltura moderna: lo farà dando competenze e conoscenze ai beneficiari attraverso la formazione. Nello stesso tempo desidera stare al fianco dei contadini per migliorare la commercializzazione di questi prodotti. Ciò contribuirà a ridurre la povertà nelle comunità meno sviluppate del distretto di Caia, nella Provincia di Sofala.
Lo sviluppo dell’orticoltura dedicherà particolare attenzione all’uso sostenibile dell’acqua – attraverso l’irrigazione a goccia – per un basso consumo d’acqua. La commercializzazione verrà favorita organizzando i contadini in Comitati di Commercializzazione (Marketing Commette) a livello zonale e mettendoli in contatto con i principali attori presenti nelle filiere. Per evitare la dipendenza da aiuti esterni si userà un approccio di “cost sharing” favorendo l’accesso al credito e lo sviluppo del micro-credito.
Il progetto promuove tecnologie per salvaguardare l’ecosistema: gestione della fertilità dei suoli, salvaguardia della biodiversità, uso di sementi di varietà locali selezionate, risparmio di risorse idriche attraverso sistemi irrigui a basso consumo di acqua. Lo sviluppo dell’apicoltura favorirà la salvaguardia delle foreste, contribuendo a ridurre gli incendi nella zona.
Coopermondo partecipa al progetto fornendo formazione per il rafforzamento delle competenze gestionali associative, con particolare attenzione alla filiera cooperativa dalla creazione del gruppo fino alla commercializzazione del prodotto. Un’attenzione particolare sarà rivolta al rafforzamento nella governance dei gruppi e all’empowerment delle donne locali. Inoltre Coopermondo cercherà di favorire la nascita di gruppi di Saving & Loans per facilitare l’accesso al credito per i gruppi di agricoltori.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][/vc_column][/vc_row]
Lo sviluppo dell’orticoltura dedicherà particolare attenzione all’uso sostenibile dell’acqua – attraverso l’irrigazione a goccia – per un basso consumo d’acqua. La commercializzazione verrà favorita organizzando i contadini in Comitati di Commercializzazione (Marketing Commette) a livello zonale e mettendoli in contatto con i principali attori presenti nelle filiere. Per evitare la dipendenza da aiuti esterni si userà un approccio di “cost sharing” favorendo l’accesso al credito e lo sviluppo del micro-credito.
Il progetto promuove tecnologie per salvaguardare l’ecosistema: gestione della fertilità dei suoli, salvaguardia della biodiversità, uso di sementi di varietà locali selezionate, risparmio di risorse idriche attraverso sistemi irrigui a basso consumo di acqua. Lo sviluppo dell’apicoltura favorirà la salvaguardia delle foreste, contribuendo a ridurre gli incendi nella zona.
Coopermondo partecipa al progetto fornendo formazione per il rafforzamento delle competenze gestionali associative, con particolare attenzione alla filiera cooperativa dalla creazione del gruppo fino alla commercializzazione del prodotto. Un’attenzione particolare sarà rivolta al rafforzamento nella governance dei gruppi e all’empowerment delle donne locali. Inoltre Coopermondo cercherà di favorire la nascita di gruppi di Saving & Loans per facilitare l’accesso al credito per i gruppi di agricoltori.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][/vc_column][/vc_row]