Questo progetto vuole sostenere la popolazione locale nella creazioni di orti, nella conservazione dell’acqua e nella raccolta delle colture. Attraverso un accesso migliore all’acqua per usi domestici e produttivi e al mercato con colture resistenti quali sorgo, soia, nonché apicoltura, i beneficiari avranno l’opportunità di diversificare il loro sostentamento e di conseguenza sviluppare strategie efficaci per ridurre e gestire i rischi legati alle forti siccità che sono spesso causa di fame e malnutrizione sia nei bambini che negli adulti di queste zone.
Al fine di incentivare e facilitare stili di vita sostenibili e per rispondere efficacemente alla siccità, CEFA ha deciso di concentrare il suo intervento in una zona fortemente disagiata, colpita da una siccità prolungata, accrescendo l’accesso all’acqua attraverso la costruzione di 10 sorgenti di acqua, equipaggiate con delle pompe a mano e abbeveratoi per il bestiame, al fine di raccogliere l’acqua dai fiumi stagionali.
Coopermondo partecipa al progetto fornendo formazione di base sulla gestione dell’agribusiness mirata a rafforzare l’associazionismo degli agricoltori: la formazione permette ai Field Officers locali di trasmettere ai contadini informazioni e conoscenze sulla mobilizzazione dei singoli agricoltori in associazioni/cooperative, al fine di aiutarli a massimizzare l’efficienza della loro produzione e affrontare il mercato in gruppo. Questo aspetto formativo garantisce una visione collettiva nell’attività produttiva e nell’accesso al mercato in una zona dove l’agricoltura di sussistenza è stata a lungo il motore della vita quotidiana.